La cessione gratuita di aree alla p.a. al fine di ottenere la concessione per interventi di lottizzazione

PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA

La nota con cui l'Amministrazione comunica di dover procedere all’acquisizione delle strade oggetto di convenzione di lottizzazione, non dispone l’acquisizione in via autoritativa dei terreni e non ha pertanto alcun effetto espropriativo, bensì si limita a richiamare gli obblighi derivanti dalla convenzione di lottizzazione, facendo presente la volontà del Comune di avvalersene e chiedendone l’adempimento.

Non è legittimo che il sacrificio del diritto di proprietà (anche a seguito di costituzione di servitù pubblica), possa avvenire mediante una “cessione gratuita”; il trasferimento coattivo della proprietà (ovvero la creazione di un diritto reale parziale sulla stessa... _OMISSIS_ ...trasferimento del bene.

L'atto d'obbligo o di impegno, sottoscritto dai proprietari, di cessione di aree necessarie per la realizzazione di opere pubbliche, al fine di ottenere i provvedimenti relativi alla concessione per interventi di lottizzazione, non ha effetti reali ma è solo un atto preliminare: si deve escludere, dunque, che in virtù di tale promessa di cessione, la P.A. possa ritenersi legittimata all'occupazione dell'area, con la presumibile conseguenza che, se ciò dovesse avvenire, verrebbe a verificarsi l'irreversibile trasformazione del fondo come tale concretante un fatto illecito legittimante la configurazione dell'insorgenza del diritto del proprietario al risarcimento del danno.

Un accordo tra il proprietario e il comune che preveda la cessione gratui... _OMISSIS_ ...ree residue, si risolve in una mera dichiarazione d'intenti, non idonea a fondare un'aspettativa giuridicamente tutelata in capo alla parte privata rispetto al perfezionamento dell'iter di pianificazione urbanistica, non configurandosi dunque il non inverarsi della condizione come inadempimento, ma solamente come causa di inefficacia dell'accordo stesso.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - ATTO D'OBBLIGO

L'atto d'obbligo, sottoscritto dal Sindaco e dai proprietari, volto alla cessione delle aree necessarie per la costruzione delle strade, al fine di conseguire l'autorizzazione a lottizzare, non è di per sè idoneo ad integrare il trasferimento del bene a favore del comune, trattandosi di un mero atto preliminare, il quale, a... _OMISSIS_ ...e strade, al fine di conseguire l'autorizzazione a lottizzare, non è di per sè idoneo a configurare il trasferimento del bene a favore del comune, trattandosi di atto preliminare, che al fine di produrre l'effetto traslativo, necessita di un successivo atto negoziale.

L'atto d'obbligo, sottoscritto dal proprietario, di cessione delle aree necessarie per la costruzione di strade o altre opere pubbliche, al fine di conseguire l'autorizzazione a lottizzare, non è di per sè idoneo a configurare il trasferimento del bene a favore del comune, trattandosi di atto preliminare, che al fine di produrre l'effetto traslativo, necessita di un successivo atto negoziale.

L'atto d'obbligo, sottoscritto dai proprietari, di cessione delle aree necessarie per la costruzione delle strade... _OMISSIS_ ...fetto traslativo, necessita di un successivo atto negoziale, restando escluso che in virtù di tale promessa di cessione, l'amministrazione possa ritenersi autorizzata all'occupazione dell'area, con la conseguenza che se ciò avvenga, l'irreversibile trasformazione del fondo rappresenta un fatto illecito, da cui scaturisce il diritto del proprietario al risarcimento del danno.

L'atto d'obbligo sottoscritto dai proprietari al fine di conseguire l'autorizzazione a lottizzare non è di per sé idoneo a configurare il trasferimento del bene a favore del Comune, non tanto nel caso non venga riprodotto in successiva convenzione, come imposto dalla l. n. 1150 del 1942, art. 28, modificato dalla l. n. 765 del 1967, art. 8, quanto perché, anche a voler equiparare tale impegno all'obbligo ass... _OMISSIS_ ... è comunque un atto preliminare, che al fine di produrre l'effetto traslativo, necessita di un successivo atto negoziale, i cui effetti possono essere conseguiti, nell'ipotesi di inadempimento del promittente, attraverso una sentenza esecutiva dell'obbligo di contrarre, o in via di autotutela, ma comunque nel rispetto delle regole del procedimento ablativo.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - IVA

Non è consentito porre a carico dei cedenti a titolo gratuito di terreni o titolari di concessioni edilizie la quota IVA fatturata alla stregua di un “costo” di urbanizzazione di cui il Comune potrebbe legittimamente richiedere il rimborso di quanto a questo titolo corrisposto.


PROCEDURE... _OMISSIS_ ...o di cessione delle aree al Comune per l'urbanizzazione primaria e secondaria contenuto in convenzione di lottizzazione, che può avvenire anche attraverso il meccanismo della c.d. monetizzazione delle aree, che opera qualora l’amministrazione rinunci all’acquisizione in proprietà delle aree a standard ma decida in ogni caso di recuperarne l’equivalente pecuniario, quale corrispettivo esigibile delle convenzione urbanistica.

