- editore:
Exeo
-
collana:
osservatorio di giurisprudenza
- numero in collana:
109
- issn:
1971-999 X
- sigla:
EOL33
-
categoria:
ESPROPRIonline
- tipologia:
giuridica
-
genere:
raccolta
- altezza:
cm 29,7
- larghezza:
cm 21
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
diritto
NON EDIFICABILE L'AREA UBICATA IN ZONA DESTINATA A VIABILITÀ
DELLA SOMMA OFFERTA A TITOLO DI RISARCIMENTO DEL DANNO VA DISPOSTO, IN
MANCANZA DI DIVERSA INDICAZIONE, IL DEPOSITO PRESSO LA CASSA DDPP
ART- 42 BIS TU IN ALTERNATIVA ALLA RESTITUZIONE
IN ASSENZA DEL PROVVEDIMENTO DI ACQUISIZIONE EX ART. 42 BIS TU, È
AMMISSIBILE LA SOLA DOMANDA RISARCITORIA IN FORMA SPECIFICA
RITENUTA EX ART. 11 L. 413/1991: NON APPLICABILE IN IPOTESI DI
ACCESSIONE INVERTITA INTERVENUTA A PEEP SCADUTO
IN ASSENZA DI ACQUISIZIONE DEL BENE OCCUPATO IL PRIVATO PUÒ AGIRE SOLO
PER LA RESTITUZIONE
RITENUTA IRPEF: VALE IL PRINCIPIO DI CASSA
SCADUTI I TERMINI DELLA PU, LA PA DEVE RESTITUIRE O ACQUISIRE IL
BENE EX ART. 42 BIS TU
OCCUPAZIONE PER INTERVENTO ERP: IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER MANCATA
CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO SI PRESCRIVE SOLO DAL 1991
L'INCLUSIONE DI AREA NEL PEEP NE COMPORTA L'ACQUISIZIONE DEL CARATTERE
EDIFICATORIO
LA PRESUNZIONE DEL MAGGIOR DANNO EX ART. 1224 C.C. PER EFFETTO DEL
DIFFERENZIALE TRA INTERESSI LEGALI E RENDIMENTI BOT NON ESIME IL
CREDITORE DALL'ONERE DI ALLEGAZIONE
NON PIÙ RICHIEDIBILE L’ACQUISTO DI RELITTI DOPO IL COMPLETAMENTO
DELL’OPERA
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA: IL RISARCIMENTO DEL DANNO È DOVUTO AL
PROPRIETARIO FINO ALLA SUA EFFETTIVA REIMISSIONE NEL POSSESSO
IL DESTINATARIO DELLA PROCEDURA È IL PROPRIETARIO CATASTALE
È LA PA A DOVER DECIDERE COME ACQUISIRE IL BENE ILLEGITTIMAMENTE
OCCUPATO
PIP: RECUPERABILI PRO QUOTA I MAGGIORI COSTI ANCHE IN MANCANZA DI
PREVISIONE CONVENZIONALE
DIRITTO ALLA RETROCESSIONE: NON OPPONIBILE AL TERZO ACQUIRENTE
MONETIZZAZIONE AREE A STANDARD: NON ADEGUATI I VALORI ESPROPRIATIVI DI
AREE EDIFICABILI
ART. 42 BIS TU O RESTITUTIO IN INTEGRUM
ART. 42 BIS TU IN ALTERNATIVA ALLA RESTITUZIONE DEL BENE OCCUPATO
SINE TITULO
RISARCIMENTO DEL DANNO: RIVALUTAZIONE ED INTERESSI NON SOVRAPPONIBILI
OCCUPAZIONE SINE TITULO: LA PA PUÒ ESSERE CHIAMATA ALLA
RESTITUZIONE ENTRO I TERMINI DI USUCAPIONE
AI FINI DELL'ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ È IRRILEVANTE LA
TRASFORMAZIONE DEL BENE
PROVVEDIMENTO ACQUISITIVO EX ART. 42 BIS TU: FRAZIONAMENTO NON
NECESSARIAMENTE CONTESTUALE
ZONA F: VINCOLO CONFORMATIVO
È DOVUTO IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER OCCUPAZIONE SINE TITULO FINO
ALL'ACQUISIZIONE O RESTITUZIONE DEL BENE
L. 219/1981: DEL RISARCIMENTO DEL DANNO RISPONDE SOLO IL CONCESSIONARIO
LA LOCALIZZAZIONE DELL'OPERA VIABILISTICA CONFIGURA UN VINCOLO
ESPROPRIATIVO
IL DECRETO DI ESPROPRIO NON DEVE ESSERE PRECEDUTO DAL GIUSTO
PROCEDIMENTO
OCCUPAZIONE: L'URGENZA È IN RE IPSA
PROVVEDIMENTO EX ART. 42 BIS TU: NON MERA FACOLTÀ
ADOZIONE PROVVEDIMENTO EX ART. 42 BI TU: OGNI VALUTAZIONE È RISERVATA
ALLA P.A.
