IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

Prospettive alla luce della giurisprudenza europea e recenti riforme del mercato del lavoro

Menniti-Ippolito, Giulia

21 gennaio 2016

pdf  / 154 Pagine in formato libro (17X24 cm)

Il licenziamento discriminatorio è fattispecie dotata di una sua autonomia o dev’essere inserita all’interno della più ampia nozione di licenziamento per motivo illecito determinante? Dalla scelta dell’una o dell’altra impostazione derivano conseguenze non indifferenti anche in termini di effettività della tutela. La giurisprudenza ha fin’ora sposato la tesi favorevole alla sovrapposizione dell’area delle due fattispecie ma l’attuale contesto normativo, sociale ed economico e la dimensione internazionale in cui il nostro ordinamento s’inserisce devono indurre ad una rivalutazione della questione in termini differenti.

Non Disponibile

  • editore: Exeo
  • collana:
  • numero in collana: 8
  • isbn: 978-88-6907-170-6
  • sigla: FC08
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto
INTRODUZIONE:
IL D.LGS. 23/2015: IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E IL MERCATO DEL LAVORO

CAPITOLO I
LA DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO, ANCHE ALLA LUCE DEL DIRITTO EUROPEO

1.    Principio di parità di trattamento e non discriminazione. Inquadramento.

2.    I motivi della discriminazione.
2.1.    Discriminazione di genere
2.2.    Discriminazione fondata sulla razza, sull'origine etnica
2.3.    Discriminazione in base alla religione o alle convinzioni personali
2.4.    Discriminazione fondata sulla disabilità
2.5.    Discriminazione in base all'età
2.6.    Discriminazione in base all'orientamento sessuale

CAPITOLO II
IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO

1.    La fattispecie. Evoluzione.
1.1.    Contiguità con il motivo illecito determinante ex art. 1345 c.c.
1.2.    Autonomia della fattispecie
1.3.    Tassatività dei motivi

2.    Cenni sulla flexicurity e sulle prospettive della tutela reale

3.    Il licenziamento discriminatorio dopo la l. n. 92/2012.
3.1.    Parentesi su un'"ambiziosa" tesi: il licenziamento discriminatorio perché ingiustificato.
3.2.    Le prime applicazioni della giurisprudenza.
3.3.    Cenni sul licenziamento ritorsivo.
3.4.    Il rapporto con il licenziamento collettivo.

4.    Il licenziamento discriminatorio nel d.lgs. n. 23/2015
4.1.    Rilevanza dell'intento discriminatorio.
4.2.    L'ultimo comma dell'art. 2.
4.3.    I licenziamenti "economici".

CAPITOLO III
PROFILI DI DIRITTO PROCESSUALE E L'ONERE DELLA PROVA

1.    I riti speciali c.d. antidiscriminatori e i regimi di tutela in caso di licenziamento discriminatorio

2.    L'interazione tra i diversi riti
2.1.    Esclusività del c.d. rito Fornero?
2.2.    Il panorama attuale

3.    L'onere della prova

ALLEGATI

LA NORMATIVA

LA GIURISPRUDENZA

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

Galleria immagini