Il meccanismo della monetizzazione deve ritenersi operante anche nelle ipotesi in cui il Comune non intenda rinunciare alla realizzazione e destinazione delle aree a standard, ma non sia possibile la cessione gratuita delle aree, in quanto le opere non siano di proprietà dei lottizzanti. In tal caso l’obbligo di cessione previsto nella... _OMISSIS_ ...ia stata chiamata a corrispondere a titolo di risarcimento del danno per effetto dell'intervenuta occupazione acquisitiva.

Non appare illegittimo né illogico che il Comune – a fronte dell’opzione dell'operatore economico per l’ipotesi della monetizzazione sostitutiva in luogo della cessione delle aree – abbia ritenuto, nell’ambito di una oculata gestione del denaro pubblico, di adottare un meccanismo compensativo atto ad elidere gli effetti retroattivi della sentenza della Corte Costituzionale n. 348/2007, con la conseguenza che l’operatore economico in virtù della predetta clausola, è tenuto ad integrare per differenza i costi sostenuti dal Comune per il reperimento e l’acquisizione delle aree necessarie a garantire gli standards urbani... _OMISSIS_ ...ee a standards in loco e quindi di assicurare uno sviluppo urbanistico equilibrato, costituendo la c.d. monetizzazione una eccezione e non risolvendosi la medesima in una vicenda di carattere unicamente patrimoniale e rilevante solo sul piano dei rapporti tra l’ente pubblico e il privato che realizzerà l’opera, poiché non può ammettersi separazione tra i commoda, sotto forma di entrata patrimoniale per il Comune, dagli incommoda, sotto forma di peggioramento della qualità di vita dei residenti della zona, ciò che fonda il riconoscimento della legittimazione processuale di questi ultimi a dolersi della violazione della misura degli standards.

La monetizzazione sostitutiva della cessione delle aree per la realizzazione delle opere di urbanizzazione presuppone un parame... _OMISSIS_ ...ubblici e privati.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - MONETIZZAZIONE - QUANTIFICAZIONE

Qualora sulla base della legislazione urbanistica vigente (nel caso di specie L.R. Emilia Romagna n. 47/1978), sia previsto che le somme ricavate dalla “monetizzazione” sostitutiva della cessione degli standard, vadano utilizzate per dare attuazione alle previsioni del «piano dei servizi» che contempla destinazioni d’uso incompatibili con il carattere edificabile dei suoli ivi inclusi, non v’è ragione di ritenere a tali fini prescritta l’acquisizione di aree edificabili e di conseguenza onerata l’Amministrazione di spese commisurate al valore di simili tipologie di immobili; sproporzionata ... _OMISSIS_ ...F|Riguardo alla quantificazione delle somme dovute a titolo di monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard, non rileva il valore delle aree non cedute, risiedendo la ratio dell’istituto della “monetizzazione” nell’esigenza di realizzare la migliore distribuzione sul territorio delle opere e attrezzature di interesse pubblico, sicché – una volta valutato dall’Amministrazione locale che non sia utile o possibile l’acquisizione delle aree a standard nel comparto in cui si effettua l’intervento edilizio – l’incameramento dei relativi proventi si presenta funzionalmente collegato alla localizzazione di analoghi servizi in altra parte del territorio comunale, quindi strumento di conseguimento delle risorse necessarie al rag... _OMISSIS_ ...r grado di certezza rispetto a quanto occorra per la determinazione dei contributi di concessione, per la quale si deve procedere facendone applicazione vincolata alla predeterminazione di coefficienti che il privato deve conoscere e può verificare, con esclusione della possibilità di applicare retroattivamente coefficienti successivamente introdotti, non vigenti al momento in cui il titolo edilizio fu rilasciato.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - MONETIZZAZIONE - RAPPORTO CON ESPROPRIAZIONE

La monetizzazione consiste nella corresponsione al Comune di una somma di denaro, commisurata al valore degli standard urbanistici, “in alternativa” ed “in sostituzione” del reperimento delle relative aree, nei... _OMISSIS_ ...i è prevista la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, concentrandosi le obbligazioni convenzionali nella corresponsione del costo della monetizzazione.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - NOVAZIONE

Deve reputarsi illegittima la pretesa del Comune di attuare unilateralmente la sostituzione dell’oggetto dell’obbligazione originariamente assunta dalla parte lottizzante, mediante ri-localizzazione delle aree da cedere per urbanizzazioni, trattandosi di novazione oggettiva dell’obbligazione originaria che richiede, ai sensi degli artt. 1230 e ss. c.c., l’accordo delle parti.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - PRESCRIZIONE

... _OMISSIS_ ...i compresa la realizzazione e cessione delle opere stradali; l’obbligazione del privato diventa esigibile al compimento del termine decennale ivi previsto e da tale momento inizia a decorrere il termine di prescrizione decennale, decorso il quale il diritto dell’Amministrazione al trasferimento dell’area deve ritenersi prescritto.

