Giurisdizione nelle controversie aventi ad oggetto l’accertamento della natura demaniale o meno di un determinato bene

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> DEMANIALITÀ DEL BENE

Ove il privato contesti l’ordinanza di sgombero di immobile (nella specie una casa cantoniera) eccependone l’illegittimità per l’assenza delle caratteristiche di demanialità e rivendicando la proprietà del bene, la giurisdizione sia riservata al giudice ordinario.

Appartiene al giudice ordinario la giurisdizione sulle controversie tra privati, o anche tra privati e pubblica amministrazione, aventi ad oggetto la verifica dell'esistenza e dell'estensione del diritto di proprietà, nel corso delle quali le risultanze catastali ben possono essere utilizzate a fini probatori, come, ad esempio, le mappe catastali in caso di azione di regolamento di confini.

Rientra... _OMISSIS_ ...le o meno di un determinato bene, in quanto le questioni relative alla natura demaniale o privata di un bene e, quindi, alla titolarità del diritto dominicale, attengono a situazioni giuridiche di diritto soggettivo ed esulano pertanto dalla giurisdizione amministrativa.

Nella controversia ove il privato contesti l’ordinanza di sgombero di area demaniale eccependone l’illegittimità per l’assenza delle caratteristiche di demanialità – dunque rivendicando la proprietà del bene – la giurisdizione è riservata al giudice ordinario, mentre spetta al giudice amministrativo se la domanda abbia ad oggetto il provvedimento di autotutela in una situazione in cui l’appartenenza del bene da sgomberare alla cosa pubblica non è in discussione.

... _OMISSIS_ ... La perdita di fatto della connaturale funzione demaniale di un bene, per effetto del suo utilizzo per scopi privati da parte di un soggetto diverso dall’ente locale nel cui demanio rientra, può portare all’accertamento della perdita della demanialità e del correlato acquisto della proprietà da parte dell’utilizzatore per usucapione; ma il trasferimento della proprietà in capo all’utilizzatore può avvenire solo a seguito della pronuncia che rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, sulla base di un accertamento che sfugge alla cognizione del giudice amministrativo, che non può procedervi in via incidentale.

Avendo ad oggetto diritti soggettivi, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia nella quale un privato, contes... _OMISSIS_ ...ggetto la proprietà, pubblica o privata, di quel suolo.

Rientra nella giurisdizione dell'autorità giudiziaria ordinaria, e non già in quella del giudice amministrativo, la cognizione della controversia avente ad oggetto l'accertamento della natura demaniale, o non, di un determinato bene, in quanto le questioni relative alla natura demaniale o privata di un bene e, quindi, alla titolarità del diritto dominicale, attengono a situazioni giuridiche di diritto soggettivo ed esulano pertanto dalla giurisdizione del g.a.; conseguentemente appartiene alla giurisdizione ordinaria la controversia in cui la demanialità di un bene sia fatta valere quale ragione di nullità del contratto con il quale un Comune, agendo iure privatorum, abbia ceduto a terzi quel suolo.

Sussi... _OMISSIS_ ...esupposto per l’esercizio del potere discrezionale di autotutela dei beni demaniali, con conseguente incidenza di tale potere su una posizione di interesse legittimo e non già di diritto soggettivo.

Quando una controversia verta non sulla determinazione dei limiti dell'alveo e delle sponde di un corso d'acqua, ma sull'appartenenza attuale del terreno abbandonato dal fiume ad un privato, la competenza è del giudice ordinario.

Di fronte alle valutazioni tecnico-discrezionali necessarie al fine di stabilire il carattere o meno di pertinenza demaniale marittima di un immobile non è ravvisabile una posizione di diritto soggettivo, bensì di mero interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo.

Nel caso in cui... _OMISSIS_ ...ale di autotutela dei beni demaniali da parte della P.A., con conseguente incidenza di tale potere su una posizione di interesse legittimo e non già di diritto soggettivo, deve affermarsi la giurisdizione del giudice amministrativo.

Nel caso in cui si contesti la dichiarata demanialità di un’area e si affermi che si tratti di proprietà privata, la posizione soggettiva tutelanda è, in ogni caso, una posizione di diritto soggettivo, consistente nell’affermazione della natura privatistica dell’area di cui si discute e nella rivendicazione della proprietà dell’area stessa, con conseguente assegnazione della controversia alla giurisdizione ordinaria.

Spetta alla giurisdizione amministrativa la controversia la cui causa petendi non investe, i... _OMISSIS_ ...o;accertamento sulla natura pubblica o privata di una strada o sull'uso pubblico della stessa non eccede l’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo, dal momento che esso può sempre avvenire incidentalmente nell'ambito di un giudizio amministrativo, se tale elemento costituisce il presupposto per l'adozione di provvedimenti amministrativi in contestazione.

Ai fini del riparto di competenza fra giudice ordinario e tribunale regionale delle acque pubbliche, in caso di contestazioni che attengono ai limiti dell'alveo e/o alle sponde di corsi d'acqua pubblici, il criterio di discrimine sta nella necessità, o meno, di indagini tecniche per stabilire se l'area di terreno della cui natura pubblica si discute rientri nel demanio idrico fluviale o lacuale, senza che... _OMISSIS_ ...tenza del giudice ordinario.

Quando si ponga direttamente o indirettamente in discussione la questione della proprietà di un immobile, sia che se ne debba accertare o negare la natura demaniale o, ancora, se ne contesti il potere dell'amministrazione di modificarla, la giurisdizione del giudice ordinario non può arrestarsi o venire limitata per il fatto che le doglianze del privato sono dirette essenzialmente a denunciare errori inerenti la non corretta delimitazione, sul piano sostanziale, tra area pubblica e privata, ad impugnare i relativi provvedimenti o ancora a denunciarne vizi procedurali per carenza o incompletezza dell'attività istruttoria ovvero vizi motivazionali o errori di valutazione.

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario quando si cont... _OMISSIS_ ...cio del terreno.

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario allorquando la controversia concerna una ordinanza amministrativa di rilascio d'un immobile, sul presupposto della sua demanialità e ciò venga contestato dal privato oppure investa la proprietà di un immobile e sia necessario accertarne la natura demaniale, contestandosi il potere della p.a. di modificarla.

La controversia relativa all'accertamento della demanialità di un bene immobile spetta alla cognizione del giudice ordinario.

Sussiste la giurisdizione ordinaria laddove venga impugnato un provvedimento amministrativo adottato per lo sgombero dell’area che si assume demaniale.

Spetta alla giurisdizione ordinaria la controversia volta a negare che il bene ogg... _OMISSIS_ ...i provvedere in capo all'amministrazione, facendosi valere, al contempo, una posizione di diritto soggettivo.

Spetta alla giurisdizione ordinaria la controversia il cui petitum sostanziale è rappresentato dall’accertamento della proprietà del bene controverso e del suo carattere demaniale che solo potrebbe giustificare l'ordinanza di sgombero ex art. 823 c.c. da parte dell’Amministrazione.

L’azione con cui un privato chiede di accertare negativamente la demanialità del bene e positivamente il proprio pieno e libero diritto di proprietà, al fine di contrastare l’ordine di rilascio del bene da parte dell’amministrazione, spetta alla cognizione del giudice ordinario.

Esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo... _OMISSIS_ ...alità dell'area stessa ed affermi che il manufatto da eliminare sorge, invece, su un'area di proprietà comunale.

La controversia relativa all'acquisto da parte di un privato di un’area demaniale che abbia nel tempo perso i requisiti di demanialità appartiene alla giurisdizione ordinaria.

Rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario le controversie relative all'impugnazione di provvedimenti amministrativi allorché la parte ricorrente contesti la demanialità dell'area stessa senza censurare i vizi dell'atto amministrativo ma limitandosi all'indagine sulla titolarità dell’area.

GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> DEMANIALITÀ DEL BENE --> CONFINE DEMANIO MARITTIMO PROPRIETÀ PRIVATE

In tema di delimi... _OMISSIS_ ...ative controversie appartiene al g.o.

Secondo l'ordinario criterio di riparto di giurisdizione fondato sulla distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi, le controversie di cui all'art. 32 cod. nav. rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario.

Spetta al giudice ordinario, e non al giudice tributario, l'accertamento dei confini tra terreno privato ed aree demaniali o, comunque, di proprietà pubblica, avendo tali domande per oggetto la verifica dell'esistenza ed estensione di un diritto soggettivo dell'attore in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico.

Le controversie relative alla determinazione del confine demaniale riguardano esclusivamente la demanialità del bene in contestazione e le ... _OMISSIS_ ...ntuali provvedimenti amministrativi illegittimi.

