Riparto di giurisdizione nelle controversie concernenti diverse tipologie di concessioni di beni pubblici

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> ATTIVITÀ MINERARIE

Rientra nell’ambito della giurisdizione amministrativa esclusiva in materia di “atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici” di cui all’articolo 133, comma 1, lett. b) cod. proc. amm. la controversia che non attiene a questioni concernenti la mera liquidazione del valore delle royalties per concessione allo sfruttamento di idrocarburi sulla base di un criterio predeterminato, bensì riguarda proprio l’individuazione di tale criterio, che il Ministero dello sviluppo economico ha ritenuto di dover indicare facendo riferimento al parametro QE. La questione infatti non attiene a profili meramente patrimoniali, ... _OMISSIS_ ...ies.

Sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo in ordine ai rapporti derivanti da concessioni di attività minerarie (compreso l'emungimento di acque minerali), laddove un ente pubblico territoriale abbia provveduto a disciplinare l'esercizio dell’attività medesima.

La controversia sull'attività di emungimento di acque minerali non rientra nella cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, essendo la materia delle acque minerali estranea alla materia delle acque pubbliche e rientrando, invece, in quella delle miniere: sussiste pertanto la giurisdizione del giudice amministrativo.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> CONCESSIONE CIMITERIALE

Rientrano nell... _OMISSIS_ ...parte di un Comune, della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico, atteso che tale riconoscimento si configura quale concessione amministrativa di beni soggetti al regime demaniale.

Nella causa il cui petitum sostanziale, piuttosto che riguardare la contestazione di atti autoritativi con cui la parte pubblica avrebbe conformato in un certo modo il rapporto di concessione cimiteriale, concerna il preteso riconoscimento della spettanza dello ius sepulchri con riguardo al de cuius, la controversia appartiene alla giurisdizione ordinaria.

Il riconoscimento da parte del Comune della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzi... _OMISSIS_ ...e, che non attengano all'aspetto patrimoniale del rapporto, rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi del D.Lgs. n. 104 del 2010, art. 133, comma 1, lett. b).

Nel caso di contestazione della legittimità dell'esercizio dei poteri valutativo-discrezionali spettanti all'amministrazione comunale nella scelta (sia pure attraverso un procedimento ricognitivo) del concessionario di origine del diritto di sepoltura privata, a fronte del quale il privato vanta una posizione soggettiva caratterizzata da una intrinseca "cedevolezza", conseguente alla natura demaniale del bene su cui si pretende di esercitare il diritto, si verte in materia attratta nella giurisdizione del giudice amministrativo.

In caso di concessione di costr... _OMISSIS_ ... l'art. 133 lett. b) c.p.a. prevede la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, anche se la realizzazione delle opere cimiteriali è stata affidata ad un privato, il che non esclude l’immediata aggregazione del bene realizzato al regime del demanio pubblico.

La gestione delle opere cimiteriali integra i presupposti della concessione di un pubblico servizio per la quale il legislatore ha radicato una distinta ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

Non sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo nella controversia che non ha ad oggetto, se non in via mediata e riflessa, un rapporto di concessione cimiteriale – così come gli obblighi dallo stesso rinvenienti –, bensì l’individuazione... _OMISSIS_ ...

Nel caso in cui il petitum del ricorso giurisdizionale abbia ad oggetto la pura e semplice pretesa al riconoscimento del diritto del ricorrente all’utilizzo di un sepolcro che l’amministrazione comunale avrebbe invece riconosciuto ad altri, l’aspetto concessorio della vicenda presenta un carattere soltanto incidentale e riflesso nell’ambito di un’iniziativa finalizzata essenzialmente all’accertamento di un diritto di pura matrice civilistica (i.e.: il diritto soggettivo dell’avente diritto a subentrare nella titolarità di una concessione cimiteriale), pertanto il ricorso stesso non ricade nella giurisdizione del giudice amministrativo.

Il concessionario cimiteriale è titolare sia di un diritto soggettivo a che l&rsquo... _OMISSIS_ ...sercizio di poteri autoritativi finalizzati alla tutela di scopi di pubblico interesse. In tale ultima ipotesi, venendo in rilievo questioni attinenti al rapporto pubblicistico, sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, essendo difficoltoso riconoscere le posizioni di diritto soggettivo e di interesse legittimo che possono rinvenirsi nell’ambito del complesso rapporto concessorio.

