I beni appartenenti al demanio marittimo

DEMANIO E PATRIMONIO --> DEMANIO --> DEMANIO MARITTIMO

La natura demaniale dell'arenile permane anche qualora una parte di esso sia stata utilizzata per realizzare una strada comunale, atteso che ciò non implica nè la sdemanializzazione della restante parte, quella meno vicina al mare, nè la libera occupabilità da parte dei privati.

Nel demanio marittimo è incluso, oltre il lido del mare e la spiaggia, anche l'arenile, cioè quel tratto di terraferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque; esso infatti, come la spiaggia, è destinato agli usi pubblici marittimi.

L'attitudine dell'arenile a realizzare i pubblici usi del mare, costituente presupposto della sua appartenenza al demanio marittimo, non può dirsi venuta meno per il semplice fatto che il privato abbia iniziato ad esercitare su di esso un potere di fatto, realizzandovi opere e manufatti, senza il permesso della competente amministrazione

Il pr... _OMISSIS_ ...elimitazione del demanio marittimo, previsto nell'art. 32 c.n., tendendo a rendere evidente la demarcazione tra il demanio predetto e le proprietà private finitime si presenta quale proiezione specifica, nel campo del demanio marittimo, della normale actio finium regundorum (art. 950 cod. civ.) e si conclude con un atto di mero accertamento.

La generalità dei beni appartenenti al demanio marittimo trova la ragione della demanialità nell’essere utilizzati o utilizzabili per i c.d. “usi del mare” e si caratterizza per la naturale attitudine ad essere posti direttamente a servizio dell’interesse sociale; tra tali usi rientra la balneazione, intesa come modalità di godimento del bene che consente alla collettività di fruirne indistintamente ed in modo immediato e diretto, senza ostacoli che si frappongano al libero esercizio.

Per stabilire se un'area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo ris... _OMISSIS_ ...te la natura geografica del terreno.

per stabilire se un'area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo sono decisive le seguenti circostanze: 1) che l'area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie; 2) che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico sommersa e tuttora utilizzabile per uso marittimo; 3) che, comunque, il bene sia necessariamente adibito ad usi attinenti alla navigazione anche solo allo stato potenziale.

La Pubblica Amministrazione ha l'onere di procedere alla delimitiazione del demanio marittimo solo nel caso in cui sussista una oggettiva incertezza del confine con la proprietà privata.

Il potere autorizzatorio di cui all'art. 35 d. lgs. 152/1999 (ora art. 109 d. lgs. 152/2006) avente ad oggetto l'immissione in mare di materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi è funzionalmente indirizzato a perseguire l’interess... _OMISSIS_ ... tutela delle acque dall’inquinamento: di conseguenza, è da ritenere che, in caso di ripascimento del litorale, l'autorità possa valutare le caratteristiche della sabbia da prelevare solo sotto questo profilo e non sotto altri aspetti, quali quelli riguardanti aspetti esecutivi dell’opera appaltata.

Il ripascimento di una spiaggia di pregio ambientale con sabbia di granulometria, composizione mineralogica e gradazione cromatica diverse dalla preesistente sono difetti tali da rendere il lavoro assolutamente inaccettabile ai sensi dell'art. 197 D.P.R. 554/1999.

Qualora venga in discussione l'appartenenza di un bene, nella sua attuale consistenza, al demanio marittimo, il giudice di merito ha il potere-dovere di accertare i caratteri obiettivi con i quali il bene si presenta al momento della decisione, per effetto dei quali esso rientra nella categoria prevista dalla legge.

Perchè l'arenile sia ricompreso nel demanio marittimo ai... _OMISSIS_ .... 822 c.c. non è sufficiente che esso sia derivato dall'abbandono del mare, ma è necessario che esso non abbia altresì perso l'attitudine a realizzare i pubblici usi del mare.

In tema di demanio marittimo ai sensi dell'art. 822 c.c. e dell'art. 28 c.n., la spiaggia è costituita non solo da quei tratti di terra prossimi al mare che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie, ma comprende anche l'arenile, e cioè quel tratto di terraferma che risulti relitto dal normale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubblici usi del mare, anche se in via solo potenziale.

