Indennità di espropriazione per aree edificabili: gli interventi di riforma economico-sociale ex art. 2, comma 89 e 90, L. 244/2007

INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE

Affinchè sussista il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, esso deve riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

La riduzione del 25% di cui all'articolo 37.1 TUEs non si applica alle espropriazioni regolate - ratione temporis - dall'articolo 39 della legge 2359/1865.

La L. n. 244 del 2007, art. 2, comma 89 e 90, laddove introducono l'abbattimento ... _OMISSIS_ ...rivive la L. 25 giugno 1865, n. 2359, art. 35 e va, quindi, fatto riferimento al valore di mercato.

A norma della L. 24 dicembre 2007, n. 244, art. 2, comma 90, la riduzione del 25% dell'espropriazione finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale di cui al D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, art. 37, comma 1, sostituito dalla L. 24 dicembre 2007, n. 244, art. 2, comma 89, lett. a), si applica a tutti i procedimenti espropriativi in corso.

Mentre in caso di espropriazione isolata solo una riparazione integrale può essere considerata in un rapporto ragionevole con i valore del bene, viceversa obbiettivi legittimi di utilità pubblica come quelli perseguiti da misura di riforma economica o di giustizia sociale possano giustificare un indennizzo inferiore al va... _OMISSIS_ ...NITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE - CASISTICA

La detrazione del 25% prevista dal D.P.R. 327, art. 37, non trova applicazione nel caso in cui il procedimento sia adottato per realizzare un semplice programma di edilizia convenzionata o di P.I.P. inidonei ad integrare il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale cui la norma riconduce la riduzione del 25% del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità: intervento, che deve invece riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate, in attuazione di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

Affinché sussista il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustif... _OMISSIS_ ...terminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca. La promozione di poli industriali e lo sviluppo produttivo di una determinata zona, giustifica l'espropriazione dei suoli per motivi di pubblico interesse, ma non esprime in sé alcun tipo di "riforma" economico-sociale, la cui individuazione, nel senso sopra detto, costituisce eccezione alla regola.

Non è sufficiente ad applicare la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene l'addotta destinazione dell'area alla fruizione di una struttura ospedaliera, in mancanza di una specifica previsione normativa che individui, in linea generale o per il territorio in questione, l'utilizzo dell'area espropriata quale intervento di riforma economico-sociale.


... _OMISSIS_ ...iduzione del 25% prevista dalla Legge Finanziaria n. 244 del 2007, art. 2, commi 89 e 90, non trova applicazione nel caso in cui il procedimento sia adottato per realizzare un semplice programma di edilizia convenzionata, inidoneo ad integrare il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale cui la norma riconduce la riduzione del 25% del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità: intervento, che deve invece riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate, in attuazione di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

In tema di espropriazione per pubblica utilità, nel caso in cui il procedimento sia adottato per realizzare un programma di edilizia convenzionata, non sussiste il presuppos... _OMISSIS_ ...tà o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.


INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE - CASISTICA - EDILIZIA RESIDENZIALE

La Giurisprudenza ha statuito che l’applicazione della riduzione del 25%, prevista dall’art. 2, commi 89 e 90, L. n. 244/2007, del valore dei terreni non si applica alla realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, in quanto gli “interventi di riforma economico-sociale”, contemplati da tale norma, sono solo quelle opere individuate in un dato periodo storico non dalla Pubblica Amminis... _OMISSIS_ ...TAP| INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE - CASISTICA - EDILIZIA SCOLASTICA

Ai fini della determinazione della indennità di esproprio di area destinata ad edilizia scolastica, non sussiste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale che giustifica la riduzione del 25% del valore venale del bene, dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere quindi attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.


INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE - CASISTICA - ... _OMISSIS_ ...n esprime in sè alcun tipo di "riforma" economico-sociale, la cui individuazione, nel senso sopra detto, costituisce eccezione alla regola, mutuata dalla giurisprudenza della CEDU, secondo cui l'indennità deve normalmente riflettere il valore del bene espropriato.


INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE - CASISTICA - L. N. 219 DEL 1981

Obiettivi legittimi di utilità pubblica come quelli perseguiti da misura di riforma economica o di giustizia sociale possono giustificare un indennizzo inferiore al valore di mercato effettivo, il che si verifica con la legge 14 maggio 1981, n. 219, avente natura speciale, temporanea ed eccezionale, in quanto volta a porr... _OMISSIS_ ..., comma 89, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, preveda, in via generale, per le espropriazioni finalizzate ad attuare interventi di riforma economico-sociale, una riduzione (del 25%) più contenuta di quella consentita dalla legge del 1981, sia in ragione della specialità, temporaneità ed eccezionalità della legge stessa, sia perché comunque, in linea di principio, l'avanzamento, nel prosieguo della legislazione, del livello di garanzia di un valore costituzionale non comporta l'illegittimità della normativa precedente attestata su un livello inferiore di tutela.


INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE - CASISTICA - PEEP/PIP

La detrazione del 25% del ... _OMISSIS_ ... semplice programma di edilizia convenzionata o di P.I.P., inidoneo ad integrare il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale cui la norma riconduce suddetta riduzione, intervento, che deve invece riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate, in attuazione di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.


INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE E DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO - AREE EDIFICABILI - INTERVENTI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE - CASISTICA - PEEP/PIP - PEEP

Il PEEP non è riconducibile all'ambito degli interventi in funzione di riforma economico-sociale, che giustificano la riduzione del 25% dell'indennizzo espropriativo, prevista dal T.U. del 2001, art. 37, comma 1... _OMISSIS_ ...ede una riduzione dell'indennità del venticinque per cento rispetto al valore venale delle aree espropriate, perchè il fine di riforma economico - sociale connota una particolare qualità di fini di utilità pubblica, perseguiti in un dato momento storico e, pertanto, è devoluto esclusivamente non già al potere discrezionale dell'amministrazione espropriante e neppure all'interpretazione del giudice in caso di opposizione giudiziale alla stima della indennità, ma al legislatore, al quale soltanto spetta di decidere (nel rispetto dei vincoli individuati dalla giurisprudenza costituzionale e comunitaria) se e quando avvalersi del potere di prevedere una riduzione del tipo prefigurato dalla norma.

Affinché sussista il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che gius... _OMISSIS_ ...edeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca; le opere da eseguirsi in zona PEEP non sono riconducibili nella nozione di interventi di riforma economico-sociale.

La realizzazione di un piano per l'edilizia pubblica non è riconducibile ad un "intervento di riforma economico- sociale". Affinchè sussista il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, esso deve riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

In tema di espropriazione per pubbli... _OMISSIS_ ...ca la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

Ove il procedimento sia adottato per realizzare un piano di zona per l'edilizia economica e popolare, come nella specie, non sussiste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa... _OMISSIS_ ...siste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

In tema di espropriazione per pubblica utilità, ove il procedimento sia adottato per realizzare un piano di zona per l'edilizia economica e popolare, non sussiste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa ... _OMISSIS_ ...r realizzare un piano di zona per l'edilizia economica e popolare, non sussiste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25 % del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

In tema di espropriazione per pubblica utilità, ove il procedimento sia adottato per realizzare un piano di zona per l'edilizia economica e popolare (e ad identiche conclusioni si giunge nei casi di p.i.p., per identità di situazione), non sussiste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione... _OMISSIS_ ...essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

Nel caso di procedimento di espropriazione per pubblica utilità adottato per realizzare un piano di zona per l'edilizia economica e popolare, non sussiste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25% del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità , dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

In tema di espropriazione per pubblica utilità, ove il procedimento sia adottato per realizzare un piano di zona per l'edilizia economica e popolare, non sussi... _OMISSIS_ ...guardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca.

La riduzione del 25% del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità di esproprio del bene prevista dal D.P.R. n. 327 del 2001, art. 37, non spetta se il procedimento sia adottato per realizzare un piano di zona per l'edilizia economica e popolare; in una simile ipotesi, infatti, non sussiste il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione suddetta, dovendo esso riguardare l'intera collettività o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal sens... _OMISSIS_ ...

L'intervento di riforma economico-sociale deve avere i caratteri della specialità, eccezionalità, temporaneità che, ovviamente, difettano totalmente nell'ipotesi di un intervento funzionale alla attuazione di un PIP.

La detrazione del 25% prevista dal D.P.R. 327/2001, art. 37 non trova applicazione nel caso in cui il procedimento sia adottato per realizzare un semplice programma di edilizia convenzionata o di P.I.P. inidoneo ad integrare il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale cui la norma riconduce la riduzione del 25% del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità: intervento, che deve invece riguardare l'intera collettività, o parti di essa geograficamente o socialmente predeterminate, in attuazione di una previsione normati... _OMISSIS_ ...mi 89 e 90 là dove concerne la riduzione del 25% del valore venale dell'area, deve avere i caratteri della specialità, eccezionalità, temporaneità caratteri che, ovviamente, difettano totalmente nell'ipotesi di un intervento funzionale all'attuazione di un PIP.

Affinchè sussista il presupposto dell'intervento di riforma economico-sociale, che giustifica la riduzione del 25 per cento del valore venale del bene ai fini della determinazione dell'indennità, esso deve riguardare l'intera collettività o parti geograficamente o socialmente predeterminate ed essere, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca, presupposti insussistenti nel caso di PIP.

Il presupposto dell'intervento di riforma, che giustifica la riduzione del 25 per cent... _OMISSIS_ ...ente predeterminate e sia, quindi, attuato in forza di una previsione normativa che in tal senso lo definisca (ipotesi non ricorrente in caso di PIP).

I piani d'insediamenti produttivi sono...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.