Esercizio dei poteri di autotutela della p.a. sui beni del demanio marittimo

DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - AUTOTUTELA - CATEGORIE DI BENI, CASISTICA - DEMANIO MARITTIMO

La richiesta di autorizzazione all’esecuzione di lavori di manutenzione non è in grado di giustificare l’occupazione di un’area demaniale marittima differente rispetto a quella oggetto dell’originaria concessione.

L’ingiunzione di demolizione ha carattere strettamente conseguenziale rispetto all’accertata occupazione del suolo demaniale marittimo (nella specie dimostrata anche dal pluriennale pagamento dell’indennizzo di occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo).

La diffida a sgomeberare è legittimamente inviata al concessionario dichiarato decaduto, anche se questo è stato autorizzato dalla P... _OMISSIS_ ...sivamente realizzata sul demanio marittimo sia ingiunta al proprietario dell’edificio collegato alla spiaggia mediante tale opera abusiva.

Ai sensi dell’art. 8 comma 3 lett. h) della legge 28.1.1994, n. 84, l’ordine di sgombero del concessionario deve essere assunto dopo aver udito il parere del comitato portuale, ma ciò vale solo per l’ordinario potere che la legge menzionata attribuisce al presidente dell’ente costiero, per cui non trova applicazione in sede di mera esecuzione della prescrizione derivante da una sentenza amministrativa.

Il riferimento alla figura del “contravventore” nell'art. 54 cod. nav. rende evidente come l’ordine di rimozione debba essere indirizzato nei confronti del soggetto che abbia serbato un... _OMISSIS_ ...e dell’imbarcazione in area demaniale non è frutto di una scelta arbitraria del soggetto che ne aveva la disponibilità, bensì di un evento calamitoso che configura una causa di forza maggiore.

La mancata delimitazione della zona demaniale non inibisce l’esercizio delle potestà amministrative di autotutela previste dal codice della navigazione, come si evince dal tenore letterale dell’art. 32 del medesimo codice.

A prescindere dall’incompatibilità comunitaria della proroga legale delle concessioni demaniali marittime (art. 1 comma 682,683 e 684 della Legge 30.12.2018 n. 145), ribadita dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sent. nn. 17 e 18/2021), che conduce alla disapplicazione de plano della normativa interna, è del tutto... _OMISSIS_ ...sse il concessionario a vedersi accertata, seppur in via incidentale, la perdurante efficacia del titolo.

L'esercizio dei poteri repressivi postulati dall'art. 54 cod. nav. rispetto agli abusi realizzati sul suolo demaniale marittimo non richiede alcuna particolare motivazione specifica in ordine alla prevalenza dell'interesse pubblico al ripristino dello "status quo ante" rispetto a quello del privato alla conservazione dell'occupazione dell'area demaniale marittima.

Con un'ordinanza di sgombero per occupazione sine titulo, si ordina di rilasciare l’appezzamento di terreno per tutelare gli interessi demaniali marittimi in relazione all’occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo e non di ripristinare il sito a seguito della commissione di un abuso ed... _OMISSIS_ ...le al contravventore, il quale deve aver posto in essere un contegno antigiuridico, determinando con un comportamento volontario l'occupazione di uno spazio demaniale.

L'ordinanza di sgombero di un'area demaniale è un atto vincolato ed ineluttabile, rispetto al quale non è predicabile alcuna violazione del principio di proporzionalità, ogniqualvolta, da un lato, l'area demaniale marittima sia occupata abusivamente e, dall'altro lato, le opere che insistono su tale area non siano supportate dal necessario permesso di costruire edilizio.

Ai fini del rispetto dell'obbligo di libero accesso e transito alla battigia, ai sensi dell'art. 3, comma 1 lettera e) del D.L. n. 400/1993, non è necessario, per l'emanazione del provvedimento de quo, il rispetto delle forme del pote... _OMISSIS_ ...CRLF|
Ai sensi della disposizione di legge nazionale di cui all'art. 03, comma 1, lett. e), del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400, sussiste l’obbligo di «consentire il libero e gratuito accesso e transito» in capo ai titolari delle concessioni, a prescindere dall’estensione e dalla conformazione dei tratti di litorale inclusi nelle aree demaniali loro affidate, per cui un’ordinanza comunale emanata per il rispetto del predetto obbligo è in ogni caso legittima per conformità alla norma di legge.