In materia di demanio marittimo ex art. 822 c.c. e art. 28 c.n., per lido del mare si intende quella porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare, da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate: sicchè riesca impossibile ogni altro uso che non sia quello marittimo.

Il lido del mare e la spiaggia sono beni pubblici, cioè beni finalizzati a sod... _OMISSIS_ ...si della collettività, e in particolare beni demaniali, come si evince dall’art 822 c.c.

La disciplina codicistica dei beni demaniali si completa, per il demanio marittimo, con la normativa di cui agli artt. 28 - 35 c.n.; in particolare, l'art. 28 c.n., comma 1, lett. c, stabilisce che fanno parte del demanio marittimo "le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno durante una parte dell'anno comunicano liberamente col mare".

L'indispensabile elemento fisico-morfologico della comunicazione con il mare non costituisce di per sè solo il fattore decisivo e qualificante della demanialità, ma esso deve essere accertato e valutato in senso finalistico-funzionale, in quanto, cioè, si presenti tale da estendere al bacino di acqua salmastra le stesse utilizzazioni cui può adempiere il mare, rilevando l'idoneità attuale, e non meramente potenziale e futura, del bene, secondo la sua oggettiva conformazi... _OMISSIS_ ...ervire i pubblici usi del mare, anche se in atto non sia concretamente destinato all'uso pubblico.

I beni demaniali che hanno ricevuto in forza di atti o provvedimenti destinazione commerciale preordinata alla loro valorizzazione, non sono tout court assorbiti nel regime pubblicistico strettamente demaniale.

I beni del demanio marittimo sono soggetti ad un particolare regime giuridico per la loro stessa conformazione, in quanto sono cioè rivolti a realizzare gli interessi che attengono ai pubblici usi del mare per la loro (naturale) attitudine ad essere posti in via permanente al servizio dell'interesse della collettività in questo particolare settore della vita sociale.

I principi che regolano il demanio lacuale non sono estensibili al demanio marittimo e ai porti naturali, che sono disciplinati da norme diverse.

Il regime delle pertinenze del demanio marittimo (art. 29 cod. nav.) è diverso da quello dei beni appartenenti al d... _OMISSIS_ ...o ai sensi dell'art. 28 cod. nav.: pertanto, è necessario volta per volta accertare in forza di quale fatto giuridico e di quale disposizione un'opera artificiale sia sussumibile nel demanio marittimo.

Per stabilire se una darsena appartenga al demanio marittimo occorre stabilire se sia un bacino di acqua salsa o salmastra comunicante "liberamente" con il mare e, comunque, se sussiste l'elemento funzionale, ossia se lo stesso può essere adibito alle stesse utilizzazioni a cui adempie il mare.

Agli effetti dell'art. 28, lett. b), cod. nav., l'indispensabile elemento fisico-morfologico della comunicazione con il mare del bacino d'acqua salmastra, pur essendo irrilevante che questa sia assicurata attraverso l'opera dell'uomo che impedisca il progressivo interramento delle acque, non costituisce di per sè solo il fattore decisivo e qualificante della demanialità, ma esso deve essere accertato e valutato in senso finalistico - funzionale, in quanto, cioè... _OMISSIS_ ...ale da estendere al bacino di acqua salmastra le stesse utilizzazioni cui può adempiere il mare, rivelando l'idoneità attuale, e non meramente potenziale e futura, del bene, secondo la sua oggettiva conformazione fisica, a servire ai pubblici usi del mare, anche se in atto non sia concretamente destinato all'uso pubblico.

Una darsena non può ritenersi appartenere al demanio per il semplice fatto che sia adibita a porto turistico: essa, infatti, è un bene artificiale e, come tale, appartiene al demanio soltanto qualora vi sia un atto della P.A. volto a destinare il bene ad un servizio o ad una funzione, pur se la scelta è dettata dalla possibilità di annoverare l'opera artificiale in una determinata categoria.

L'art. 28 cod. nav. non distingue tra demanio necessario ed accidentale, fermo restando che solo le valli della laguna veneta, non comunicanti liberamente con il mare neanche in parte di anno, possono essere di proprietà privata.

La ... _OMISSIS_ ...essaria di un bene marittimo è qualità che deriva originariamente ad esso dalla corrispondenza con uno dei tipi normativamente definiti, ovvero ad un accertamento fattuale affatto collegato all’esercizio di poteri discrezionali.

