TRIBUTI - TOSAP - PARCHEGGI
Il pagamento dell'imposta di smaltimento dei rifiuti in proporzione alle ore destinate all'uso di parcheggio a pagamento non trova riscontro in nessuna norma, in quanto la tariffa applicata dal Comune è già di ridotta ammontare in funzione di tale peculiarità; del resto lo scorporo della TOSAP con rimborso di quanto pagato non comporta necessariamente la non assoggettabilità di altri tributi comunali.
Il concessionario fruitore, per scopo imprenditoriale lucrativo, di area demaniale costituita da porzione di rete viaria comunale adibita a parcheggio oneroso di autoveicoli è da intendersi, in via di principio, obbligato al pagamento della TOSAP. E ciò, non solo in virtù della limitazione o sottrazione del suolo pubblico all'uso normale e collettivo, ma anche e soprattutto – a prescindere dall’oggetto (bene o servizio pubblico) del titolo concessorio rilasciato – in virtù della correlazione... _OMISSIS_ ...particolare ed eccezionale del medesimo suolo pubblico (gestione di aree di parcheggio a pagamento), diverso da quello normale e collettivo; utilizzo particolare ed eccezionale, che costituisce fonte di reddito per il beneficiario, e, quindi, presupposto impositivo del tributo in parola, applicato in suo corrispettivo.
Nel caso di area del demanio comunale, appartenente alla rete viaria della città, adibita a parcheggio di autoveicoli, in concessione a società privata, rileva in concreto se quest'ultima occupi l'area, sottraendola all'uso pubblico, integrando così il presupposto della TOSAP, ovvero se ad essa società sia soltanto attribuito il mero servizio di gestione del parcheggio, con il potere di esazione delle somme dovute dai singoli per l'uso, quale parcheggio dei loro veicoli, dell'area pubblica a ciò destinata dal comune, dovendosi ravvisare in tal caso un'occupazione temporanea ad opera del singolo e non della concessionaria, che non sottrae ... _OMISSIS_ ... l'area in quanto essa non è oggetto della concessione ma rimane nella disponibilità del comune. Pertanto, qualora risulti che il concessionario agisce quale mero sostituto dell'ente nello sfruttamento dei beni, viene a mancare il presupposto della tassazione, avuto riguardo all'esenzione soggettiva prevista per gli enti territoriali dal D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 49, comma 1, lett. a), salvo che dall'atto di concessione non emerga una diversa volontà pattizia.
In tema di TOSAP, l'occupazione di un'area pubblica, destinata a parcheggio dall'ente proprietario (o titolare di un diritto reale su di essa) mediante concessione, va assoggettata a tassazione in capo al concessionario, con riferimento all'area posseduta in forza della concessione stessa - e secondo il regime tariffario dettato dal D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 45 e 46, rispettivamente per le occupazioni temporanee e permanenti - atteso, peraltro, che la predeterminazione delle tariffe di parcheggio e... _OMISSIS_ ...anti sul concessionario non valgono ad escludere lo specifico vantaggio di quest'ultimo. Infatti egli, con la gestione del parcheggio, esercita una tipica attività d'impresa, alla quale è naturalmente connesso il fine lucrativo.
In presenza di un provvedimento di concessione o di autorizzazione, per mezzo del quale il Comune o la Provincia acconsente ad un privato di occupare il proprio suolo per destinarlo a parcheggio, sarà quest'ultimo (concessionario o autorizzato) il soggetto passivo della Tosap; al contrario, quando il contratto che connette al Comune il privato ha ad oggetto la gestione di parcometri elettrici per la disciplina e l'esazione delle tariffe per la sosta di autovetture, la rimozione dei veicoli e la custodia dei veicoli rimossi, non si configura come una vera e propria concessione di utilizzo degli stalli, bensì appare un appalto di servizi di gestione.
È ravvisabile l'esenzione TOSAP prevista dal D.Lgs. 15 novembre 1993, ... _OMISSIS_ ..., lett. a, nel caso in cui la società affidataria del servizio di gestione delle aree destinate a parcheggio sia un mero sostituto del Comune, che resta l'unico e solo occupante della sede stradale, potendo delimitarne la parte non strettamente necessaria alla fruizione di libera circolazione, che rivela potenzialità economiche connesse all'opportunità di parcheggio dei veicoli, e conservando la disponibilità delle aree destinate a parcheggio, delle quali esso continua a governare le modalità di utilizzo, nonostante il riconoscimento della spettanza di un indennizzo (non di un corrispettivo) a favore della società affidataria nel caso di protrazione del divieto oltre un determinato limite.