La scadenza della concessione demaniale marittima rende sine titulo l'occupazione degli immobili: lo sgombero è, solo per tale motivo, provvedimento immediatamente obbligatorio e vincolato, che non necessita attendersi l'individuazione di un nuovo con... _OMISSIS_ ...rale).

L'esercizio dei poteri repressivi postulati dall'art. 54 codice navigazione non richiede alcuna particolare motivazione specifica in ordine alla prevalenza dell'interesse pubblico al ripristino dello "status quo ante" rispetto a quello del privato alla conservazione dell'occupazione dell'area demaniale marittima.

In base all'art. 54 cod. nav., rispetto agli abusi realizzati sul suolo demaniale marittimo, l'Amministrazione ha una potestà sanzionatoria che può essere sempre esercitata a prescindere dall'eventuale lasso tempo intercorrente tra l'evento abusivo e il suo accertamento.

Il corretto uso dei beni del demanio pubblico marittimo risulta essere l'interesse pubblico prevalente da tutelare che obbliga l'Ente a provvedere per la sua salvaguardia... _OMISSIS_ ...ria previa autorizzazione dell'autorità marittima per qualsiasi tipo di intervento che ricada in area demaniale o in area di rispetto: sicché in mancanza di detta autorizzazione è legittima l'ordinanza di demolizione e riduzione in pristino.

Le prescrizioni di tutela degli artt. 54 e 55 cod. nav. presuppongono - a difesa della riserva pubblica della gestione dei beni del demanio - la necessaria previa autorizzazione dell'autorità marittima per qualsiasi tipo di intervento che ricada in area demaniale o in area di rispetto: sicché in mancanza di detta autorizzazione è legittima l'ordinanza di demolizione e riduzione in pristino.

L'art. 54 cod. nav. (v. anche gli artt. 1161 e 1164) dispone che, qualora siano abusivamente occupate zone del demanio marittimo o vi siano es... _OMISSIS_ ...dine, provvede d'ufficio, a spese dell'interessato. La disposizione riconosce siffatto potere senza la necessità di accertare la consistenza delle innovazioni e la loro idoneità a pregiudicare il bene demaniale o semplicemente la sua utilizzabilità, essendo sufficiente che sia riscontrabile la realizzazione di un'opera in assenza di alcuna preventiva autorizzazione.

La scadenza della concessione rende sine titulo l'occupazione degli immobili. Lo sgombero è, solo per tale motivo, provvedimento immediatamente obbligatorio e vincolato, né necessita attendersi l'individuazione di un nuovo concessionario (che, in linea puramente astratta, potrebbe perfino non esserci mai, laddove l'amministrazione si determini per la gestione diretta dell'area o per la sua devoluzione all'uso pubblic... _OMISSIS_ ...na proroga inammissibile e sine die di un rapporto concessorio già cessato.

I poteri di cui agli artt. 54 cod. nav. e 35 d.P.R. n, 380/2001 sono concorrenti, ma rimangono comunque distinti.

L'art. 54 cod. nav. sanziona l'abusiva occupazione di zone del demanio marittimo, nonché l'esecuzione di innovazioni "non autorizzate". Trattasi di un potere direttamente ed esclusivamente strumentale alla tutela della proprietà pubblica, che, come tale, concorre – non sovrapponendosi ad esso – con il diverso e distinto potere attribuito all'ente comunale dall'art. 35 D.P.R. n. 380/2001.

Se è vero che l'art. 54 cod. nav. individua nell'amministrazione marittima l'autorità competente ad esercitare il potere ivi previsto, salvo la possibilità di delega ai comu... _OMISSIS_ ...one quale atto vincolato, necessario affinché l'amministrazione possa tornare nella disponibilità del bene pubblico per possibili impieghi produttivi di tale bene, senza le opere eventualmente realizzate sul demanio marittimo.

Una volta rilevata la legittimità del diniego di concessione demaniale marittima, il richiedente che abbia occupato l'area e che ne abbia fruito è obbligato alla rimessione in pristino della stessa area, eliminando i beni e i manufatti che non siano di interesse per l'amministrazione.

Per le opere da realizzare sul demanio marittimo occorre sempre l'autorizzazione prevista dall'art. 54 cod. nav., potendo il proprietario dell'area pubblica, ove vi siano eseguite innovazioni non autorizzate ingiungere al contravventore di rimettere le cose in pris... _OMISSIS_ ... artt. 54 e 55 Cod. nav. presuppongono - a difesa della riserva pubblica della gestione dei beni del demanio - la necessaria previa autorizzazione dell'autorità marittima per qualsiasi tipo di intervento che ricada in area demaniale o in area di rispetto: sicché, in mancanza di detta autorizzazione, è legittima l'ordinanza di demolizione e riduzione in pristino.

