DEMANIO E PATRIMONIO --> DEMANIO --> DEMANIO MARITTIMO --> PROCEDIMENTO DI DELIMITAZIONE
Presupposto per attivare il procedimento di delimitazione del demanio marittimo è la presenza di una situazione di incertezza obiettiva in merito alla definizione dei confini tra demanio e proprietà privata.
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo , contemplato nell'art. 32 comma 1, c. nav. costituisce mera facoltà e non un obbligo per l'amministrazione, la quale può essere esercitata sul presupposto che esista un ragionevole dubbio in ordine all'esatto confine del bene demaniale, non ravvisabile allorquando l'area in argomento risulta, in base a rilievi svolti in epoca recente, ricadere nel demanio marittimo.
L'assenza di strumenti e di p... _OMISSIS_ ...ione di cui all’art. 32 cod. nav. non deve essere esperito in ogni situazione ma solo allorché vi sia obiettiva incertezza in ordine al confine demaniale.
La competenza alla delimitazione tra demanio marittimo e proprietà private non è stata trasferita alle Regioni dall'art. 59 D.P.R. 616/1977, che ha unicamente trasferito solo l'esercizio delle funzioni inerenti al “turismo ed industria alberghiera”.
L'appartenenza al demanio marittimo di un'area deriva dalle sue caratteristiche intrinseche.
Il procedimento di delimitazione ex art. 32 cod. nav. si pone non già quale esplicazione di poteri autoritativi della P.A. cui corrisponde una posizione di soggezione del proprietario, bensi in funzione di mero accertamento in sede amministrativa dei ... _OMISSIS_ ... finitime (senza, tuttavia, che ne resti alterata la situazione giuridica preesistente), si presenta quale proiezione specifica, nel campo del demanio marittimo, della normale actio finium regundorum, di cui all'art. 950 c.c..
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo ha carattere semplicemente ricognitivo e non costitutivo della demanialità del bene.
In assenza di specifica delineazione del confine demaniale, l’autorità competente non è legittimata ad adottare provvedimenti sanzionatori, senza violare l'art. 32 cod nav, ed art. 58 reg. relativo, e senza ingiustamente ledere le legittime aspettative del privato, che, ex art. 32 cit., vanta il diritto a fare valere la propria posizione legittimante nel corso del formale procedimento di verifica del c... _OMISSIS_ ...rare una tale posizione nel mero interesse formale alla rimozione dell'atto illegittimo.
L'estensione del demanio marittimo necessario è determinata da eventi naturali e varia al variare di essi, sicché le operazioni che l'autorità effettua per delimitare detto demanio hanno valore puramente dichiarativo.
Non può ipotizzarsi che un manufatto regolarmente insistente su area privata divenga abusivo e passibile di rimozione coatta, in un secondo tempo, per effetto della determinazione unilaterale con cui la pubblica amministrazione ha realizzato una nuova demarcazione del confine demaniale, configurandosi, in tal caso, gli effetti propri di una misura ablativa non prevista dall’ordinamento.
Il verbale ex art. 32 cod. nav., non diversamente dal negozio pr... _OMISSIS_ ...no formale o per intrinseci vizi sostanziali.
Il procedimento di delimitazione di un’area demaniale marittima ex art.32 Cod. nav. postula l’esistenza di una obiettiva incertezza in ordine ai confini del demanio marittimo, non essendo quindi a tal fine sufficiente una semplice non documentata asserzione della natura privata dell’area oggetto del provvedimento di autotutela: incertezza che il procedimento suddetto si propone di superare con una certazione sull’esatta posizione dei confini stessi; pertanto, l’esigenza di una preventiva delimitazione sussiste soltanto ove risulti realmente esistente l’indicata obiettiva incertezza.
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo rispetto alla proprietà privata di cui all'art. 32 ... _OMISSIS_ ...meramente amministrativo, e lascia indenne (previa disapplicazione dell'atto di delimitazione, se esistente e ritenuto illegittimo) la possibilità di una diversa delimitazione in sede giurisdizionale.
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo, previsto dall'art. 32 cod. nav., è il corrispondente amministrativo del procedimento giurisdizionale di cui all'art. 950 c.c. e l'eventuale verbale di accordo delle parti, in analogia col negozio privato di accertamento mediante il quale i proprietari di fondi finitimi addivengano ad un'amichevole determinazione del confine, assume una rilevanza probatoria, a tal fine, che può essere superata solo adducendo concreti elementi atti ad inficiarne la validità, sul piano formale o per intrinseci vizi sostanziali.
L'atto ... _OMISSIS_ ...i di ogni potere discrezionale della P.A., permanendo la posizione giuridica del proprietario in termini di diritto soggettivo.
L'atto di delimitazione ex art. 32 cod. nav. non ha natura attributiva della qualità dell'area e del corrispondente diritto del privato, bensì puramente ricognitiva e di accertamento.
