GIUDIZIALE

Stai vedendo 1-12 di 4 risultati

Condizioni per l'esercizio dell'azione di determinazione giudiziale dell'indennità di esproprio

Una volta emanato il provvedimento espropriativo, sorge contestualmente, ed è per ciò stesso azionabile, il diritto del proprietario a percepire il giusto indennizzo

Poteri del giudice nella scelta dei metodi e criteri di stima per determinare il valore del bene espropriato

Rientra tra i compiti del giudice di merito stabilire se sussistono gli elementi occorrenti per la ricerca del presumibile valore comparativo dell'area, con apprezzamento il cui controllo è precluso in sede di legittimità

Poteri d'ufficio del giudice del merito nel determinare l'ammontare dell'indennità di esproprio

Il primo compito cui è tenuto il giudice del merito per la determinazione delle indennità di esproprio è accertare d'ufficio la destinazione legale del terreno esclusivamente in base alla classificazione urbanistica

L'azione di determinazione giudiziale dell'indennità di esproprio è prevista in aggiunta a quella di opposizione alla stima

Al proprietario espropriato sono concesse due azioni: l'una di determinazione dell'indennità di esproprio e l'altra di opposizione alla stima, a seconda se sia stata calcolata o meno l'indennità definitiva.