Espropri ed uso pubblico: le opzioni possibili per la Pubblica Amministrazione

quo;espropriazione per pubblica utilità: cenni Tradizionale modo di acquisizione di immobili e/o diritti relativi agli immobili, occorrenti per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità, è l’espropriazione, nel nostro ordinamento conosciuta sin dal 1865 ed oggi totalmente disciplinata, a livello statale, dal D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327.

Essa, non già materia a sé stante, ma servente rispetto al governo del territorio, rientra nella competenza legislativa concorrente stato-regioni, secondo quanto stabilito dagli artt.117 Cost. e 5 del predetto testo normativo.

In realtà oggi sono ancora poche le regioni che hanno legiferato sugli espropri (l’ultima in ordine di tempo la Lombardia – L. 4 marzo 2009 n.3), senza nemmeno eccellere quanto ad originalità; pertanto la base normativa per disciplinare l’espropriazione per pubblica utilità resta in Testo Unico del 2001, in vigore dal 30 giugno 2003, le cui ... _OMISSIS_ ...omunque, ove non diversamente stabilito dalle regioni, hanno un valore generalizzato.

Esso individua il procedimento che deve portare ad un esproprio direttamente all’art.8, laddove dispone che per poter emettere un decreto, l’autorità agente (tanto quella pubblica, quanto un privato al quale siano stati attribuiti i relativi poteri in base ad una norma), deve verificare la conformità urbanistica dell’opera, l’esistenza di un vincolo preordinato all’esproprio, la dichiarazione di pubblica utilità e la determinazione, anche se in via provvisoria, dell’indennità.

L’art.8 citato elenca solo esemplificativamente i momenti determinanti di una procedura ablativa, ma non può certo essere considerato esaustivo, giacché, nella pratica, ci sono ulteriori passaggi determinanti a tal fine (basti pensare, tra gli altri, all’accesso ai fondi necessario per fotografare lo stato di consistenza degli immobili o... _OMISSIS_ ...azione dei tipi di frazionamento, se necessari).

È opportuno, pertanto, quando si discute preliminarmente dei diversi anelli della catena che porta ad un esproprio, tenere conto che l’art.8 del Testo Unico, va necessariamente arricchito di ulteriori contenuti, solo alcuni dei quali tratti direttamente dalla legge, altri (come, ad esempio, i tipi di frazionamento) derivanti dalla diffusa prassi.

Anche se non pretendiamo di ripercorrere, nel presente lavoro, i diversi profili problematici che caratterizzano l’espropriazione per pubblica utilità, almeno nella linee fondamentali è necessario farne un cenno.

È così che non possiamo non parlare della problematica della delega di funzioni e di poteri in materia e della responsabilità conseguente che grava in capo al delegante ed al delegato.

Il tema è quanto mai attuale se è vero, come è vero, che è stato trattato ex professo dallo stesso Consiglio ... _OMISSIS_ ...recente parere del 12 novembre 2009 n.6602; è bene ricordare, al riguardo, che la materiale gestione delle procedure di esproprio, può essere delegata, in tutto od in parte, ad un concessionario privato o al contraente generale, purchè siano specificamente individuati limiti e contenuti della delega, in modo da garantire, sempre e comunque, l’esistenza, in concreto, del potere di agire.

Tema quanto mai interessante, inoltre, sempre relativo alla delega di poteri e funzioni espropriative, è la responsabilità, nello specifico solidale, tra delegante e delegato.

Accanto ad esso anche quello, a livello più strettamente procedurale, della differenza tra vincoli conformativi ed espropriativi.

Il problema è tanto importante poichè interessa l’incipit della procedura, ovvero l’esatta individuazione di un vincolo preordinato all’esproprio senza il quale non si può agire.

E che si tratti di un prof... _OMISSIS_ ...te importanza è dimostrato dall’interessamento tanto della giurisprudenza ordinaria, quanto di quella amministrativa.

La prima, infatti, ritiene che intanto sussiste un vincolo espropriativo, in quanto si sia in presenza di una localizzazione lenticolare dell’intervento da parte del piano regolatore generale o di una sua variante; laddove, invece, lo strumento urbanistico dell’ente, definisce interventi sotto forma di zonizzazione del territorio e non di localizzazione, si è in presenza di un vincolo conformativo.