L'atto di delimitazione ex art. 32 cod. nav., avendo natura ricognitiva, non è indefettibile ma meramente eventuale; resta fermo, naturalmente, che, allorquando l'amministrazione si risolva a discrezionalmente procedere all'atto di delimitazione, quest'ultimo debba essere realizzato nel contraddittorio delle parti interessate e secondo le procedure previste dalla disciplina speciale.
Il procedimento di delimitazione di zone del demanio marittim... _OMISSIS_ ...i svolge davanti all'autorità marittima con l'intervento delle amministrazioni pubbliche e dei privati che possono avervi interesse.
Il demanio marittimo presenta una conformazione variabile nel corso del tempo, in considerazione della mutevole azione del mare sulle coste, con la conseguenza che le aree demaniali marittime, per intrinseca natura, possono risultare di incerta perimetrazione.
In ragione del fatto che il demanio marittimo presenta una conformazione variabile nel corso del tempo, a causa della mutevole azione del mare sulle coste, con la conseguenza che le aree demaniali marittime, per intrinseca natura, possono risultare di incerta perimetrazione per l’influenza di fattori naturali, l’art. 32 del codice della navigazione attribuisce all&rsquo... _OMISSIS_ ...sati, procedimento che ha natura meramente dichiarativa.
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo di cui all'art. 32 del Codice della Navigazione delinea un procedimento, avente carattere ricognitivo e non costitutivo della demanialità, che costituisce una facoltà e non un obbligo per l’Amministrazione, la quale tuttavia è tenuta ad esercitarla nei casi in cui esista un ragionevole dubbio in ordine all'esatta collocazione del confine tra l'area demaniale e l'area di proprietà privata.
Il demanio marittimo, cui appartengono quali beni naturali il lido del mare e la spiaggia, assume, a causa della continua azione delle correnti marine sulle coste, una conformazione mutevole. E proprio a causa di tale naturale mutevolezza, il codice della navigazione ... _OMISSIS_ ...ti proprietari, ogni qual volta vi sia una situazione di incertezza obiettiva in relazione alle linee di confine.
La carenza di un preventivo accertamento dell’esatta delimitazione delle aree demaniali marittime, in contraddittorio con i privati proprietari, ai sensi dell’art. 32 cod. nav., inficia la legittimità del provvedimento sanzionatorio inflitto per la tutela di un bene demaniale, dal momento che i beni naturali quali il lido del mare e la spiaggia, nel corso del tempo, assumono una mutevole conformazione, a causa delle continua azione delle correnti marine sulle coste, per cui appare opportuno verificare, in qualunque momento, le condizioni di certezza obiettiva, in relazione alle linee di confine.
Il procedimento di delimitazione del demanio mari... _OMISSIS_ ...di regolamento di confini di cui all’art. 950 c.c., e si conclude con un atto di delimitazione, il quale ha una funzione di mero accertamento, in sede amministrativa, dei confini del demanio marittimo rispetto alle proprietà dei privati, senza l’esercizio di un potere discrezionale della p.a.
L’accertamento del carattere demaniale di un’area pur svolgendosi con le forme del procedimento amministrativo ha carattere vincolato ed è qualificabile come autotutela privatistica speciale e non come attività provvedimentale discrezionale per cui le controversie di cui all'art. 32 cod. nav. rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario.
In presenza di una situazione di obiettiva incertezza in ordine alla natura demaniale o meno di un’area è n... _OMISSIS_ ...za in ordine alla natura demaniale o meno di un’area la mancata attivazione del procedimento di delimitazione di cui all'art. 32 Cod. nav. non può essere compensata o surrogata dall'impiego di altri strumenti di rilevazione inidonei a soddisfare le esigenze di contraddittorio assicurate dal procedimento ex art. 32 Cod.nav.
Per stabilire l’appartenenza di un’area al demanio marittimo è sufficiente l’indicazione catastale solo qualora non vi siano elementi di oggettiva incertezza sull'individuazione del confine demaniale per cui, in presenza di elementi concreti d'incertezza del confine tra l’area demaniale e la proprietà privata, è onere dell’amministrazione, prima di adottare l'ingiunzione di sgombero, procedere alla delimitazione del confine ... _OMISSIS_ ... meramente dichiarativo dell'estensione del demanio marittimo mentre, sotto il profilo procedimentale, rappresenta un indispensabile presupposto per il conseguente legittimo uso del potere di autotutela del demanio stesso e della connessa fascia di rispetto.
Il demanio marittimo, cui appartengono quali beni naturali il lido del mare e la spiaggia ha, per effetto della continua azione delle correnti marine sulle coste, una conformazione mutevole e a causa di tale naturale mutevolezza il codice della navigazione all'art. 32 prevede, in capo alla autorità marittima un potere di accertamento della esatta delimitazione delle aree demaniali da esercitarsi, anche d'ufficio, in contraddittorio con i privati proprietari ogni volta che vi sia una situazione di incertezza obiettiva in rela... _OMISSIS_ ... di oggettiva incertezza sull’individuazione del confine demaniale.
