- editore:
Exeo
-
collana:
esproprionline
- numero in collana:
16
- isbn:
978-88-6907-276-5
- sigla:
PL30
-
categoria:
MONOGRAFIE
- tipologia:
giuridica
-
genere:
studio applicato
- altezza:
cm 24
- larghezza:
cm 17
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: NO
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
diritto
PARTE PRIMA: URBANISTICA
1. Codice Civile e Legge Urbanistica
2. Limitazioni legali della proprietà
3. Vincoli urbanistici e zonizzazione del territorio
4. Rilevanza dei vincoli di inedificabilità e dell’iniziativa privata
5. Suddivisione dei vincoli nella giurisprudenza amministrativa
6. Giurisprudenza ordinaria e tutela dei proprietari interessati
7. Decadenza del vincolo
8. Proroga e reiterabilità
9. Reiterazione del vincolo ed indennizzo
10. La c.d. protrazione di fatto del vincolo urbanistico
11. Gli interventi della Corte Costituzionale e della Corte Edu
PARTE SECONDA: ESPROPRIAZIONE PER P.U.
12. Vincoli legali ed urbanistici ed indennità di esproprio
13. Ricognizione legale dei suoli: le possibilità legali di edificazione
14. Edificabilità privata e vincoli di destinazione pubblica
15. Zone edificabili: individuazione, presupposti e limiti
16. Zone F e destinazioni realizzabili da privati. Le zone c.d. polifunzionali
17. Rilevanza dei vincoli espropriativi
18. Funzioni dell’edificabilità di fatto
19. Tentativi di superamento della ricognizione legale
20. La legislazione regionale
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.
Dopo la precedente pregevole e apprezzata Opera sull’espropriazione parziale, l’Autore affronta la ‘vexata quaestio’ dei vincoli di inedificabilità che, a partire dalla legge 1150/42 fino alle più recenti leggi urbanistiche regionali, interessano la proprietà fondiaria, dando conto delle principali elaborazioni delle Corti superiori del giudice ordinario e di quello amministrativo, sulla base di una rigorosissima esegesi dei fondamentali - ben noti - arresti della Corte Costituzionale.
I vincoli di inedificabilità, al di là della tradizionale distinzione tra conformativi ed espropriativi, costituiscono in realtà un tema poliedrico e sfuggente, tormentato e in perenne evoluzione, non agevole da ricondurre a sistema, dispiegandosi esso in orizzonti giuridici diversi e trasversali (dalla apposizione alla durata alla rilevanza nell’indennità di esproprio e di acquisizione sanante), su cui sono stati versati fiumi di inchiostro, il più delle volte, però, attraverso il prisma deformante di prospettive parziali, di esigenze applicative particolari e persino di pregiudizi di matrice ideologica.
Il presente studio è caratterizzato da una visione d’insieme compiuta e mirabilmente coerente, alimentata da una logica ferrea e da una inflessibile lucidità nell’indagare il complicato intreccio tra urbanistica ed espropriazione per p.u., attraverso la concretezza dell’approccio giurisprudenziale, orientando il lettore con mano ferma e penna sobria, aliena da indulgenze a dubbi, opinioni e speculazioni che aggraverebbero inutilmente l’intrinseca complessità della materia.
Ed è una visione d’insieme resa possibile solo dall’ineguagliabile esperienza dell’Autore, le cui riflessioni oltrepassano le barriere fra le giurisdizioni, dipanandosi con esemplare linearità, facendo ben comprendere perché Egli sia divenuto un luminoso punto di riferimento per professionisti, operatori, cultori e colleghi.
Con l’orgoglio di poter proporre ai propri lettori un’Opera di così insigne levatura scientifica congiunta ad una indubbia funzione di chiarimento e indirizzo pratico, si augura buona lettura.