ESPROPRIonline 0/2007

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

L'espropriazione per pubblica utilità

Melloni, Ines   Loro, Paolo   Borgo, Maurizio   Conti, Roberto   Centofanti, Nicola   Maruotti, Luigi   Iovine, Antonio  

01 settembre 2007

pdf  / 227 Pagine in formato libro (17X24 cm)

Intervista a Luigi Maruotti | Accettazione e rifiuto dell’indennità nella procedura espropriativa ordinaria | Il Consiglio di Stato contro la Cassazione | AP 7/2007: la palingenesi dell’indennizzo da reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio | Motivazione e indennizzo nella reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio dopo l’adunanza plenaria 7/2007 | Limitata la tutela amministrativa sulla reiterazione dei vincoli di piano | Criteri per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati. profili catastali e fiscali| eccetera

15,00

  • editore: Exeo
  • collana: osservatorio di giurisprudenza
  • numero in collana: 0
  • issn: 1971-999 X
  • sigla: EOL00
  • categoria: ESPROPRIonline
  • tipologia: giuridica
  • genere: periodico
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto
parte 1 DOTTRINA

INTERVISTA A LUIGI MARUOTTI

Paolo Loro Ines Melloni
ACCETTAZIONE E RIFIUTO DELL’INDENNITÀ NELLA PROCEDURA ESPROPRIATIVA ORDINARIA

Roberto Conti
IL CONSIGLIO DI STATO (SENT. 2582/07) CONTRO LA CASSAZIONE. (MA A FAVORE DI CHI?)

Maurizio Borgo
LA SENTENZA DELL’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO, 24 MAGGIO 2007, N. 7: LA PALINGENESI DELL’INDENNIZZO DA REITERAZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO

Paolo Loro
MOTIVAZIONE E INDENNIZZO NELLA REITERAZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO DOPO L’ADUNANZA PLENARIA 7/2007

Nicola Centofanti
LIMITATA LA TUTELA AMMINISTRATIVA SULLA REITERAZIONE DEI VINCOLI DI PIANO

Antonio Iovine
CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITÀ DEI FABBRICATI. PROFILI CATASTALI E FISCALI


parte 2 GIURISPRUDENZA

ART. 43 TU: ESCLUSIVO RIMEDIO ALLE OCCUPAZIONI ILLEGITTIME SALVO L’USUCAPIONE
CONSIGLIO DI STATO, SEZIONE IV, 21/05/2007, N° 2582

NON E’ NECESSARIO QUANTIFICARE L’INDENNIZZO NEGLI ATTI CHE REITERANO IL VINCOLO
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA, 24/05/2007 – N°7

IN ASSENZA DELL’ART. 43 LA RESTITUZIONE DEL BENE E’ A DISCREZIONE DEL TITOLARE
TAR ABRUZZO, 29/05/2007 - N° 272

ART. 22 BIS: L’ URGENZA QUALIFICATA NECESSITA DI PUNTUALE MOTIVAZIONE
TAR ABRUZZO, 19/06/2007 - N° 343

ESPROPRIO SOLO IN MANCANZA DI SOLUZIONE ALTERNATIVE
TAR ABRUZZO, 19/06/2007 - N° 328

L’INDENNITA’ DI OCCUPAZIONE LEGITTIMA DIVENUTA ILLEGITTIMA E’ UNA PERCENTUALE DELL’INDENNITA’ VIRTUALE DI ESPROPRIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE I CIVILE, 25/06/2007 - N° 14687

LA CLASSIFICAZIONE DELLA STRADA COME PUBBLICA E’ SUPERABILE DA PROVA CONTRARIA
TAR CAMPANIA, SEZIONE II SALERNO, 29/06/2007 - N° 778

LA RESTITUZIONE DELL’AREA E’ ESCLUSA DALLA SUA IRREVERSIBILE TRASFORMAZIONE
TAR CAMPANIA, SEZIONE I SALERNO, 29/06/2007 - N° 759

SCONFINAMENTO DAL PIANO PARTICELLARE: OCCUPAZIONE USURPATIVA
TAR BASILICATA, 29/06/2007 - N° 485

ESPROPRIAZIONE IN ZONA F CONDIZIONATA ALLA MANCATA INIZIATIVA DEL PROPRIETARIO: VINCOLO CONFORMATIVO
TAR VENETO, SEZIONE I 09/07/2007 - N° 2307

VINCOLI PROMISCUI CON EDIFICABILITA’ PUBBLICISTICA: AREE INEDIFICABILI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE I CIVILE, 10/07/2007 - N° 15389

DESTINAZIONE AD EDILIZIA SCOLASTICA: AREA INEDIFICABILE AGLI EFFETTI INDENNITARI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE I CIVILE, 12/07/2007 - N° 15616

L’ATTO DI CESSIONE E’ NULLO SE IL PREZZO CONCORDATO E’ DIVERSO DALL’INDENNITA’ DI ESPROPRIO
TAR CALABRIA, SEZIONE REGGIO CALABRIA, 18/07/2007 - N° 688

AVVIO DEL PROCEDIMENTO: SE IL PROPRIETARIO CATASTALE E’ DECEDUTO SI APPLICA L’ART. 16.8 TU
TAR SICILIA, SEZIONE III PALERMO, 20/07/2007 - N° 1854

LA ZONA F E’ EDIFICABILE AI FINI RISARCITORI
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA, SENTENZA 23/07/2007 - N° 675

L’INDENNITA’ DI ESPROPRIO DEVE ESSERE PARI AL VALORE VENALE, E IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEVE ESSERE SUPERIORE
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, SEZIONE IV, ARRÊT 24/07/2007 - REQUÊTE NO 43663/98 – AFFAIRE MASON ET AUTRES C. ITALIE

PER PROVARE LA NATURA PUBBLICA DELLA STRADA NON BASTA IL PUBBLICO TRANSITO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE II CIVILE, 27/07/2007 - N° 16669

RISARCIMENTO DEL DANNO DA MANCATA CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA: NON SUSSISTE LA PREGIUDIZIALE AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA, 30/07/2007 - N° 9

IL G.A. E’ IL GIUDICE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO ARRECATO DALL’ILLEGITTIMO ESERCIZIO DELLA FUNZIONE PUBBLICA
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA 30/07/2007 - N° 10

NON SERVE LA PREVISIONE DELL’INDENNIZZO NELLA REITERAZIONE DEL VINCOLO
TAR LAZIO, SEZIONE LATINA, 31/07/2007 - N° 563

ART. 43 POSSIBILE SOLO IN CASI ECCEZIONALI
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA 03/08/2007 - N° 710



Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

Rivista bimestrale di dottrina e giurisprudenza in materia di espropriazione per pubblica utilità. La giurisprudenza è recensita nel bimestre di riferimento dalla rivista telematica www.esproprionline.it. Alle massime (“sintesi”) sono associati i brani pertinenti originali delle sentenze a cui esse si riferiscono.