La generale individuazione legislativa dei beni del demanio marittimo è contenuta nell'art. 822 c.c., che indica: il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti, e più specificamente nell'art. 28 cod. nav., secondo cui appartengono al demanio marittimo: a) il lido, la spiaggia, i porti e le rade; b) le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno durante una parte dell'anno comunicano liberamente col mare; c) i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo.

L’intrinseca natura del bene demaniale marittimo non solo è insensibile ad eventuali atti negoziali, o concessori, ma è altresì insensibile a qualsivoglia accertamento giurisdizionale di tipo costituti... _OMISSIS_ ...La demanialità necessaria è una qualità che deriva al bene marittimo, a titolo originario, dalla corrispondenza con uno dei tipi normativamente definiti (artt. 822 c.c., comma 1, e art. 28 cod. nav.) e che permane anche se il suolo sia in parte utilizzato per la realizzazione di manufatti pubblici o privati.

L’assetto urbanistico incidente sul demanio marittimo va determinato, negli strumenti di pianificazione, previa intesa con l’autorità statale, con possibili conseguenze sulla legittimità dello strumento per la parte relativa alla disciplina sul demanio marittimo ove non risulti da una preventiva intesa tra enti.

La demanialità necessaria di un bene marittimo è qualità che deriva originariamente ad esso dalla corrispondenza con uno dei tipi normativamente definiti: art. 822 codice civile, comma 1 e art. 28 codice della navigazione.

L’istruttoria di un’opera di mera riqualificazione/ristrutturazione interna che d... _OMISSIS_ ...riazione distributiva degli spazi interni degli edifici aeroportuali è di competenza delle Direzioni Operazioni territoriali di ENAC, che sono competenti anche al rilascio delle autorizzazioni; non vi è alcun coinvolgimento della Direzione Progetto Studi e Ricerche dell’ENAC, che è competete solo in relazione alle nuove opere.

L'estensione del demanio marittimo necessario è determinata da eventi naturali e muta al mutare di essi, sicchè, da una parte, le delimitazioni dell'autorità amministrativa di detto demanio hanno valore puramente dichiarativo, e, dall'altra, i beni del demanio marittimo necessario sono tali se ed in quanto ordinati agli usi del mare e, a seconda che acquistino o perdano l'attitudine a servire a tali usi, acquistano o perdono il carattere di bene demaniale.

L’articolo 59 del D.P.R. n. 616/1977 e l’articolo 6 del d.l. n. 400/1993 prevedono l’attribuzione delle funzioni amministrative concernente l’u... _OMISSIS_ ... demanio marittimo, ma non anche una attribuzione di competenza con riferimento alle questioni relative alla proprietà dei beni medesimi.

Le formalità connesse all'incameramento nel Demanio marittimo (verbale e testimoniale di Stato), hanno natura unanimemente definita meramente ricognitiva di un effetto "automatico" prodotto dalla legge.

Criterio determinante per verificare la qualificazione giuridica di un bene come appartenente al demanio marittimo è il profilo naturalistico, costituito dalla natura geomorfologica del terreno, unitamente a quello finalistico-funzionale, collegato all'attitudine del bene a realizzare il pubblico uso del mare.

Costituiscono beni appartenenti al demanio marittimo necessario: 1) aree normalmente coperte dalle mareggiate ordinarie; 2) aree che, sebbene non sottoposte a mareggiate ordinarie, siano state in antico sommerse e tuttora utilizzabili per uso marittimo; 3) beni comunque necessariamente adibiti ad u... _OMISSIS_ ...la navigazione (accesso, approdo, tirata in secco di natanti, operazioni attinenti alla pesca da terra, operazioni di balneazione), anche solo allo stato potenziale.

Per stabilire se un'area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo, mentre risulta indifferente la natura geografica del terreno, sono decisive le seguenti circostanze: 1) che l'area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie; 2) che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 18593 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 8,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato

L’articolo sopra riportato è composto da contenuti tratti da questo prodotto (in formato PDF) acquistabile e scaricabile con pochi click. Si invita a scaricarsi il sampler gratuito per constatare l'organizzazione dei contenuti.

pdf 5946 pagine in formato A4

48,00 €