INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - DURATA
L'indennità per l'occupazione d'urgenza di un immobile spetta soltanto per il periodo di occupazione legittima, non anche per il periodo successivo in cui l'occupazione si sia, eventualmente, protratta, atteso che, decorso il tempo dell'occupazione temporanea, in carenza del decreto di esproprio, o essa prosegue come occupazione illecita se il terreno non è stato definitivamente trasformato con l'opera di pubblica utilità per la quale avvenne l'occupazione, ovvero, se si è verificata la irreversibile destinazione a detta opera dell'area occupata, quest'ultima è acquisita dall'occupante per l'occupazione espropriativa.
La liquidazione dell'indennità di occupazione legittima dev'essere ... _OMISSIS_ ...reto di espropriazione.
Ogni occupazione temporanea e d'urgenza ingenera un'obbligazione diretta a compensare il mancato godimento del bene per tutta la durata della sua indisponibilità, con la conseguenza che l'indennità deve essere commisurata all'intera durata dell'occupazione legittima, tenendosi conto sia dell'originario termine di scadenza, sia di eventuali successive proroghe.
In caso di occupazione d'urgenza di un bene immobile di proprietà di un privato, seguita da una valida ed efficace dichiarazione di pubblica utilità, al proprietario del bene compete l'indennità di occupazione legittima per il periodo di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità (5 anni o il periodo inferiore in essa previsto) sia ove ad essa abbia fatto seguito nei termini previs... _OMISSIS_ ...oprio nel termine di legge, in quanto l'inefficacia di detta dichiarazione opera "ex nunc" e non comporta alcun travolgimento "ex post" delle attività legittimamente compiute dalla P.A. sulla base del decreto di occupazione e in pendenza del termine di efficacia della dichiarazione di p.u.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - DURATA - DIES A QUO
Nel caso di occupazione acquisitiva derivante dalla trasformazione irreversibile del terreno ablato nell'ambito di un procedimento inizialmente assistito da dichiarazione di pubblica utilità, e successivamente divenuto illegittimo per la mancata emanazione del decreto di esproprio nel termine di legge, l'inefficacia di detta dichiarazione opera "ex nunc", non verif... _OMISSIS_ ...segue che al privato è dovuta l'indennità di occupazione legittima a far data dall'immissione in possesso nel bene fino alla perdita di efficacia della dichiarazione di p.u., che determina in ogni caso la sopravvenuta carenza di potere ablatorio della P.A.
In caso di occupazione divenuta illegittima per la mancata emanazione del decreto di esproprio nel termine di legge, al privato è comunque dovuta l'indennità di occupazione legittima a far data dall'immissione in possesso nel bene fino alla perdita di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, determinandosi solo da tale momento la sopravvenuta carenza di potere ablatorio della P.A.
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - DURATA - DIES A QUO - DECRETO D... _OMISSIS_ ...rietario dell'immobile, soltanto ove quest'ultimo fornisca la dimostrazione dell'esistenza di un reale pregiudizio (quale, ad esempio, quello derivante dall'impossibilità di alienazione del bene in presenza di concrete possibilità).
L'indennità di occupazione, costituente il ristoro del sacrificio imposto all'espropriato, decorre dalla data del decreto che dispone l'occupazione, atteso che quest'ultimo determina di per sé l'immediata ed automatica compressione del diritto dominicale in favore dell'occupante, con il che ne deriva, infatti, un'immutazione dello stato di diritto, restrittiva della sovranità sul bene, presuntivamente produttiva di un concreto pregiudizio economico, incombendo sull'ente espropriante l'onere della prova contraria del perdurante godimento pieno del ben... _OMISSIS_ ...ostituire presupposto per il riconoscimento di un indennizzo, in favore del proprietario dell'immobile, soltanto ove quest'ultimo fornisca la dimostrazione dell'esistenza di un reale pregiudizio (quale, ad esempio, quello derivante dall'impossibilità di alienazione del bene in presenza di concrete possibilità).