Qualora il terreno non sia soggetto al regime della espropriazione, ma alla mera cessione secondo la disciplina della convenzione di lottizzazione, il Comune non perde il potere di formalizzare la cessione anche successivamente alla decadenza del piano per scadenza del termine decennale di efficacia e di disporre dell’area, in assenza di azioni per la sua decadenza.

Deve darsi atto della mancanza di un orientamento gi... _OMISSIS_ ...detto dies a quo con la scadenza del termine di adempimento previsto nella convenzione, si registra un opposto schieramento favorevole all’individuazione del dies a quo del termine decennale di prescrizione dalla scadenza del termine di dieci anni di validità del piano di lottizzazione, di cui la convenzione costituisce attuazione.

L'individuazione del dies a quo del termine di prescrizione degli obblighi convenzionali costituenti attuazione di un piano di lottizzazione, qualora non sia dimostrata l’avvenuta decorrenza, anteriormente alla scadenza del termine decennale di validità della convenzione, del diverso termine di adempimento fissato dalla convenzione medesima, va individuato alla data di scadenza del suddetto termine decennale.

In ipotesi in cui s... _OMISSIS_ ...i, vi è la possibilità che l’obbligazione assunta dai proprietari si sia estinta per prescrizione.

Nel caso di inadempimento da parte di un privato all'impegno assunto con un Comune a trasferire la proprietà di un terreno, seppur collegato all'accordo corrispondente allo schema procedimentale contemplato dall'art. 28, co. 5, legge 1150/1942 avente ad oggetto il rilascio di una o più licenze edilizie subordinate all'impegno di attuare le opere di urbanizzazione, il diritto del Comune di avvalersi della tutela dell'esecuzione del contratto in forma specifica, ai sensi dell'art. 2932 c.c., non è indisponibile e, quindi, è soggetto a prescrizione, non risultando sufficiente ad integrare l'indisponibilità - cui pone riferimento l'art. 2934, co. 2, c.c. - l'esistenza di una fina... _OMISSIS_ ... comunque avere riguardo al contenuto oggettivo del diritto della cui prescrizione si controverte e non già alla natura, oltre che alla causa, degli atti negoziali dai quali quel diritto trae origine.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - PROMESSA

L'impegno alla cessione di aree necessarie per opere di urbanizzazione è configurabile come mero atto unilaterale, privo di effetti reali ma provvisto di efficacia meramente obbligatoria, come tale inidoneo a comportare acquisto della proprietà ai sensi dell'art. 922 c.c., anche ove esso sia stato correlato alla conseguente emissione di provvedimenti edilizi implicanti il rilascio di licenze (ovvero di autorizzazioni o concessioni).

L'impegno alla cessione di aree necessa... _OMISSIS_ ...plice impegno del privato contenuto nella richiesta di approvazione di un Piano di Lottizzazione mai perfezionato ai sensi dell’art. 28 della Legge 17 Agosto 1942 n° 1150 e ssmm., con l’approvazione da parte del (competente) Consiglio Comunale e con la stipula della relativa convenzione urbanistica.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - RAPPORTO CON I VINCOLI ESPROPRIATIVI

La previsione di un obbligo di cessione a favore dell’Amministrazione di un’area da destinare a parcheggio qualora i proprietari intendano sfruttarne le potenzialità edificatorie, è previsione non comportante l’apposizione di un vincolo avente natura espropriativa in quanto non funzionale alla localizzazione di un’ope... _OMISSIS_ ...pertanto di una previsione che integra gli oneri apposti in capo al privato in ragione dell’aggravamento del carico urbanistico da questi provocato con la realizzazione dell’intervento, che si giustappone all’ordinario contributo dovuto per il rilascio del titolo edilizio di cui agli artt. 16 e segg. del d.P.R. 380/2001.


PROCEDURE ATIPICHE O ALTERNATIVE - CESSIONE GRATUITA - RAPPORTO CON L'ESPROPRIAZIONE

In ipotesi in cui la cessione gratuita delle aree al Comune in forza di convenzione urbanistica, sia divenuta impossibile per intervenuta espropriazione di ente terzo, deve trovare applicazione la disciplina di cui all’art. 1259 c.c. che, per le prestazioni aventi ad oggetto una cosa determinata divenuta impossibile, p... _OMISSIS_ ... Comune di accertamento dell’obbligo nei limiti di quanto percepito per le suddette aree a titolo di indennità di espropriazione.

In ipotesi d'inadempimento di un’obbligazione urbanistica ad oggetto la cessione gratuita di area, non sussiste la necessità di attivare poteri ablatori, attribuiti al Comune per altre finalità, correlate al perseguimento di interessi generali ex art. 42 Cost., non invece onde sopperire all’in...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

L’articolo sopra riportato è composto da contenuti tratti da questo prodotto (in formato PDF) acquistabile e scaricabile con pochi click. Si invita a scaricarsi il sampler gratuito per constatare l'organizzazione dei contenuti.

pdf 3738 pagine in formato A4

33,00 €