DETERMINAZIONE DEL VALORE DEL BENE: NON CONTABILIZZABILI ONERI
FINANZIARI CHE NON SIANO EFFETTIVI O ATTENDIBILMENTE DETERMINATI
ESPROPRIO: NON SEMPRE MISURA ADEGUATA
ZONA AGRICOLA: VINCOLO CONFORMATIVO
IL VINCOLO ESPROPRIATIVO MEDIANTE CONFERENZA DI SERVIZIO
NECESSITA DI ESPLICITA MENZIONE
RESTITUZIONE DEL BENE O ART. 42 BIS TU ANCHE DOPO L'ORDINANZA
CONTINGIBILE ED URGENTE
È ANAS COMPETENTE AD ADOTTARE IL PROVVEDIMENTO EX ART. 42 BIS TU
RISARCIMENTO DEL DANNO: VALORE DI MERCATO DEL BENE AL MOMENTO
DELL'ACQUISIZIONE
L'ACCETTAZIONE DELL'INDENNITÀ DETERMINA ACQUIESCENZA AGLI ATTI DEL
PROCEDIMENTO IMPUGNATI
ART. 42 BIS T.U.: EMANABILE ANCHE IN IPOTESI DI OCCUPAZIONE USURPATIVA
LE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE LEGITTIMANO L'ESPROPRIO E NON LA
MERA OCCUPAZIONE TEMPORANEA
ISTANZA NOMINA PERITI EX ART. 21 TU: NON DEVE COINVOLGERE
NECESSARIMENTE TUTTI I COMPROPRIETARI
PROROGA TERMINI: APPLICABILE L'ART. 21 OCTIES L. 241/1990 SE VINCOLATA
DALLO STATO DEI LAVORI
ACCORDO EX ART. 20 TU: PRIVO DI EFFICACIA IN CASO DI OMESSA CONCLUSIONE
DEL PROCEDIMENTO
OCCUPAZIONE ACQUISITIVA: IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO SI
PRESCRIVE SOLO A DECORRE DALLA L. 458/1988
EDIFICABILITÀ DI FATTO: RILEVANTE SOLO IN VIA SUPPLETIVA
RISARCIMENTO DEL DANNO DA OCCUPAZIONE ACQUISITIVA: OPERA LA
PRESCRIZIONE QUINQUENNALE
I CRITERI INDENNITARI EX L. 219/1981 SOPRAVVIVONO ALLA SENTENZA C.C.
348/2007
ISTANZA DI EMANAZIONE DEL PROVVEDIMENTO EX ART. 42 BIS TU: LA P.A. DEVE
PROVVEDERE
I BENI ASPORTABILI RIMASTI SUL FONDO NON SONO INDENNIZZABILI
IL DIFETTO DI RAPPRESENTANZA NON VANIFICA LA CONFERENZA DI SERVIZIO
LA CONTESTAZIONE DEL CRITERIO RISARCITORIO RENDE IN OGNI CASO
APPLICABILE LA SENTENZA C.C. 349/2007
EDIFICABILITÀ: VA VALUTATA AL MOMENTO DELLA VICENDA ABLATIVA
RISARCIMENTO DANNO NON PATRIMONIALE EX ART. 42 BIS TU: NON
GENERALIZZABILE
ELETTRODOTTO: VA INDENNIZZATO IL DEPREZZAMENTO DEL FONDO CONSEGUENTE AL
TEMUTO DANNO ALLA SALUTE
PEEP: NON È INTERVENTO DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE
SE NON C'È DELEGA LA RESPONSABILITÀ È SOLO DELL'ENTE ESPROPRIANTE
SE LA DESTINAZIONE A SPAZI PUBBLICI CONSEGUE ALLA ZONIZZAZIONE DEL
TERRITORIO, IL VINCOLO È CONFORMATIVO ED IL TERRENO È INEDIFICABILE
RISARCIMENTO DEL DANNO AREE AGRICOLE: VALORE VENALE E NON VAM
DECRETO DI ESPROPRIO TARDIVO: ANNULLABILE E NON NULLO
OCCUPAZIONE ACQUISITIVA SUPERATA DALL'ART. 42 BIS TU
RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE PER LE CONTROVERSIE DI OPPOSIZIONE ALLA
STIMA: SCELTA INSIDACABILE
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.
Notiziario bimestrale delle principali notizie derivanti dalla giurisprudenza in materia di espropriazione per pubblica utilità recensita nel bimestre di riferimento dalla rivista telematica www.esproprionline.it. Alle massime/sintesi sono associati i brani pertinenti originali delle sentenze a cui esse si riferiscono.