La controversia che non contesta la legittimità degli atti comunali relativi ad una concessione cimiteriale (che ricadrebbe di certo nell’ambito della giurisdizione del G.A. ai sensi dell’articolo 133, comma 1, lettera b) del cod. proc. amm.), ma in cui piuttosto viene chiesto l’accertamento del proprio diritto a subentrare nella concessione originaria,... _OMISSIS_ ... ius sepulchri (i.e.: un aspetto che esula dagli ambiti pubblicistici della vicenda e concerne unicamente la titolarità di un diritto di matrice civilistica), e rientra pertanto nella giurisdizione ordinaria.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE

Il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 140, comma 1, lett."c" - che attribuisce alla cognizione dei Tribunali regionali delle acque pubbliche le controversie aventi ad oggetto qualsiasi diritto relativo alle derivazioni ed utilizzazioni di acqua pubblica - si riferisce anche alle controversie sull'esistenza e sull'entità dei canoni delle concessioni di utenza di risorse idriche, nelle quali sia in contestazione il diritto so... _OMISSIS_ ...trazione.

La controversia concernente la voltura di una subconcessione di derivazione per impianto idroelettrico, precedentemente autorizzata e formalizzata attraverso specifica convenzione, spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo, trattandosi di giudizio avente ad oggetto atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l'interesse al rispetto delle norme di legge nelle procedure amministrative funzionali all'affidamento di concessioni o appalti di opere relative a tali acque.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> CONTROVERSIE CONCESSIONARIO-TERZI

In tema di concessione ad uso esclusivo di beni de... _OMISSIS_ ...un bene demaniale ed il terzo, sempre che l'Amministrazione concedente resti totalmente estranea a tale rapporto derivato e non possa ravvisarsi alcun collegamento con l'atto autoritativo concessorio, da qualificarsi come mero presupposto. Al contrario, quando la pretesa azionata sia riferibile direttamente all'atto di concessione e l'Amministrazione concedente abbia espressamente previsto ed autorizzato il rapporto tra concessionario e terzo, la giurisdizione appartiene al giudice amministrativo.

In tema di concessione in uso esclusivo a privati di beni demaniali, la giurisdizione appartiene al giudice ordinario se la pretesa trovi la propria origine in un rapporto tra il concessionario e il terzo, sempre che l'Amministrazione concedente resti totalmente estranea a detto ra... _OMISSIS_ ...ncessione ad uso esclusivo di beni demaniali, la giurisdizione appartiene al giudice ordinario se la controversia trovi la propria origine in un rapporto tra concessionario nella titolarità della concessione demaniale per la gestione di un bene demaniale ed il terzo, sempre che l'Amministrazione concedente resti totalmente estranea a tale rapporto derivato e non possa ravvisarsi alcun collegamento con l'atto autoritativo concessorio, da qualificarsi come mero presupposto. Qualora, invece, la pretesa azionata sia riferibile direttamente all'atto di concessione e l'Amministrazione concedente abbia espressamente previsto ed autorizzato il rapporto tra concessionario e terzo, la giurisdizione appartiene al giudice amministrativo.

In materia di concessione ad uso esclusivo di be... _OMISSIS_ ...cedente resti totalmente estranea a tale rapporto derivato e non possa ravvisarsi alcun collegamento con l’atto autoritativo concessorio.

I servizi di natura commerciale svolti in area demaniale che trovano origine in un rapporto derivato fra il concessionario e il terzo, cui l’amministrazione concedente sia rimasta estranea e che risultino privi di collegamento con l’atto autoritativo concessorio, che ne costituisce un mero presupposto, non soggiacciono alle regole del procedimento ad evidenza pubblica, ma si risolvono in contratti di diritto privato, devoluti alla giurisdizione ordinaria civile.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> CONVENZIONE

La controversia sulla concessione ... _OMISSIS_ ...patrimoniali del rapporto pubblicistico, appartiene alla cognizione del giudice amministrativo, afferendo alla giurisdizione esclusiva di quest’ultimo in materia di beni e servizi pubblici.

La deliberazione del Comune di concedere su aree costituenti il proprio patrimonio un diritto di superficie finalizzato alla costruzione di alloggi di tipo economico e popolare e la relativa convenzione attuativa stipulata ai sensi della L. n. 865 del 1971, art. 35, compongono entrambe la fattispecie complessa della concessione amministrativa ed istituiscono fra concedente e concessionario un rapporto che è unitario, con la conseguenza che le eventuali pretese anche risarcitorie attinenti alla detta convenzione sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
... _OMISSIS_ ...ssione di un bene demaniale per inadempimento degli obblighi derivanti dal rapporto concessorio rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, poiché ad essere posto in discussione è il rapporto stesso nel suo aspetto genetico e funzionale, anche in assenza di impugnativa di un atto o provvedimento della autorità pubblica e indipendentemente dalla natura delle posizioni giuridiche dedotte alla fonte.

