- editore:
Exeo
-
collana:
avanguardia giuridica
- numero in collana:
40
- isbn:
978-88-97916-06-2
- sigla:
MA40
-
categoria:
MONOGRAFIE
- tipologia:
giuridica
-
genere:
studio applicato
- altezza:
cm 24
- larghezza:
cm 17
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
diritto
INTRODUZIONE
CAPITOLO I LA NOZIONE DI RESPONSABILITÀ EX ART. 2051 C.C.
1. Definizione e nozioni generali
2. La nozione di custodia
3. L’onere della prova, ripartizione
4. Ammissibilità della responsabilità oggettiva
5. Nesso di causalità
6. La prova liberatoria, in particolare il caso fortuito
7. Casistica in tema di caso fortuito.
8. Il concorso colposo del danneggiato
CAPITOLO II LA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EX ART.
2051 C.C.
1. Nozioni introduttive
2. Responsabilità della p.a. limitata al fatto illecito di cui all’art.
2043 c.c.
3. La sentenza 159/99 della Corte Costituzionale
4. Responsabilità della p.a. ex art. 2051 c.c.: la seconda fase
5. Responsabilità della p.a. ex art. 2051 c.c.: la terza fase
6. (segue) La terza fase, una critica
7. Responsabilità della p.a. ex art. 2051 c.c.: la quarta fase
8. Riflessioni conclusive in tema di applicabilità dell’art. 2051 c.c.
alla pubblica amministrazione
CAPITOLO III LA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE EX ART. 2051 C.C.: CASISTICA
1. La responsabilità del Comune ex art. 2051 c.c.: riflessioni generali
2. Le strade comunali
3. (segue) Le strade comunali extraurbane
4. L’appalto
5. Buche, dossi ed altre insidie stradali
6. Marciapiedi e circolazione pedonale
7. Gli edifici comunali
8. Altra casistica e riflessioni conclusive
BIBLIOGRAFIA
GIURISPRUDENZA
SITOGRAFIA
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.
La presente opera si prefigge l'arduo compito di fare luce sulla dibattuta questione dell'applicabilità alla P.A. della responsabilità di cui all'art. 2051 c.c.
All’esito di una trattazione istituzionale della responsabilità per danni cagionati da cose in custodia, in coerenza con il titolo dell’opera, particolare attenzione verrà rivolta all’ammissibilità (o meno) della responsabilità per danni cagionati da cose sottoposte alla custodia dell’Ente pubblico, e del Comune in particolare, grazie anche al fondamentale ausilio della più recente giurisprudenza di merito e legittimità.
L’opera, in conclusione, intende non solo offrire al lettore gli strumenti per un’analisi critica dell’art. 2051 c.c., ma anche trattare dei risvolti più pratici e concreti dell’applicazione, all’Ente pubblico, della norma in analisi e della responsabilità per danni cagionati da cose in custodia.