Il rapporto concessorio è tra titolare e concessionario. Il Comune deve chiedere l'autorizzazione allo Stato, quale Ente concedente, per affidare il bene a un altro soggetto, ma non deve certo chiedere l'autorizzazione per rientrare in possesso del bene e tornare ad esserne il gestore in via diretta. Quindi, alla scadenza del rapporto con il terzo, se il Comune intende tornare in possesso del bene e gestirlo in via diret... _OMISSIS_ ...Comune deve poter esercitare il potere di sgombero previsto dall'art. 54 cod. nav.

Un provvedimento di sgombero è atto vincolato e consequenziale all'ordinanza di decadenza della concessione demaniale marittima, valida ed efficace: il concessionario non può, dunque, vantare alcuna pretesa e/o interesse sull'area in argomento.

L'obbligo di rimozione di cui all'art. 54 cod. nav. riguarda innanzitutto colui che ha realizzato l'opera abusiva. Tuttavia la responsabilità non si esaurisce in capo all'autore materiale dell'abuso. Al contrario, essa si estende a chiunque tragga un vantaggio concreto e stabile nel tempo dal manufatto costruito, come il proprietario dell'immobile cui l'opera accede, anche se questi non l'ha realizzata.

Nei casi di occupazione abusiva... _OMISSIS_ ...essione di discrezionalità amministrativa. L'amministrazione ha una potestà sanzionatoria che può essere esercitata senza limiti di tempo, a prescindere dall'intervallo trascorso tra "l'evento abusivo" e il suo accertamento.

Un'ordinanza di sgombero risulta adeguatamente motivata quando emerga l'assenza di titoli concessori demaniali che possano giustificare l'occupazione legittima delle aree demaniali e venga chiarito che l'assenza di tali titoli comporta l'occupazione illegittima delle stesse e la violazione degli artt. 54 e 1161 Cod. Nav. e dell'art. 24 del Regolamento; infine, in attuazione di quanto disposto dallo stesso art. 54 cod. nav., viene disposto lo sgombero immediato delle stesse.

Le prescrizioni di tutela degli artt. 54 e 55 Cod. nav. presuppongono - a... _OMISSIS_ ... di rispetto: sicché in mancanza di detta autorizzazione è legittima l'ordinanza di demolizione e riduzione in pristino.

Rispetto agli abusi realizzati sul suolo demaniale marittimo, la p.a. ha una potestà sanzionatoria, ex art. 54 codice navigazione, che può essere sempre esercitata a prescindere dall'eventuale lasso temporale intercorrente tra l'evento abusivo e il suo accertamento.

L'esercizio dei poteri repressivi postulati dall'art. 54 codice navigazione non richiede alcuna particolare motivazione specifica in ordine alla prevalenza dell'interesse pubblico al ripristino dello "status quo ante" rispetto a quello del privato alla conservazione dell'occupazione dell'area demaniale marittima.

Il provvedimento di sgombero adottato dal Comune costituisce esp... _OMISSIS_ ...ra abusiva delle opere, ai sensi dell'art. 35, d.P.R. n. 380/2001.

L'accertamento circa l'appartenenza o meno al demanio marittimo di un'area occupata senza l'autorizzazione dell'ente proprietario condiziona il legittimo esercizio del potere di sgombero di cui agli artt. 54 e 55 Cod. Nav., con conseguente necessità, in caso di incertezza, di attivare il preliminare procedimento di delimitazione di cui all'art. 32 Cod. nav.

L'esercizio del potere di autotutela demaniale previsto dagli art. 54 e 55 cod. nav. non incontra limiti temporali in alcuna disposizione legislativa. Poiché a norma degli art. 54 e 55 cod. nav. è un atto dovuto l'ordine di rimettere le cose in pristino, se siano abusivamente occupate zone del demanio marittimo o vi siano eseguite innovazioni non a... _OMISSIS_ ...ore, nell'imporre l'ordinanza di sgombero per i casi di occupazione abusiva del demanio marittimo, ha espresso una valutazione a monte sulle prevalenti esigenze pubblicistiche senza lasciare spazio per l'esercizio di alcuna discrezionalità amministrativa che consenta una comparazione degli interessi pubblici con quelli del privato, anche quando la situazione di fatto sia stata ingenerata a causa dell'inerzia dell'amministrazione stessa protrattasi nel tempo.


Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato