GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE
L'interesse all'impugnazione, il quale costituisce manifestazione del generale principio dell'interesse ad agire - sancito, quanto alla proposizione della domanda ed alla contraddizione alla stessa, dall'art. 100 c.p.c. - va apprezzato in relazione all'utilità concreta derivabile alla parte dall'eventuale accoglimento del gravame e non può consistere in un mero interesse astratto ad una più corretta soluzione di una questione giuridica, non avente riflessi sulla decisione adottata; sicché è inammissibile, per difetto d'interesse, un'impugnazione con la quale si deduca la violazione di norme giuridiche, sostanziali o processuali, che non spieghi alcuna influenza in relazione alle domande o eccezioni proposte, e che sia diretta quind...
_OMISSIS_ ...rsonale, ossia differenziato dall'interesse generico di ogni cittadino alla legalità dell'azione amministrativa, ed anche la lesione, da cui discende l'interesse all'impugnativa, oltre che attuale, deve essere diretta, nel senso che incide in maniera immediata sull'interesse legittimo della parte ricorrente; di conseguenza un soggetto giuridico, pur dotato di interesse di fatto, può essere privo di giuridica legittimazione a proporre un'azione giudiziaria, qualora la stessa, sia pure strumentalmente, sia volta a provocare effetti giuridici (ancorché indiretti e mediati) nella sfera di un altro soggetto, in quanto l'esercizio nell'ambito del giudizio amministrativo dell'azione non può essere delegato fuori da una espressa previsione di legge, né surrogato dall'azione sostitutoria di un altr...
_OMISSIS_ ...a, e non meramente potenziale, della posizione giuridica soggettiva sostanziale dedotta in giudizio e consiste nel vantaggio pratico e concreto che può derivare al ricorrente dall'accoglimento dell'impugnativa. Ne consegue che l'interesse a ricorrere non sussiste, con conseguente inammissibilità del ricorso, quando gli atti impugnati non possano spiegare effetti diretti nei confronti dei ricorrenti e, come tali, siano privi di immediata ed autonoma lesività.
La generica disponibilità alla cessione delle aree espropriande non contrasta con il permanere dell’interesse a ricorrere giudizialmente avverso la procedura espropriativa, se tale disponibilità sia subordinata al rispetto di condizioni non verificatesi.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> AFFI...
_OMISSIS_ ...lavori dell'opera pubblica, in quanto estranei a detti rapporti.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> APPROVAZIONE DEL PROGETTO
Ove l'opera sia stata ultimata solo in parte, senza coinvolgere i terreni di proprietà del ricorrente, questi non ha un interesse concreto e attuale ad ottenere l’annullamento degli atti di approvazione del progetto, poiché gli stessi sono divenuti inefficaci a seguito della scadenza del termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, venendo meno la possibilità di espropriare i terreni del ricorrente.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> ATTI DELLA PROCEDURA ESPROPRIATIVA
Non vi è un interesse concreto e attuale ad ottenere l’annullamento degli atti de...
_OMISSIS_ ...SSE AD AGIRE --> CERTIFICATO DI AGIBILITÀ
Non può negarsi un interesse proprio, diretto, concreto ed attuale, in capo al dante causa, ad impugnare il rigetto del certificato di agibilità a carico dell'acquirente, segnatamente laddove determini lo stato di inagibilità imputato da quest'ultimo al dante causa, sia in sede civile che penale.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> CLASSIFICAZIONE DI STRADE
Sussiste interesse al ricorso contro la deliberazione comunale, ancorché qualificata in termini di mera “rettifica”, che incide direttamente sulla natura e sul conseguente regime d’uso riconosciuto alla strada di collegamento che il privato utilizza per raggiungere i propri fondi, di talché deve essere riconosciuto in capo a...
_OMISSIS_ ... della strada stessa.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA
Il richiedente una concessione demaniale in via diretta (ossia in assenza di una procedura di evidenza pubblica) priva della individuazione della concedibilità dell’area da parte dell’amministrazione destinataria dell’istanza, non è titolare di una posizione giuridica, astrattamente riportabile alla figura dell'interesse legittimo cd. “pretensivo”, aspirante al rilascio di un atto nell'ambito di un procedimento tipico disciplinato dall'ordinamento, dato che quest’ultimo disciplina diversamente il procedimento tipico per il rilascio di concessioni demaniali.
In tema concessioni di beni pubblici e relativa tutela poss...
_OMISSIS_ ...quot;), essendone configurabile un diritto soggettivo ad uso speciale in favore del titolare della concessione avente ad oggetto uno stabilimento balneare aperto al pubblico, che ha un interesse differenziato all'esercizio della balneazione nello specchio di mare antistante, sicché anche l'alterazione dell'acqua marina è idonea a turbare l'esercizio del possesso corrispondente al diritto del concessionario.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> CONCESSIONE DI DERIVAZIONE ACQUE
In tema di concessioni per la derivazione di acque pubbliche, il provvedimento di ammissione della domanda ad istruttoria (normale o eccezionale), in quanto valuta negativamente l'esistenza dei fattori ostativi e positivamente la presenza dei requisiti di legge e apre, di conseg...
