160 PAGINE DI TRATTAZIONE TEORICA, INDIRIZZI OPERATIVI, FLUSSOGRAMMI E MODULISTICA;
300 PAGINE DI GIURISPRUDENZA STRUTTURATA: TUTTE LE PIU' RILEVANTI PRONUNCE RIPORTATE PER MASSIME ED ESTRATTI PERTINENTI E CATEGORIZZATE ANALITICAMENTE
INDICE
parte 1 TRATTATO - pagine 9-135
1. Premessa
2.
Gli istituti dell’occupazione acquisitiva ed usurpativa
3.
Articolo 43: compatibilità con altri modi di acquisto
3.1. Occupazione acquisitiva
3.2. Abdicazione al diritto di proprietà
3.3. Usucapione
3.4. Decreto di esproprio
4.
Articolo 43: l’incognita della retroattività
5.
Articolo 43 e Corte EDU
6.
Articolo 43: ambito oggettivo
7.
Articolo 43: ipotesi di applicazione
7.1. Vicende riguardanti il vincolo espropriativo
7.2. Vicende riguardanti la dichiarazione di pubblica utilità
7.3. Vicende riguardanti il decreto di esproprio
8.
Articolo 43: presupposti
8.1. Utilizzo del bene immobile per scopi di interesse pubblico e soggetto utilizzatore
8.2. Modifica del bene immobile
9.
Il frazionamento
10.
Il procedimento di cui all’articolo 43.1 – 43.2
10.1. Limite temporale di adozione del provvedimento acquisitivo
10.2. Adempimenti preliminari: il “giusto procedimento”
11.
Il provvedimento di cui all’articolo 43.1 – 43.2
11.1. Competenza all’emanazione del provvedimento acquisitivo
11.2. Contenuto del provvedimento
12.
Il risarcimento del danno
12.1. Quantificazione del risarcimento
12.2. Prescrizione del risarcimento del danno in caso d’occupazione acquisitiva ed usurpativa
12.3. Prescrizione del risarcimento del danno in caso di provvedimento acquisitivo ex articolo 43
13.
Adempimenti successivi all’emanazione del provvedimento acquisitivo
14.
Effetti del provvedimento acquisitivo
15.
Provvedimento acquisitivo ed iniziativa del privato
15.1. Articolo 43.3 – 43.4 TU
16.
Articolo 43 comma 3
16.1. Ipotesi di applicazione
16.2. Presupposti di applicazione
16.3. Natura e forma della domanda
16.4. Limite temporale di formulazione della domanda
16.5. Rapporto tra provvedimento giudiziale e provvedimento di acquisizione
17.
Articolo 43 comma 5 TU: ipotesi speciali di ricorso al provvedimento sanante
18.
Articolo 43: profili di giurisdizione
19.
Articolo 43: profili di legittimità costituzionale
parte 2 FLUSSOGRAMMI - pagine 135-143
parte 3 MODULISTICA - pagine 143-159
parte 4 GIURISPRUDENZA - pagine 162-484
Accessione diretta
Adozione
Discrezionalità
Discrezionalità > Istanza > Silenzio
Discrezionalità > Responsabilità in caso di mancata adozione
Alternative
Assenza di alternative
Asservimento
Asservimento > Elettrodotto
Beni acquisibili
Compatibilità con altri modi di acquisto
Abdicazione
Accessione invertita > Compatibilità
Accessione invertita > Compatibilità > Giudicato
Accessione invertita > Incompatibilità
Usucapione
Competenza
Condizioni
Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Costituzionalità
Distinzione tra occupazione appropriativa ed usurpativa
Eccezionalità
Effetto ex nunc
Ipotesi di applicazione
Limite temporale di adozione
Dopo una condanna alla restituzione
Nel giudizio di ottemperanza
Pendenza di giudizio
Pendenza di giudizio > Acquiescenza
Pendenza di giudizio > Azione risarcitoria
Pendenza di giudizio > carenza di interesse
Motivazione
Valutazione interessi
Valutazione interessi > In relazione all’utilizzo
Valutazione interessi > Particolare rilevanza dell’interesse pubblico
Valutazione interessi > Particolare rilevanza dell’interesse pubblico > Esempi
Valutazione interessi > Richiamo alla pubblica utilità
Natura del bene acquisito
Notifica
Oggetto, certezza, frazionamento
Perfezionamento
Rapporto con la procedura espropriativa
Condizione Risolutiva
Dichiarazione di pubblica utilità
Regioni/province > Provincia di Trento
Restituzione del bene
Retroattività
Non retroattivo
Retroattivo
Risarcimento del danno
Area agricola
Art. 55 TU
Asservimenti
Congruità
Criteri di calcolo
Criteri di calcolo > Irrilevanza tipologia di intervento
Danno morale
Deprezzamento area residua
Edificabilità
Edificabilità > Fasce di rispetto
Imposte pagate
Incidenza dell’opera
Interessi
Interessi > Dies a quo
Modalità e termini di pagamento
Modalità e termini di pagamento > Deposito Cassa DDPP
Momento riconognizione valore del bene
Necessità
Periodo di occupazione illegittima
Prescrizione
Titolare dell’obbligazione
Vincolo preordinato all’esproprio > Aree con vincolo decaduto/annullato
Vincolo preordinato all’esproprio > Rilevanza nella stima
Terzo comma, discrezionalità del giudice
Terzo comma, domanda della PA
Limite temporale per la formulazione > In appello
Limite temporale per la formulazione > Nel giudizio di ottemperanza
Natura e forma
Per facta concludentia
Procura
Soggetto legittimato
Terzo comma, ipotesi di applicazione
Azione risarcitoria > Accoglibilità
Azione risarcitoria > Accoglibilità > Condizioni > Comportamento concludente
Azione risarcitoria > Accoglibilità > Condizioni > Provvedimento di acquisizione > Discrezionalità
Azione risarcitoria > Accoglibilità > Condizioni > Provvedimento di acquisizione > Necessario
Azione risarcitoria > Accoglibilità > Condizioni > Provvedimento di acquisizione, Necessario > Condanna
Azione risarcitoria > Accoglibilità > Condizioni > Provvedimento di acquisizione > Necessario, Condanna > Soggetto legittimato passivo
Azione risarcitoria > Accoglibilità > Condizioni > Provvedimento di acquisizione > Non necessario
Azione risarcitoria > Non accoglibilità
Rapporto con la procedura
Terzo comma, presupposti
Terzo comma, provvedimento di acquisizione
Rapporto tra pronuncia e provvedimento di acquisizione
Effetti sul giudizio
Legittimità
Necessità
Terzo comma, retroattività
Utilizzazione del bene
Attuale
Irreversibile trasformazione
Modificazione
Parziale
Sine titulo