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - DURATA - DIES A QUO - EFFETTIVO SPOSSESSAMENTO
Il periodo di occupazione legittima decorre dal momento dell'effettiva immissione in possesso del beneficiario dell'occupazione, che si verifica, di regola, in conseguenza del cd. "dimensionamento" consistente nell'individuazione dell'area mediante infissione di picchetti e nell'affermazione degli incaricati dell'operazione che da q... _OMISSIS_ ...mobile da parte del proprietario. Dalla stessa data decorre - per le occupazioni regolate, "ratione temporis", dalla L. n. 865 del 1971, art. 20 - anche il diritto alla corrispondente indennità (il quale postula che il proprietario abbia effettivamente perduto la disponibilità del bene).
Il periodo di occupazione legittima decorre dal momento dell’effettiva immissione in possesso del beneficiario dell'occupazione, che si verifica, di regola, in conseguenza del c.d. "dimensionamento", consistente nell'individuazione dell'area mediante infissione di picchetti e nell'affermazione degli incaricati dell'operazione che da quel momento il possesso dell'area s'intende trasferito all'amministrazione espropriante costituendosi, per effetto di tali comportamenti, una impossibilità gi... _OMISSIS_ ...tto alla corrispondente indennità.
L'indennità di occupazione risulta dovuta dal momento di effettiva immissione nel possesso da parte del beneficiario dell'occupazione, non potendosi a riguardo prendere a riferimento la mera pronuncia del decreto di occupazione, il quale potrà costituire presupposto per il riconoscimento di un indennizzo solo laddove il proprietario dell'immobile dimostri di aver subito - in conseguenza dell'adozione del solo decreto - un effettivo pregiudizio.
Il periodo di occupazione legittima decorre dal momento della effettiva immissione in possesso del beneficiario dell'occupazione, che si verifica, di regola, in conseguenza del c.d. "dimensionamento" - consistente nell'individuazione dell'area mediante infissione di picchetti e nell'affermazio... _OMISSIS_ ...à giuridica dell'ulteriore godimento dell'immobile da parte del proprietario. Dalla stessa data decorre - per le occupazioni regolate, "ratione temporis", dalla L. n. 865 del 1971, art. 20 - anche il diritto alla corrispondente indennità (il quale postula che il proprietario abbia effettivamente perduto la disponibilità del bene).
L'occupazione legittima decorre dal momento dell'effettiva immissione in possesso del beneficiario, la quale, rendendo materialmente impossibile l'ulteriore godimento dell'immobile da parte del proprietario, attribuisce a quest'ultimo il diritto alla corrispondente indennità, mentre l'indisponibilità giuridica derivante dalla mera pronuncia del decreto di occupazione può assumere rilievo esclusivamente ai fini del riconoscimento di un ulteriore indenni... _OMISSIS_ ...il proprietario dell'immobile formalmente occupato subisca, e fino al termine dell'occupazione, il duplice danno di aver perso la facoltà di godimento dell'immobile stesso e di vedersi limitata la facoltà di disporne; ed allo stesso è dovuta dall'amministrazione l'indennità di occupazione. Dall'adozione del provvedimento di occupazione di urgenza consegue soltanto l'indisponibilità giuridica dell'immobile che può costituire presupposto per il riconoscimento, in favore del proprietario del fondo medesimo, di un indennizzo, soltanto ove sia fornita dimostrazione dell'esistenza di un reale pregiudizio, in conseguenza di detta situazione giuridica, come si verifica esemplificativamente in caso di impossibilità di alienazione del bene pur in presenza di concrete possibilità al riguardo.
... _OMISSIS_ ...ica derivante dalla mera pronuncia del decreto di occupazione può invece costituire presupposto per il riconoscimento di un indennizzo, in favore del proprietario dell'immobile, soltanto ove quest'ultimo fornisca la dimostrazione dell'esistenza di un reale pregiudizio (quale, ad esempio, quello derivante dall'impossibilità di alienazione del bene in presenza di concrete possibilità).
Il periodo di occupazione legittima decorre dal momento della effettiva immissione in possesso del beneficiario dell'occupazione, che si verifica, di regola, in conseguenza del c.d. "dimensionamento" - consistente nell'individuazione dell'area mediante infissione di picchetti e nell'affermazione degli incaricati dell'operazione che da quel momento il possesso dell'area s'intende trasferito all'ammin... _OMISSIS_ ...e il diritto alla indennità di occupazione (il quale postula che il proprietario abbia effettivamente perduto la disponibilità del bene). L'indisponibilità giuridica derivante dalla mera pronuncia del decreto di occupazione può invece costituire presupposto per il riconoscimento di un indennizzo, in favore del proprietario dell'immobile, soltanto ove quest'ultimo fornisca la dimostrazione dell'esistenza di un reale pregiudizio.