La giurisprudenza amministrativa, dall’altro lato, definisce vincoli espropriativi quelli diretti a svuotare in concreto il contenuto del diritto di proprietà del singolo che viene, pertanto, privato delle proprie facoltà dominicali; la stessa, ancora, definisce vincoli conformativi quelli che non svuotano di contenuto il diritto di proprietà del singolo, ma conservano le facoltà di utilizzo e sfruttamento ... _OMISSIS_ ...
E che l’esatta individuazione dell’esistenza o meno, in concreto, di un vincolo espropriativo piuttosto che conformativo, non sia circostanza tanto semplice e, comunque, scontata, si ricava proprio da una serie di esempi pratici; basta pensare, al riguardo, a come si debbono qualificare le aree destinate a verde pubblico attrezzato, a parcheggio, a viabilità, per le quali non si può, aprioristicamente, ritenere esistente il vincolo espropriativo piuttosto che conformativo.

Per tali aree, ma lo stesso dicasi, in generale, per le zone F di PRG, occorre - in concreto - verificare se è attuato o meno lo svuotamento del diritto di proprietà del singolo e la localizzazione dell’intervento per ammettere l’esistenza effettiva di un vincolo preordinato all’esproprio; al contrario, si sarà in presenza di un vincolo conformativo.

Accanto alla problematica della corretta individuazione dei vincoli, attualissima e ... _OMISSIS_ ...l vaglio della giurisprudenza, c’è quella della loro reiterazione.

È noto, infatti, che i vincoli espropriativi, a differenza di quelli conformativi, hanno una durata limitata nel tempo a cinque anni, decorsi i quali senza che venga dichiarata la pubblica utilità dell’opera, decadono rendendo l’area priva di destinazione urbanistica, perciò bianca rispetto alla quale la PA ha l’obbligo di ripianificare [1].

La PA, dinanzi ad un vincolo espropriativo scaduto, può autonomamente decidere di reiterarlo ma, al riguardo, deve attenersi ad alcune regole di “buona condotta”, senza le quali rischia di incorrere in atti e provvedimenti illegittimi.

In tal ultimo senso, a chiarire come si debbano comportare le PA dinanzi la necessità di reiterazione dei vincoli scaduti, fondamentale è l’approdo dell’adunanza plenaria del consiglio di stato nella decisione n.7 del 2007.

I giu... _OMISSIS_ ...tivi hanno dettato le regole da seguire dalle amministrazioni pubbliche, nel momento in cui si trovano a dover reiterare vincoli preordinati all’esproprio, stabilendo quale grado motivazionale debba essere dalle stesse seguito, l’istruttoria da realizzare ed il contenuto del provvedimento di reitera.

Brevemente mette conto segnalare che l’adunanza plenaria ha stabilito che il grado di motivazione della delibera di reiterazione del vincolo dovrà essere tanto maggiore se essa intervenga per più di una volta, così come se riguardi una sola specifica area rispetto ad una vasta porzione del territorio per il quale il vincolo era scaduto.

Al contrario, se la reiterazione interviene per più di una volta (laddove possibile, posto che, ad esempio, in Emilia Romagna la legge regionale lo vieta), oppure se interessa la generalità di un territorio e non una parte specifica, allora sarà sufficiente una motivazione anche per relat... _OMISSIS_ ...alle iniziali decisioni.

Altro aspetto di rilevante interesse curato dalla citata sentenza, riguarda la legittimità del provvedimento amministrativo che reitera i vincoli anche se esso non comprende né l’indicazione dell’indennità da reiterazione offerta al proprietario né la copertura finanziaria dell’intervento; quest’ultimi due aspetti, infatti, è stato chiarito, attengono a profili patrimoniali che nulla hanno a che fare con la legittimità di un provvedimento che, comunque, è salvo anche in loro assenza.

La problematica della reiterazione dei vincoli, è bene farne cenno, ne crea anche un’altra, relativa all’obbligo o meno delle PA agenti di assicurare, in virtù dell’art.39 del D.p.r. n.327/01, un indennizzo al proprietario.

A tal fine, la citata disposizione prevede un ristoro al soggetto passivo della reitera fintantoché quest’ultimo dimostri di aver subito un effettivo dann... _OMISSIS_ ...| In assenza di tale dimostrazione per l’intervenuta operatività del provvedimento di reiterazione, il proprietario non può vantare alcuna pretesa patrimoniale nei confronti della PA che, pertanto, è opportuno eviti di indicare nei propri provvedimenti, un quantum come somma di denaro, evitando inutili e pericolose aspettative in capo al soggetto leso.