In presenza di elementi concreti d'incertezza del confine tra l’area demaniale marittima e la proprietà privata, è onere dell’Amministrazione, prima di adottare l'ingiunzione di sgombero, procedere alla delimitazione del confine demaniale ai sensi dell’art. 32 cod. nav., procedimento questo che, sotto il profilo sostanziale, sfocia in un provvedimento meramente dichiarativo (non costitutivo) dell'estensione del demanio marittimo; sotto il profilo procedimentale, rappresenta un indispensabile presupposto per il conseguente legittimo uso del potere di autotutela del demanio stesso e della connessa fascia di rispetto.
Poichè il demanio marittimo, cui appartengono quali beni natura... _OMISSIS_ ...lla autorità marittima un potere di accertamento della esatta delimitazione delle aree demaniali da esercitarsi, anche d'ufficio, in contraddittorio con i privati proprietari ogni volta che vi sia una situazione di incertezza obiettiva in relazione alle linee di confine.
In materia di delimitazione del demanio rispetto alla proprietà privata, la P.A. non esercita un potere autoritativo costitutivo, piuttosto limitandosi ad accertare l'esatto confine demaniale.
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo, pur svolgendosi con le forme del procedimento amministrativo, ha carattere vincolato, non comporta la spendita di potere amministrativo discrezionale ed è inidoneo a degradare il diritto di proprietà privata in interesse legittimo, trattandosi, appunto, di ... _OMISSIS_ ...emanio rispetto alla proprietà privata, la pubblica Amministrazione non esercita un potere autoritativo costitutivo, ma si limita ad accertare l'esatto confine demaniale. Siffatto accertamento, pur svolgendosi con le forme del procedimento amministrativo, ha carattere vincolato, non comporta la spendita di potere amministrativo discrezionale ed è inidoneo a degradare il diritto di proprietà privata in interesse legittimo, trattandosi appunto, di un atto di accertamento e non di un atto ablatorio, da qualificare come autotutela privatistica speciale e non come attività provvedimentale discrezionale.
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo, previsto dall'art. 32 cod. nav., tendendo a rendere evidente la demarcazione fra tale demanio e le proprietà private finitime, ... _OMISSIS_ ..., in sede amministrativa, dei confini del demanio marittimo rispetto alle proprietà dei privati.
Nel procedimento per abusiva occupazione di suolo demaniale, non rileva che sia in corso con il demanio una controversia civile diretta a contestare l'esatta determinazione dell'area demaniale e neppure rileva che il tribunale amministrativo regionale abbia sospeso, in via cautelare, il decreto di delimitazione emanato dalla pubblica amministrazione.
Il procedimento di delimitazione dell'area demaniale marittima previsto dall'art. 32 c. nav. è indispensabile solo nel caso in cui ricorra un'oggettiva incertezza da superare mediante un formale contraddittorio sull'esatta posizione dei confini.
Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo, previsto dall'a... _OMISSIS_ ...mediante il quale i proprietari di fondi finitimi addivengano ad un'amichevole determinazione del confine, assume una rilevanza probatoria, a tal fine, che può essere superata solo adducendo concreti elementi atti ad inficiarne la validità, sul piano formale o per intrinseci vizi sostanziali. Ne deriva che non occorre altro per provare l'appartenenza al demanio marittimo di una data area, e che è onere della parte privata allegare l'esistenza di cause d'invalidità di tale atto d'accertamento.
L'estensione del demanio lacuale, analogamente a quella del demanio marittimo, deve essere determinata secondo i criteri stabiliti dalla legge, cioè con riferimento all'alveo (costituito dall'estensione ricoperta dal bacino idrico con le piene ordinarie) e alla spiaggia, risultante dalla su... _OMISSIS_ ...o, dovendosi ritenere che i confini del demanio marittimo - come individuati dall'autorità amministrativa ai sensi dell'art. 32 cod. nav. - non possono mutare se non in forza di nuovo provvedimento amministrativo di spostamento dei confini demaniali.
Lo spostamento dei confini della zona demaniale della spiaggia non è automatico, ma consegue alla nuova delimitazione cui l'amministrazione del Demanio marittimo ha facoltà di procedere, attraverso la commissione di cui agli artt. 34 cod. nav. e art. 58 del relativo regolamento; tale delimitazione non può, quindi, essere effettuata dal giudice ordinario sulla base di una consulenza tecnica.
Per stabilire l’appartenenza di un’area al demanio marittimo è sufficiente l’indicazione catastale solo qualora non... _OMISSIS_ ...privata, è onere dell’Amministrazione, prima di adottare l'ingiunzione di sgombero di manufatti irregolari, procedere alla delimitazione del confine demaniale ai sensi dell’art. 32 cod. nav.
Il procedimento di delimitazione del confine demaniale marittimo ai sensi dell’art. 32 cod. nav., sotto il profilo sostanziale, sfocia in un provvedimento meramente dichiarativo (non costitutivo) dell'estensione del demanio marittimo; sotto il profilo ...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.