Appartiene alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ai sensi della L. n. 1034 del 1971, art. 5, comma 1, la controversia concernente la decadenza dalla concessione di un bene demaniale, per inadempimento degli obblighi nascenti dal contratto, trattandosi di controversia riguardante il contenuto del rapporto concessorio, incidente sulla permanenz... _OMISSIS_ ...STRATIVO

Sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo nelle controversie concernenti la fase della procedura di assegnazione in concessione di un alloggio di servizio.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> OCCUPAZIONE ALLOGGI DI SERVIZIO --> GIUDICE ORDINARIO

Laddove la pretesa azionata dall'occupante di un alloggio di servizio, di cui l'Amministrazione abbia intimato il rilascio, tenda complessivamente ad affermare un diritto soggettivo sull’alloggio assegnato, contestandone l’appartenenza al demanio, la giurisdizione spetta al giudice ordinario.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> PROCEDURA DI GARA

... _OMISSIS_ ...uo;asserito pregiudizio subito dal terzo operatore privato per la mancata indizione di procedura di evidenza pubblica rientra certamente nell’alveo della previsione dell’art. 133 co. 1 lett. b), c.p.a. fatta salva, anche in tal caso, ogni valutazione nel merito in ordine alla sussistenza o meno in concreto dell’obbligo da parte del concessionario di esperire una gara per la scelta del subconcessionario.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> QUESTIONI ECONOMICHE

La rideterminazione del canone, operata dall'Autorità portuale in base al ricalcolo dovuto ad una differente interpretazione ed a una mutata classificazione delle tipologia di occupazione, presuppone, in via prodromica, un provvedimento a... _OMISSIS_ ...o siccome espressione di spendita dei poteri alla stessa conferiti dalla normativa istitutiva di settore; trattasi pertanto di profilo, ineludibile ai fini della decisione della controversia de qua, che coinvolge la verifica dell'azione autoritativa della P.A. sull'economia dell'intero rapporto concessorio, emergendo un conflitto tra P.A. e concessionario che si configura secondo il binomio ‘potere-interesse’: tanto comporta conseguentemente la giurisdizione del giudice amministrativo.

Sono riservate alla cognizione del giudice amministrativo anche le liti afferenti i corrispettivi per la concessione di beni pubblici tutte le volte che esse non si esauriscano nella mera liquidazione di somme di danaro ma coinvolgano anche profili inerenti il corretto svolgimento ... _OMISSIS_ ...ne di un bene demaniale da parte del concessionario dopo la scadenza della concessione (o in assenza di concessione) legittima la Pubblica Amministrazione ad avvalersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietà con conseguente devoluzione della controversia alla giurisdizione ordinaria.

Ove la ASL agisca per il rilascio dei locali adibiti a servizio bar e ristorazione all'interno di un complesso ospedaliero, adducendo la scadenza del rapporto concessorio, la relativa controversia è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, in quanto non ha per oggetto la concessione, che ne costituisce soltanto un antecedente di fatto ormai esaurito, ma piuttosto il diritto del proprietario al recupero del bene.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCE... _OMISSIS_ ...ine dal (e/o nel) rapporto tra il concessionario ed il terzo sub-concessionario, sempre che - però - l’Amministrazione concedente resti totalmente estranea a tale rapporto derivato e non possa ravvisarsi alcun collegamento con l’atto autoritativo concessorio.

Nel caso in cui non si controverta del mancato esercizio dei poteri di polizia demaniale ex art. 823 c.c. da parte della Regione a tutela dell’indisturbato esercizio della concessione da parte del concessionario e, per suo tramite, dell’interesse pubblico perseguito mediante l’affidamento al medesimo della concessione dell’area demaniale marittima in questione, ma unicamente del (controverso) rapporto intercorrente tra la concessionaria e la sub-affidataria, che trae origine da atti e... _OMISSIS_ ...aniali a privati, appartiene al giudice amministrativo la giurisdizione in ordine alla controversia che trovi origine in un rapporto di affidamento a terzi, ex art. 45 bis cod. nav., di attività rientranti nell’oggetto di una concessione di un’area portuale, trattandosi di vicenda che postula la necessaria partecipazione dell’amministrazione concedente, alla quale, nell’esercizio del potere autorizzatorio attribuito e volto alla tutela dell’interesse pubblico, spetta espressamente autorizzare, con il rilascio di una sub concessione, il rapporto tra il concessionario e il terzo.

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in relazione a controversia, vertente tra il concessionario ed il subconcessionario, attinente al rilascio, per ...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.