URBANIZZAZIONE

Stai vedendo 534-504 di 2612 risultati

Poteri di autotutela della p.a. sul proprio patrimonio disponibile e indisponibile

La c.d. autotutela patrimoniale delle pubbliche amministrazioni è esercitabile esclusivamente nei confronti di beni appartenenti al demanio ovvero al patrimonio indisponibile dell’Ente e tale tipo di tutela non è, pertanto, assicurata con riguardo alla gestione dei beni appartenenti alla categoria del patrimonio disponibile.

Ordine di sgombero sul demanio marittimo

Ai sensi dell’art. 8 comma 3 lett. h) della legge 28.1.1994, n. 84, l’ordine di sgombero del concessionario deve essere assunto dopo aver udito il parere del comitato portuale, ma ciò vale solo per l’ordinario potere che la legge menzionata attribuisce al presidente dell’ente costiero, per cui non trova applicazione in sede di mera esecuzione della prescrizione derivante da una sentenza amministrativa.

Lo sgombero dell’immobile confiscato

La mancata partecipazione del privato al procedimento di sgombero dei beni confiscati alla criminalità organizzata è irrilevante, anche ai sensi dell’art. 21-octies della l. n. 241 del 1990, poiché il provvedimento di sgombero è atto dovuto, per la sua natura vincolata ai sensi dell’art. 47, comma 2, del d. lgs. n. 159 del 2011 e dell’art. 823, comma secondo, c.c., e non necessariamente deve essere preceduto dalla destinazione finale del bene.

Recupero di alloggi di servizio o alloggi e.r.p. illegittimamente detenuti

L’Amministrazione che intende recuperare l’alloggio appartenente al patrimonio disponibile deve evidenziare gli interessi pubblici sottesi a tale scelta, non essendo sufficiente indicare la necessità di destinare gli ambienti alle proprie generiche esigenze istituzionali.

Annullamento in autotutela del titolo edilizio in sanatoria

E' legittimo l'annullamento in autotutela del condono edilizio laddove l'interessato abbia dichiarato che l’immobile in questione ha uso residenziale, trattandosi di manufatto avente destinazione di locale di sgombero – dunque di deposito – a servizio di un’abitazione esistente, mentre in sede di istruttoria sia emerso che si tratti piuttosto di un nuovo fabbricato autonomamente utilizzabile.

Autotutela di DIA e SCIA

E' illegittima l’ordinanza di demolizione emessa nella perdurante efficacia della DIA, senza il rispetto delle garanzie apprestate dall’art. 21 nonies l. 241/90 conformanti l’esercizio del potere di autotutela, che sono tanto più necessarie in ragione del tempo trascorso dall’esecuzione degli interventi.

Il provvedimento di sospensione

Il provvedimento di sospensione non costituisce in generale un contrarius actus rispetto a quello costitutivo, sul quale esercita i suoi effetti, giacché non ne fa simmetricamente cessare definitivamente l’esistenza, ma soltanto ne limita temporaneamente l’efficacia.

Il termine di 18 mesi per l’annullamento in autotutela dei provvedimenti amministrativi

Il termine di 18 mesi previsto per l’annullamento in autotutela dei provvedimenti costituenti autorizzazioni o attribuzioni di vantaggi economici è un limite temporale oltre il quale l’Amministrazione non può più procedere all’annullamento dei propri atti illegittimi, con la conseguenza che un eventuale annullamento in autotutela sarebbe anch’ esso illegittimo e sindacabile in sede giurisdizionale.

Abusi sul suolo demaniale: termini per l'esercizio dell'autotutela

Rispetto agli abusi realizzati sul suolo demaniale marittimo, la p.a. ha una potestà sanzionatoria, ex art. 54, cod. nav., che può essere sempre esercitata a prescindere dall'eventuale lasso tempo intercorrente tra l'evento abusivo e il suo accertamento.

Sussistenza di un affidamento tutelabile dei privati nei procedimenti di autotutela demaniale

Siccome la concessione in uso di un bene demaniale può trovare fondamento soltanto nella legge o in un provvedimento amministrativo, mentre non può scaturire per facta concludentia, il semplice protrarsi di una situazione dell’occupazione di fatto del bene demaniale non può ingenerare nell'occupante un "affidamento" giuridicamente rilevante alla permanenza nel sito demaniale.

Abusi demaniali: alternatività dell'autotutela alla tutela giudiziale

In tema di beni demaniali o patrimoniali di un ente pubblico, il principio di alternatività della tutela ex art. 823, comma 2, c.c. non preclude all'ente che abbia agito in autotutela amministrativa con attività provvedimentale di esperire una diversa e successiva forma di reazione dinanzi al giudice ordinario, laddove il provvedimento adottato in autotutela abbia esaurito i propri effetti a causa del venir meno dello scopo pubblicistico al quale era preordinato.

Il rapporto tra l'occupazione abusiva del suolo demaniale e il procedimento di delimitazione ex art. 32 Cod. nav.

Per dar luogo ad una occupazione senza titolo di una area demaniale non è necessaria la previa definizione del procedimento amministrativo di delimitazione del suolo demaniale, atteso il carattere meramente ricognitivo e non costitutivo della demanialità di tale procedimento.

Pagina 42 di 218 42 70 110 150 180