Il privato - concessionario, nel sottoscrivere un contratto con il quale in qualche modo acquisisce l'uso di stalli che per natura sono di pubblico utilizzo, ne assimila anche i "doveri" pertanto la relativa tassazione.
Ai fini della TOSAP, la predeterminazione de... _OMISSIS_ ...parcheggio e gli oneri gravanti sul concessionario non valgono ad escludere lo specifico vantaggio di quest'ultimo: egli difatti con la gestione del parcheggio esercita attività d'impresa, ovviamente ai fini di lucro.
In presenza di un provvedimento di concessione o di autorizzazione, per mezzo del quale il Comune o la Provincia acconsente ad un privato di occupare il proprio suolo, sarà quest'ultimo (concessionario o autorizzato) il soggetto passivo della Tosap. Al contrario, quando il contratto che connette al Comune il privato ha ad oggetto la gestione di parcometri elettrici per la disciplina e l'esazione delle tariffe per la sosta di autovetture, la rimozione dei veicoli e la custodia dei veicoli rimossi, non si configura come una vera e propria concessione di utilizzo degli stalli, bensì appare un appalto di servizi di gestione.
Nel caso di area del demanio comunale adibita a parcheggio di autoveicoli, ai fini della sussistenza del pres... _OMISSIS_ ...versamento della TOSAP rileva la circostanza che il concessionario occupi l'area sottraendola all'uso pubblico; in caso contrario se ad un aggiudicataria è stato attribuito solamente il mero servizio di gestione di un parcheggio, con il potere di esazione delle somme dovute dai singoli per l'uso, quale posteggio dei loro veicoli, dell'area pubblica a ciò` destinata dal Comune, si deve allora ravvisare un'occupazione temporanea ad opera del singolo e non della concessionaria, senza sottrazione alla collettività ed invece riserva ai poteri organizzativi del concessionario l’area, in quanto questa non è oggetto della concessione ma rimane nella disponibilità` del Comune allo stesso modo in cui rimarrebbe, ove fossero i dipendenti comunali a svolgere il servizio di esazione e controllo delle tariffe.
In presenza di un provvedimento di concessione o di autorizzazione, per mezzo del quale il Comune o la Provincia acconsente ad un privato di occupare il proprio... _OMISSIS_ ...estione di un parcheggio pubblico comunale, sarà quest'ultimo (concessionario o autorizzato) il soggetto passivo della Tosap; al contrario, quando il contratto che connette al Comune il privato ha ad oggetto la gestione di parcometri elettrici per la disciplina e l'esazione delle tariffe per la sosta di autovetture, la rimozione e la custodia dei veicoli rimossi, non si configura come una vera e propria concessione di utilizzo degli stalli, bensì appare un appalto di servizi di gestione.
Ai fini della Tosap, la predeterminazione delle tariffe di parcheggio e gli oneri gravanti sul concessionario non valgono ad escludere lo specifico vantaggio di quest'ultimo, egli difatti con la gestione del parcheggio esercita attività d'impresa, ovviamente ai fini di lucro.
Il privato - concessionario, nel sottoscrivere un contratto con il quale in qualche modo acquisisce l'uso di stalli che per natura sono di pubblico utilizzo, ne assimila anche i doveri, ... _OMISSIS_ ...ativa tassazione sulla base del concetto di occupazione di area pubblica, destinata a parcheggio dall'ente proprietario, mediante concessione, alla quale va assoggettata la tassazione in capo al concessionario, con riferimento all'area in forza della concessione stessa.
In tema di TOSAP nel caso di area del demanio comunale, appartenente alla rete viaria della città, adibita a parcheggio di autoveicoli, in concessione a società privata, rileva in concreto se quest'ultima occupi l'area, sottraendola all'uso pubblico, integrando così il presupposto impositivo, ovvero se ad essa società sia soltanto attribuito il mero servizio di gestione del parcheggio, con il potere di esazione delle somme dovute dai singoli per l'uso, quale parcheggio dei loro veicoli, dell'area pubblica a ciò destinata dal Comune, dovendosi ravvisare in tal caso un'occupazione temporanea ad opera del singolo e non della concessionaria, che non sottrarrebbe al pubblico uso l'area.
