RESPONSABILIT

Stai vedendo 92-96 di 117 risultati

Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c.: la terza fase

Secondo un terzo orientamento la PA sarebbe genericamente imputabile senza preventive esclusioni della responsabilità disciplinata in ragione della estensione o dell’utilizzo dei beni attraverso i quali si sia determinato il danno per il terzo; responsabilità condizionata dalla possibilità concreta di controllo e vigilanza. Tale orientamento si caratterizza per il rilievo assunto dal carattere oggettivo della responsabilità, a scapito degli aspetti soggettivi propri del custode e della res

Art. 2051 c.c.e responsabilità della P.A.: una critica alla terza fase

L'orientamento richiamatonella sentenza della Corte Costituzionale n. 159/99, ha alcuni rilevanti meriti, tra cui quello di consentire l’indagine concreta del fatto specifico, senza aprioristiche esclusioni dell’operatività dell’art. 2051 c.c. alla p.a. in ragione delle caratteristiche del bene. Nemmeno tale “arresto giurisprudenziale” è indenne da critiche, come conclude la Corte di Cassazione nella sentenza n. 3651del 20 maggio 2006, basilare per le fortune della terza fase giurisprudenziale

Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c.: la quarta fase

Il progressivo avvicinamento tra la posizione del privato e quella della pubblica amministrazione, spinge verso un'equiparazione delle responsabilità imputabili ai cittadini ed agli Enti pubblici. In tale ottica, si dovrebbe ritenere applicabile tanto al privato, quanto all’ente pubblico, la norma relativa alla responsabilità per danni cagionati dalle cose in custodia. Queste le premesse teoriche che ispirano la cosiddetta “quarta fase” giurisprudenziale, punto di arrivo dopo un lungo percorso

Riflessioni conclusive in tema di applicabilità dell’art. 2051 c.c. alla P.A.

Il fulcro della responsabilità per danni cagionati da cose in custodia è la nozione di custodia. Essa deve valere sia relativamente al custode privato che al custode pubblico. Non devono pertanto trovare accoglimento, in tal senso, né ricostruzioni della norma in questione che escludano aprioristicamente la responsabilità della p.a. in ragione della natura pubblica del custode, o in ragione delle caratteristiche del bene, né ricostruzioni che vogliano prescinderne per dimostrare il caso fortuito

Il danno all’immagine della pubblica amministrazione

Il danno all’immagine lede, attraverso il perseguimento criminoso da parte di un soggetto legato all’amministrazione da un rapporto di servizio di fini personali e utilitaristici, ben diversi da quelli del perseguimento dell’interesse generale, la fiducia che i consociati ripongono nel buon andamento e nell’imparzialità dell’amministrazione con ricadute negative sull’organizzazione amministrativa e sulla gestione dei servizi in favore della collettività

La determinazione del danno da parte del giudice contabile

Per quanto concerne la quantificazione del danno occorre ricordare che anche nel giudizio contabile vige la regola, sancita dall’art. 112 del c.p.c., della corrispondenza tra quanto richiesto dalla parte attrice e quanto pronunciato

Danno erariale e rilevanza dei vantaggi conseguiti dall'amministrazione

nel giudizio di responsabilità, fermo restando il potere di riduzione, deve tenersi conto dei vantaggi comunque conseguiti dall’amministrazione di appartenenza, o da altra amministrazione, o dalla comunità amministrata in relazione al comportamento degli amministratori o dei dipendenti pubblici soggetti al giudizio di responsabilità

Danno erariale: il potere di riduzione dell’addebito

L’art. 83 del R.D. n. 2440/1923 prevede il c.d. potere riduttivo dell’addebito. Si tratta del potere riconosciuto in capo al giudice contabile di, una volta valutate le singole responsabilità, «porre a carico dei responsabili tutto o parte del danno accertato o del valore perduto».

Il danno erariale nelle occupazioni illegittime

il danno erariale, di cui possono essere chiamati a rispondere gli operatori, sta nel differenziale tra indennità di esproprio e di occupazione da un lato, e indennizzo e risarcimento da espropriazione illegittima dall’altro.

La condotta antigiuridica

Con il termine condotta antigiuridica, oggettivamente inteso, si intende, ai fini che qui interessano, il comportamento antigiuridico tenuto dai dipendenti o dagli amministratori pubblici in violazione degli obblighi loro riferibili in relazione alle funzioni da essi svolte nell’ambito della pubblica amministrazione (obblighi di servizio) .

La partecipazione di più soggetti alla causazione del danno

Nell’ambito della responsabilità extracontrattuale l’art. 2055 c.c. fissa il principio della responsabilità solidale di tutti i soggetti compartecipi nel caso in cui il fatto dannoso sia imputabile a più persone .

Il nesso di causalità

La condotta dell’agente, ai fini dell’affermazione della responsabilità erariale del medesimo, deve essere legata al danno sofferto dall’Amministrazione da un nesso di causalità.

Pagina 8 di 10 8