- editore:
Exeo
-
collana:
avanguardia giuridica
- numero in collana:
10
- isbn:
978-88-95578-55-2
- sigla:
MA10
-
categoria:
MONOGRAFIE
- tipologia:
giuridica
-
genere:
studio applicato
- altezza:
cm 29,7
- larghezza:
cm 21
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
diritto
CAPITOLO I - INTRODUZIONE
1. Piano dell’opera
2. La genesi del danno da disturbo
CAPITOLO II - LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DANNO DA DISTURBO
1. Il diritto a non essere “disturbati” nel libero esercizio delle facoltà
inerenti ai diritti dominicali
2. Il danno causato dall’illegittimo annullamento del permesso di costruire: la
sopravvivenza di una responsabilità da contatto sociale?
3. Il danno causato dall’illegittimo annullamento del permesso di costruire:
l’orientamento prevalente adotta lo schema della responsabilità
extracontrattuale
4. La tutela dell’affidamento del privato sulla legittimità di un provvedimento
autorizzatorio legittimamente annullato: Cass. SU 23 marzo 2011 n. 6594
5. Danno da disturbo derivante dall’illegittima risoluzione di un rapporto
contrattuale instauratosi con la P. A.
CAPITOLO III - DANNO DA DISTURBO E OBBLIGHI PROCEDIMENTALI
1. Il possibile «disturbo» derivante dalle violazioni degli obblighi
procedimentali
2. La tutela risarcitoria degli interessi procedimentali
CAPITOLO IV - IL DANNO NON PATRIMONIALE DA DISTURBO
1. Danno da disturbo e danno non patrimoniale
2. Il danno non patrimoniale da disturbo modellato sui confini tracciati dalla
Cassazione
3. Configurabilità di un autonomo danno non patrimoniale da disturbo in ambito
amministrativo
4. La proprietà come diritto inviolabile della persona: nuovi sviluppi
applicativi del danno non patrimoniale da disturbo
CAPITOLO V - CONCLUSIONI
1. Il danno da disturbo: tra problemi irrisolti e potenzialità applicative
ALLEGATI
GLOSSARIO DELLE ABBREVIAZIONI
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.
Il testo, che si propone come strumento operativo per gli operatori pratici del diritto, inquadra sistematicamente, attraverso l'analisi della più recente giurisprudenza amministrativa, i caratteri ed i confini del danno da disturbo, derivante dal mancato godimento di un diritto o di una situazione di vantaggio. Oltre ai casi più frequenti in cui tale pregiudizio può essere configurabile, quali l'ingiustificata compressione di un diritto dominicale a seguito di un atto illegittimo della p.a. o la lesione derivante dall'illegittima risoluzione di un rapporto contrattuale instauratosi con l'amministrazione, sono analizzate fattispecie molto dibattute, quali l'attualissima questione riguardante l'an e il quantum del risarcimento derivante dalla violazione di norme formali o procedimentali perpetrata dalla p.a. o la problematica attinente alla possibilità di configurare un danno da disturbo ogni volta in cui l’azione dell'amministrazione va a ledere particolari diritti soggettivi, provocando un pregiudizio non patrimoniale.