_OMISSIS_ ...a e di coloro che già sono titolari di concessioni ed è, pertanto, suscettibile di impugnazione da parte di queste categorie di soggetti.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> DECRETO DI ESPROPRIO
In difetto di una esplicita manifestazione di volontà incompatibile con l'intenzione di coltivare il ricorso proposto contro il procedimento di occupazione d'urgenza o contro il successivo decreto di esproprio, la mera accettazione dell'indennità di espropriazione non implica la perdita di interesse alla decisione di quel gravame, atteso che l'eventuale accertamento dell'illegittimità della procedura espropriativa attribuisce all'interessato una diversa utilità, rispetto all'indennizzo eventualmente già percepito, ravvisabile nel risarcimento dei danni oppure nel...
_OMISSIS_ ...o di ottenere la caducazione degli atti impugnati, nella parte in cui non consentono al ricorrente di realizzare un impianto privato [distribuzione di carburanti] da impiantare su area oggetto di espropriazione; entro tali limiti, pertanto, il ricorso del gestore dell'impianto può ritenersi ammissibile, non potendosi invece configurare alcuna legittimazione a far valere eventuali vizi del P.U.A. riguardanti la determinazione dell’indennità di esproprio o le scelte di fondo operate dall’Amministrazione in ordine alla estensione della previsione espropriativa ed ambito di operatività del P.U.A. medesimo, che incidono sulla posizione del proprietario del bene e non del gestore dell'impianto.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
...
_OMISSIS_ ...sponsabili dell’abuso edilizio consistente nell'appropriazione indebita di suolo comunale, e come tali, conservano pienamente l’interesse a ricorrere e la legittimazione attiva nella causa, infatti, il responsabile di un abuso è autonomo destinatario della situazione reale del ripristino dei luoghi ed è quindi legittimato all’impugnazione della sanzione.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> RESIDENTI
I residenti in un Comune non possono opporsi alla previsione urbanistica di un'opera pubblica se non emerge nessuna posizione giuridica qualificata e differenziata degli stessi, rispetto alla totalità dei residenti.
In un ricorso avverso un'opera pubblica, il trasferimento in altro comune comporta la sopravvenuta carenza di in...
_OMISSIS_ ...nti, il semplice rapporto di vicinitas vale al più a dimostrare la sussistenza di una generica legittimazione ma non è, invece, sufficiente a fondare anche l'interesse a ricorrere, occorrendo l'allegazione e la prova della insorgenza di uno specifico e concreto pregiudizio a carico dei suoli in proprietà della parte ricorrente per effetto degli atti di pianificazione impugnati (dai quali, per definizione, quei suoli non sono incisi direttamente); pregiudizio che non può risolversi nel generico pregiudizio all'ordinato assetto del territorio, alla salubrità dell'ambiente e ad altri valori la cui fruizione potrebbe essere rivendicata da qualsiasi soggetto residente, anche non stabilmente, nella zona interessata dalla pianificazione
In materia di tutela contro i danni all'ambie...
_OMISSIS_ ... degli atti aventi finalità urbanistica, non si può al contempo eludere la necessità che siano proposte censure sorrette da una specifica istanza di protezione degli interessi ambientali, da realizzare attraverso l'annullamento, totale o parziale, dello strumento urbanistico.
Appartiene al tema dell’interesse ad agire la individuazione di uno specifico e concreto pregiudizio collegato all’assetto urbanistico-edilizio impresso dalla previsione dello strumento urbanistico generale.
La mera vicinitas non è sufficiente a radicare un interesse al ricorso avverso un atto di assetto del territorio, in assenza della dimostrazione del concreto pregiudizio patito dall’esecuzione del provvedimento impugnato.
E' da ritenersi inammissibile,...
_OMISSIS_ ...n ne modifichino l'azzonamento e la relativa disciplina.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE --> CONFLITTO DI INTERESSI
L'eventuale posizione di conflitto di interessi nella quale si trovino taluni amministratori locali, i quali avrebbero dovuto astenersi dal partecipare al voto sullo strumento urbanistico generale, in quanto proprietari di suoli direttamente attinti dalle scelte urbanistiche con esso effettuate, non determina l'integrale caducazione dell’intero strumento urbanistico, ma vizia unicamente le parti concernenti i suoli interessati dall'obbligo di astensione violato, con la conseguenza che il vizio può essere fatto valere soltanto da chi dimostri di essere titolare di uno specifico e qualificato interesse...