... _OMISSIS_ ...i TOSAP la lettura del contratto deve essere finalizzata a verificare se l'aera occupata è sottratta all'uso pubblico, ovvero se il concessionario si limita a gestire il servizio parcheggio, restando così l'area sottoposta ad un'occupazione temporanea ad opera del singolo utente e non della concessionaria.
Riguardo la Tosap, nel caso di area del demanio comunale, appartenente alla rete viaria della città, adibita a parcheggio di autoveicoli, in concessione a società privata, rileva in concreto se quest'ultima occupi l'area, sottraendola all'uso pubblico, integrando così il presupposto impositivo, ovvero se ad essa società sia soltanto attribuito il mero servizio di gestione del parcheggio, con il potere di esazione delle somme dovute dai singoli per l'uso, quale parcheggio dei loro veicoli, dell'area pubblica a ciò destinata dal Comune, dovendosi ravvisare in tal caso un'occupazione temporanea ad opera del singolo e non della concessionaria, che ... _OMISSIS_ ...e al pubblico uso l'area.
In tema di Tosap, ai fini di considerare sussistente il presupposto impositivo, la lettura del contratto, tra il proprietario di una area (Comune) e il concessionario del servizio di parcheggio, deve essere finalizzata a verificare se l'aera occupata è sottratta all'uso pubblico, ovvero se il concessionario si limita a gestire il servizio parcheggio, restando così l'area sottoposta ad un'occupazione temporanea ad opera del singolo utente e non della concessionaria.
Nel caso di area del demanio comunale adibita a parcheggio di autoveicoli, in concessione a società privata, rileva in concreto se quest'ultima occupi l'area, sottraendola all'uso pubblico, integrando, così, il presupposto della TOSAP, ovvero se ad essa società sia soltanto attribuito - quale sostituto dell'ente nello sfruttamento dei beni - il mero servizio di gestione del parcheggio, con il potere di esazione delle somme dovute dai singoli per l'u... _OMISSIS_ ...eggio dei loro veicoli, dell'area pubblica a ciò destinata dal comune, dovendosi ravvisare, in tal caso, un' occupazione temporanea ad opera del singolo e non della concessionaria, con esenzione di quest'ultima dalla tassazione in forza del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 49, comma 1, lett. a), salvo che dall'atto di concessione non emerga una diversa (specifica) volontà pattizia.
Qualora, analizzando il contratto, il rapporto intercorso vada qualificato come appalto di servizi (gestione parcheggi) privo del requisito dell'occupazione del suolo pubblico, perchè gli stalli rimangono nella totale ed autoritativa disponibilità del Comune e l'occupazione, temporanea, viene posta in essere dai singoli cittadini, al momento del posteggio dell'autovettura, viene a mancare proprio l'elemento qualificante dell'occupazione del suolo, presupposto quest'ultimo dell'imposizione TOSAP; ne consegue che non si configura la legittimità dell'esenzione ma la radicale impossibilità ... _OMISSIS_ ...i dell'esenzione, secondo l'art. 49 D.Lgs. n. 507 del 1993.
Nel caso di area del demanio comunale, appartenente alla rete viaria della città, adibita a parcheggio di autoveicoli, in concessione a società privata, rileva in concreto se quest'ultima occupi l'area, sottraendola all'uso pubblico, integrando, così, il presupposto della TOSAP, ovvero se ad essa società sia soltanto attribuito -quale sostituto dell'ente nello sfruttamento dei beni- il mero servizio di gestione del parcheggio, con il potere di esazione delle somme dovute dai singoli per l'uso, quale parcheggio dei loro veicoli, dell'area pubblica a ciò destinata dal comune, dovendosi ravvisare, in tal caso, un'occupazione temporanea ad opera del singolo e non della concessionaria, con esenzione di quest'ultima dalla tassazione in forza dell'art. 49, comma 1 lettera a) del D.lgs. n. 507/1993, salvo che dall'atto di concessione non emerga una diversa volontà pattizia.
Ai fini dell'appl... _OMISSIS_ ...TOSAP, occorre verificare se sussiste la concessione di un'area, che verrebbe così sottratta all'uso pubblico a vantaggio del privato, o la concessione non dell'area, ma della gestione del servizio di parcheggio e di riscossione degli inerenti incassi: nella prima ipotesi si configura, infatti, la sottrazione della superficie all'uso collettivo e, quindi, il presupposto per il prelievo della Tosap, mentre nel caso in cui al soggetto gestore venga concessa la sola esazione delle entrate, quale sostituto dell'ente comunale nello sfruttamento del bene, non vi sono gli estremi per rite...