Qualora l’occupazione si risolva in una mera dichiarazione cartolare non tradotta in effettiva esecuzione del provvedimento che l’ha pronunciata, nessun danno sussiste e nessun ristoro economico è configurabile - se non, comprovatamente, per il limitato periodo di indisponibilità entro il quale l'apprensione deve inverarsi - quando il bene sia... _OMISSIS_ ...azione del fatto che il decreto di occupazione d'urgenza perde efficacia se non sia seguito dalla effettiva immissione in possesso dell'occupante, consistente nella materiale apprensione del bene.
In ragione della funzione assolta dall'indennità di occupazione, che è quella di compensare la perdita reddituale connessa al mancato godimento del bene, nessun pregiudizio può esser presunto per il periodo anteriore all'immissione in possesso.
Il periodo di occupazione legittima decorre dal momento della effettiva immissione in possesso del beneficiario dell'occupazione, che si verifica, di regola, in conseguenza del c.d. "dimensionamento" - consistente nell'individuazione dell'area mediante infissione di picchetti e nell'affermazione degli incaricati dell'operazione che da... _OMISSIS_ ...mobile da parte del proprietario. Dalla stessa data decorre anche il diritto alla corrispondente indennità (il che postula che il proprietario avesse, ed abbia effettivamente perduto, la disponibilità del bene).
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - DURATA - DIES AD QUEM
Pur in mancanza di un formale verbale di restituzione, qualora possano emergere (nel caso di specie dalla disposta relazione di c.t.u. e dagli atti inerenti la convenzione per l'esecuzione dell'opera), elementi da cui desumere la fine dello spossessamento e qualora l'occupazione sia stata disposta dal titolare del potere espropriativo per una durata limitata, scaduta la quale (con le eventuali proroghe), il credito del proprietario avrebbe altra natura, a ... _OMISSIS_ ...F|
L'indennità di occupazione d'urgenza deve essere calcolata sino alla data del deposito dell'indennità di espropriazione, non sino alla data del decreto di espropriazione. La "data di corresponsione dell'indennità di espropriazione o del corrispettivo" che segna il momento fino al quale è dovuta l'indennità di occupazione, a norma del D.P.R. n. 327 del 2001, art. 22 bis, comma 5, non coincide con la data del pagamento effettivo ma (se anteriore) con quella del deposito dell'indennità presso la Cassa depositi e prestiti, che produce effetti liberatori per l'espropriante.
La formulazione letterale del D.P.R. n. 327 del 2001, art. 22-bis, comma 5, prevedendo che l'indennità di occupazione è dovuta "per il periodo intercorrente tra la data di immissione in possesso e la data ... _OMISSIS_ ...rt. 72 e della L. 22 ottobre 1971, n. 865, art. 20, secondo cui la predetta indennità era dovuta fino alla data di emissione del decreto di espropriazione, che, determinando l'acquisto della proprietà da parte dell'espropriante, comportava la cessazione dell'occupazione legittima.
Ai fini della durata dell’occupazione non rileva che in pendenza dell'occupazione legittima sia intervenuta l'irreversibile trasformazione del terreno, la quale determina l'acquisto da parte della P.A. solo alla data di scadenza del termine dell'occupazione legittima, sicché fino a quando quest'ultimo termine non sia spirato il proprietario dell'area può pretendere la corresponsione della relativa indennità.
L'indennità di occupazione di urgenza è correttamente calcolata fino al moment... _OMISSIS_ ....R. n. 327 del 2001, artt. 49 e 50 prevedono la decorrenza del calcolo al momento della riconsegna del bene.
In materia di espropriazione per pubblica utilità, l'indennità di occupazione d'urgenza, essendo volta a compensare il proprietario per la mancata disponibilità del bene, in relazione a quanto avrebbe percepito periodicamente da esso, va calcolata sino alla data dell'effettivo deposito dell'indennità di esproprio, momento che conclude la fattispecie complessa da cui deriva l'effetto dell'acquisizione della proprietà del bene anzidetto da parte della Pubblica Amministrazione o dei soggetti ad essa equiparati.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.