_OMISSIS_ ...tura di una struttura commerciale, la mera allegazione della propria posizione di concorrente, quale esercente di un’analoga attività commerciale, ed il criterio della vicinitas, non sono sufficienti a provare l’interesse ad agire, essendo necessaria la rigorosa dimostrazione di un reale pregiudizio che venga a derivare dalla realizzazione dell'intervento assentito, determinandone una lesione concreta, immediata e di carattere attuale e ciò anche in considerazione dei principi di liberalizzazione che presidiano il settore.
Il privato è titolare di un’aspettativa di mero fatto, non giuridicamente tutelabile né azionabile in sede giurisdizionale, nei confronti dell’aspirazione al riconoscimento di una potenzialità edificatoria (o di una diversa potenzia...
_OMISSIS_ ...pettative derivanti da giudicati di annullamento di dinieghi di concessioni edilizie o di silenzio rifiuto su una domanda di concessione;c) annullamento d’ufficio di titoli edilizi per l’innanzi adottati;d) modificazione in zona agricola della destinazione di un’area specifica, limitata o interclusa da fondi edificati.
L’interesse del vicino all’impugnazione del titolo edilizio sussiste anche nell’ipotesi di rilascio del permesso di costruire in sanatoria, che pone fine all’abusività dell’opera, rendendo legittima l’edificazione e perciò legittima la permanenza del manufatto sul territorio, in quanto il venir meno del ridetto titolo comporta il riconoscimento dell’abusività dell'opera con la possibile applicazione d...
_OMISSIS_ ...interesse alla decisione del ricorso proposto avverso quest’ultimo atto. Infatti, la decadenza del permesso di costruire impone che ne venga rilasciato uno nuovo, situazione quest’ultima che determina il venir meno di quella lesione, su cui fonda l’interesse del ricorrente all’impugnazione del permesso.
Il proprietario di unità abitative all’interno del condominio interessato da un intervento edilizio ha, in concreto, un interesse sostanziale ad impugnare il permesso di costruire.
E' indubbio che sussiste un interesse sostanziale a che non sia realizzata la struttura edilizia che va in sostanza a porsi in immediata prossimità di un atrio di proprietà e che dunque incide negativamente sulle condizioni di godibilità e fruibilità del...
_OMISSIS_ ...lità di un’attività edilizia quale la presentazione di una SCIA diretta a porre in essere lavori di rimessa in pristino e abbassamento del pacchetto di copertura del manufatto precedentemente realizzato.
Il proprietario confinante, nella cui sfera giuridica incida dannosamente il mancato esercizio dei poteri repressivi degli abusi edilizi da parte dell’organo preposto, è titolare di un interesse legittimo all'esercizio di detti poteri e può quindi ricorrere avverso l’inerzia dell’organo preposto alla repressione di tali abusi edilizi.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> TITOLO EDILIZIO --> DISTANZE TRA COSTRUZIONI
Nel caso in cui sia installato un gazebo, oltre a non sussistere limiti legali in materia di distanz...
_OMISSIS_ ...rebbe mai essere consentita, poiché è naturale conseguenza della installazione medesima impedire o limitare la veduta sulla porzione di immobile sulla quale essi manufatti sono apposti.
Non vi è legittimazione a censurare la violazione della distanza minima tra un'unità immobiliare e l’immobile a questa frontistante, se questo è di proprietà di terze persone.
L'interesse all'annullamento di titoli edlilizi rilasciati su un'area posta nelle immediate vicinanze si correla, oltre che al (mero ed astratto) rapporto di vicinitas, all’intuibile interesse a che non siano realizzate nuove costruzioni ad una distanza che, pur se rispettosa dei limiti di legge o di regolamento, finisca per pregiudicare la fruibilità dell’immobile di loro proprietà e/o ...
_OMISSIS_ ...a contestare il difetto di motivazione in relazione ad aspetti paesaggistici.
Deve esser escluso l’interesse ad agire del confinante di un’opera edilizia laddove le violazioni accertate risultino sui lati non confinanti e particolarmente contenute.
GIUDIZIO --> INTERESSE AD AGIRE --> USI CIVICI
Nei giudizi relativi all'accertamento e all'esistenza di beni del demanio civico, qualunque cittadino appartenente a quella determinata collettività è legittimato a svolgere intervento, in quanto la sentenza emananda fa stato anche nei suoi confronti quale partecipe della comunità titolare degli usi o delle terre demaniali di cui si controverte.
I diritti esercitati sui beni di uso civico hanno natura dominicale, pertanto ...
_OMISSIS_ ... quanto la sentenza emananda fa stato anche nei suoi confronti quale partecipe della comunità titolare degli usi o delle terre demaniali di cui si controverte.
Nei giudizi relativi all'accertamento dell'esistenza di usi civici ovvero del demanio comunale, è consentito a ciascun cit...