PRESUPPOSTI

Stai vedendo 1-12 di 5 risultati

L’appartenenza del bene è presupposto indispensabile per effettuare un intervento edilizio

L’appartenenza del bene al soggetto che vuole effettuare l’intervento edilizio o comunque l’esistenza di un titolo che lo legittimi a effettuarlo, costituisce un antecedente logico di ogni considerazione in ordine alle regole da seguire per effettuare quell’intervento.

Lo strumento urbanistico attuativo quale presupposto per il rilascio del titolo abilitativo edilizio

Lo strumento attuativo, quale presupposto per il rilascio del titolo abilitativo edilizio, si impone anche al fine di un armonico raccordo con il preesistente aggregato abitativo, allo scopo di potenziare le opere di urbanizzazione già esistenti e, quindi, anche alla più limitata funzione di armonizzare aree già compromesse ed urbanizzate, che richiedano una necessaria pianificazione della maglia; e perciò anche in caso di lotto intercluso o di altri casi analoghi di zona già edificata.

Casi eccezionali in cui è consentito il rilascio del titolo abilitativo edilizio in assenza di strumento urbanistico

In linea di principio, sono eccezionali e di stretta interpretazione i casi in cui il p.r.g. (o lo strumento urbanistico equivalente) consenta il rilascio del permesso di costruire diretto, senza previa approvazione dello strumento attuativo.

Il rilascio dei titoli edilizi presuppone che essi siano conformi alla pianificazione urbanistica

I principi di programmazione in materia urbanistica impongono in via generale che le modifiche del territorio e dell’edificato siano conformi o compatibili con la pianificazione anche solo adottata, salvo che la pianificazione attuativa o il titolo edilizio siano legittimamente perfezionati in epoca antecedente, sì da ingenerare situazioni di affidamento meritevoli di tutela in forza del concorrente principio di certezza dell’azione amministrativa.

Titolo edilizio, presupposti, competenza del progettista

Rientra nella prestazione dovuta dal tecnico incaricato della redazione di un progetto edilizio, in quanto attività strumentalmente preordinata alla concreta attuazione dell'opera, l'obbligo di assicurare la conformità del medesimo progetto alla normativa urbanistica e di individuare in termini corretti la procedura amministrativa da utilizzare, così da garantire la preventiva soluzione dei problemi che precedono e condizionano la realizzazione dei lavori richiesti dal committ ...