L’atto di delimitazione previsto dall'art. 32 cod nav., o per variazioni d’ufficio a seguito di richieste formulate dal Demanio all’Agenzia delle Entrate, si pone in funzione di mero accertamento in sede amministrativa dei confini del demanio marittimo rispetto alle proprietà private, con esclusione quindi di ogni potere discrezionale della PA, permanendo la posizione giuridica del proprietario in termini di diritto soggettivo, con la conseguenza che la relativa tutela, per la contestazione dell'accertata demanialità del bene è conseguibile esclusivamente dinanzi all'autorità giudiziaria ordinaria, abilitata alla disapplicazione dell'atto amministrativo eventualmente illegittimo.

Il procediment... _OMISSIS_ ... evidente la demarcazione fra tale demanio e le proprietà private finitime, si presenta quale proiezione specifica della normale azione di regolamento di confini di cui all’art. 950 c.c. e si conclude con atto di delimitazione, il quale ha una funzione di mero accertamento, in sede amministrativa, dei confini del demanio marittimo rispetto alle proprietà dei privati, senza l’esercizio di alcun potere discrezionale della Pubblica Amministrazione, con la conseguenza che il privato, il quale contesti l’accertata demanialità del bene, può invocare la tutela della propria situazione giuridica soggettiva dinanzi al giudice ordinario, abilitato alla disapplicazione dell’atto amministrativo, se ed in quanto illegittimo.

Concluso il procedimento amministrativo... _OMISSIS_ ...ine a una controversia in sede giurisdizionale, i termini della contesa continuano ad avere per oggetto il diritto soggettivo di proprietà dei beni, la cui demanialità è in contestazione, quindi tale controversia rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, quali che siano i vizi, gli errori e le violazioni sostanziali e procedurali in cui sia incorsa l'amministrazione.

Appartiene al giudice ordinario la giurisdizione sulle controversie tra privati o tra privati e PA aventi ad oggetto l’esistenza ed estensione del diritto di proprietà, nelle quali le risultanze catastali possono essere utilizzate a fini probatori: pertanto, nell’ambito di tale giurisdizione rientra la controversia sorta a seguito della delimitazione di una determinata area, con la variazion... _OMISSIS_ ... il privato non ha chiesto l’accertamento del diritto di proprietà sull’area, ma ha contestato la legittimità del provvedimento di sgombero lamentando l’omessa effettuazione della delimitazione del demanio marittimo ai sensi dell’art. 32 cod. nav, quale necessario presupposto per l’adozione del provvedimento di autotutela demaniale.

Nel caso in cui sia contestata la dichiarata demanialità di un'area e si affermi che si tratti di proprietà privata, la posizione soggettiva da tutelare è, in ogni caso, una posizione di diritto soggettivo, consistente nell'affermazione della natura privatistica dell'area di cui si discute e nella rivendicazione della proprietà dell'area stessa, con conseguente difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, app... _OMISSIS_ ...ubblica amministrazione, aventi ad oggetto la verifica della esistenza e della estensione del diritto di proprietà. E in tali controversie le risultanze catastali ben possono essere utilizzate a fini probatori, come, ad esempio, le mappe catastali in caso di azione di regolamento di confini tra demanio e proprietà privata, le quali costituiscono elemento di prova, sia pure di carattere sussidiario.

Rientra nell'ambito della giurisdizione ordinaria la controversia sorta a seguito della delimitazione di una determinata area, con la variazione di intestazione catastale di taluni immobili, già intestati ai privati e ricadenti nell'area demaniale marittima di un Comune.

Gli atti amministrativi di cui all’art. 32 del codice della navigazione non possono avere ... _OMISSIS_ ...flesso - i limiti della confinante area di proprietà privata. L'eventuale lesione del diritto soggettivo relativo a quest'ultima, pertanto, non può che rientrare nella cognizione dell'autorità giudiziaria ordinaria.

La controversia in cui si presuppone l’accertamento dei confini tra area privata e area demaniale marittima va devoluta al giudice ordinario, trattandosi di attività ricompresa nella sua giurisdizione.

Spetta al giudice ordinario la giurisdizione su domande di accertamento dei confini tra un terreno privato ed aree demaniali, o comunque di proprietà pubblica, proposte nei confronti della P.A., avendo tali domande per oggetto la verifica dell'esistenza ed estensione di un diritto soggettivo -il diritto di proprietà- dell'attore in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.