Non c’è niente di più pericoloso, infatti, che suscitare un’aspettativa patrimoniale sui proprietari, tra l’altro sottraendo agli stessi l’onere della prova circa l’an del danno.

Se la PA, infatti, nel provvedimento di reiterazione dei vincoli indicasse una somma a titolo di indennità, non essendo obbligata a farlo ai fini della legittimità del provvedimento, di fatto verrebbe a “sgravare” il proprietario inciso dell’onere di provare l’esistenza effettiva del danno, oltre tutto ponendolo in una posizione di forza e legittimandolo a ... _OMISSIS_ ... maggiori sul quantum.

Meglio, allora, evitare tale eventualità!

Come anticipato, numerose sono le problematiche sottese ad un esproprio: dal tema della delega di funzioni e poteri a quello dei vincoli e della loro reiterazione, fino ad aspetti più propriamente tecnici, come la necessità della formazione dei tipi di frazionamento prima dell’adozione del decreto, alla corretta individuazione delle caratteristiche delle aree ai fini indennitari, all’esistenza delle condizioni per ricorrere alle procedure urgenti ed all’occupazione, fino alla possibilità di adottare o meno il provvedimento di acquisizione coattiva sanante ex art. 43.

Tutti aspetti che rendono tanto affascinante, quanto complicata, la materia.

Basti pensare alla individuazione delle caratteristiche di un’area ai fini del riconoscimento dell’indennità; qualificare un immobile agricolo piuttosto che edificabile cambia, e ... _OMISSIS_ ...se.

Sulla corretta individuazione della natura di un terreno rileva, nello specifico, l’art.32 del Testo Unico, secondo cui non vanno considerati gli effetti del vincolo preordinato all’esproprio ai fini indennitari, ma debbono essere tenuti a mente i vincoli di qualsiasi altra natura, come ad esempio quelli conformativi che rendono inedificabile l’area.

Ecco, allora, per i motivi predetti, che diventa determinante riconoscere se, nel caso specifico, si è in presenza di un vincolo preordinato all’esproprio o meno, giacchè nel primo caso esso non dovrà essere valutato ai fini della stima delle aree preliminare al calcolo della giusta indennità.

Sul tema dell’indennità, soprattutto delle aree edificabili, inoltre, carne sul fuoco è stata messa anche dalla modifica legislativa ai parametri di sua determinazione prima fissati dall’art.5-bis della legge 359/92, poi dall’art.37 del D.p.r. n.... _OMISSIS_ ...
È bene ricordare, infatti, che il sistema recepito, in prima battuta, dal legislatore del testo unico, approdava ad un calcolo dell’indennità di esproprio per le aree edificabili eccessivamente basso, addirittura pari a circa un quarto del valore del bene (compresa la falcidia fiscale); il sistema di calcolo, tratto dal passato, produceva indennizzi eccessivamente irrisori, in spregio alle continue sentenze della giurisprudenza chiamata a pronunciarsi che ripetevano come essi dovessero essere seri, congrui, non irrisori e, comunque, il massimo di contributo e riparazione che, in vista del perseguimento degli scopi di interesse generale, la PA riuscisse a garantire all’espropriato.

In spregio alla moltitudine di decisioni in tal senso orientate, il meccanismo di calcolo dell’indennità per le aree edificabili, basato sulla medi tra valore venale del bene, reddito dominicale, con una falcidia del 40%, salvo il caso di cessione volon... _OMISSIS_ ...to, portava ad indennizzi inferiori, e di molto, alla metà del valore dell’immobile.

Dinanzi ad un sistema siffatto, le censure della corte europea hanno portato il nostro sistema ad una riforma fondamentale, tratta dalla legge finanziaria del 2008, la quale è intervenuta a colmare il vuoto normativo creatosi all’indomani delle decisioni 347...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 37077 caratteri complessivi dell'articolo.

 NOTA BENE: Sono omessi dal presente articolo eventuali note ed altri contenuti reperibili nel prodotto da cui il presente articolo è tratto (v. sotto)

Acquista per soli 10,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo

Autore