INTERVENTO DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE: NECESSITA DI PREVISIONE NORMATIVA
RITENUTA EX ART. 11 L. N. 413/1991: VA APPLICATA SULL'INTERA SOMMA PERCEPITA
INFRASTRUTTURE A SERVIZIO DI AREA INDUSTRIALE: NON È INTERVENTO DI RIFORMA ECONOMICO – SOCIALE
AREE NON EDIFICABILI: INDEROGABILE IL VAM
IL VALORE DEL FABBRICATO È COMPRENSIVO DELL'AREA DI SEDIME
VALUTAZIONE IMMOBILI: NON UTILIZZABILI GLI INDICI ISTAT
OCCUPAZIONE SINE TITULO: OPERA LA RESTITUTIO IN INTEGRUM
USUCAPIONE: DICHIARABILE SOLO DALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA
APPOSIZIONE DEL VINCOLO: LA PA DEVE ASSICURARE IL GIUSTO PROCEDIMENTO
NON PIÚ OPERANTI L'ART. 43 TU E L'OCCUPAZIONE ACQUISITIVA: NECESSARIO L'ATTO DI CESSIONE
ACQUISIZIONE COATTIVA SANANTE DISPOSTA CON SENTENZA: PERCORRIBILE L'ALTERNATIVA DELL'ACCORDO
OMISSIONE ADEMPIMENTI ART. 16.4 TU: NON INVOCABILE L'ART. 21 OCTIES L. N. 241/1990
SE LA STRADA NON È A SERVIZIO DI UNA SINGOLA ZONA, IL VINCOLO È CONFORMATIVO
NON EDIFICABILE IL TERRENO SE L'INDICE ATTRIBUITO È FUNZIONALE AD UN UTILIZZO MERAMENTE PUBBLICISTICO
APPOSIZIONE DEL VINCOLO TRAMITE CONFERENZA DI SERVIZI: NECESSARIO IL GIUSTO PROCEDIMENTO
AREA DI SEDIME E DI PERTINENZA DI FABBRICATO: VANNO APPLICATI DIFFERENTI CRITERI INDENNITARI
OCCUPAZIONE ACQUISITIVA/USURPATIVA: IL DANNO NON SI PRESCRIVE
AI FINI DEL QUANTUM DEL RISARCIMENTO NON PIÚ RILEVANTE LA DISTINZIONE TRA ACQUISITIVA ED USURPATIVA
DESTINATARIO DELLA PROCEDURA: PROPRIETARIO CATASTALE
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA: NON INVOCABILI GLI ARTT. 940 E 936 C.C. - SI IMPONE LA RESTITUTIO IN INTEGRUM
L'AREA IN ZONA D È EDIFICABILE
LA COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI USO PUBBLICO PER DICATIO AD PATRIAM NON PRESUPPONE ATTI NEGOZIALI
CEDU: VALORE VENALE DEL BENE ESCLUSO IL COSTO DI COSTRUZIONE
ART. 21 BIS L. 241/1990: NON APPLICABILE AL DECRETO DI ESPROPRIO
ACQUISITIVA E ART. 43 TU NON PIÚ OPERANTI: IL BENE OCCUPATO ILLEGITTIMAMENTE SI ACQUISTA SOLO A SEGUITO DI ACCORDO
ART. 16.1 D.LGS. 504/1992 E ART. 37.7 TU ALLA CORTE COSTITUZIONALE
INEDIFICABILI LE AREE IN FASCIA DI RISPETTO
OCCUPAZIONE SINE TITULO: O ACCORDO O RESTITUZIONE
INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE: VA ANCORATA AL VALORE VENALE
PROMOTORE E BENEFICIARIO DELL'ESPROPRIAZIONE NON NECESSARIAMENTE COINCIDONO
CEDU: L'INDENNIZZO DEVE CONSIDERARE LA STRUMENTALITÀ DEL BENE ALL'ATTIVITÀ DI IMPRESA
DIFFICOLTÀ FINANZIARIE: GIUSTIFICANO UNA RIDUZIONE DEL DANNO ERARIALE
OCCUPAZIONE SINE TITULO: OPERA LA SPECIFICAZIONE
OMISSIONE ADEMPIMENTI ART. 16.4 TU: NON INVOCABILE L'ART. 21 OCTIES L. N. 241/1990
PROROGA OCCUPAZIONE: NON INTERFERISCE SUI TERMINI DELLA PU
NON INDENNIZZABILE SEPARATAMENTE IL TERRENO ASPORTATO
OPERA STRADALE: NON È INTERVENTO DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE
L'ACCERTAMENTO DELL'EDIFICABILITÀ DEVE PRESCINDERE DALL'OPERA PUBBLICA PROGRAMMATA
OCCUPAZIONE SINE TITULO: INTERESSI LEGALI SUL VALORE DEL BENE PER IL PERIODO DI EFFETTIVO SPOSSESSAMENTO
VINCOLO DECADUTO: LA PA DEVE RIPIANIFICARE
VANTAGGIO RILEVANTE AI FINI DEL CALCOLO DELL'INDENNITÀ: DEVE ESSERE SPECIFICO ED IMMEDIATO
ACQUISITIVA: NUOVI CRITERI RISARCITORI APPLICABILI SE ANCORA IN DISCUSSIONE IL QUANTUM DEL RISARCIMENTO
IL VERBALE DI IMMISSIONE IN POSSESSO FA PRESUMERE L'EFFETTIVO IMPOSSESSAMENTO DEL BENE
ISTANZA DI NOMINA DEI TECNICI EX ART. 21 TU: LA PA È TENUTA A PROVVEDERE
ART. 22 BIS TU: L'URGENZA DISCENDE DALLA DICHIARAZIONE DI PU
SE NON APPLICABILE L'ART. 2933 C.C. OPERA LA RESTITUTIO IN INTEGRUM
PIP: RECUPERABILI DAL COMUNE I COSTI DI ESPROPRIO
SPECIFICAZIONE: DOVUTO UN INDENNIZZO PARI AL VALORE VENALE DEL BENE
ADEMPIMENTI ART. 20.4 E 21.2 TU: LA NOTIFICA PUÒ ESSERE UNICA
ESPROPRIAZIONE INDIRETTA SECONDO LA CEDU: VALORE DEL BENE OLTRE A RIVALUTAZIONE ED INTERESSI
RISARCIMENTO DEL DANNO: RILEVANO I COSTI DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DA REALIZZARE
VAM INCOSTITUZIONALE