- editore:
Exeo
-
collana:
osservatorio di giurisprudenza
- numero in collana:
335
- issn:
1971-999 X
- sigla:
EOL69
-
categoria:
ESPROPRIonline
- tipologia:
giuridica
-
genere:
raccolta
- altezza:
cm 29,7
- larghezza:
cm 21
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
diritto
IL TERMINE DI IMPUGNAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DECORRE DALLA PIENA
CONOSCENZA, NON DALLA PUBBLICAZIONE
LA DICHIARAZIONE DI P.U. NON È UN ATTO COLLETTIVO, MA PLURIMO
LA TUTELA RIPRISTINATORIA COSTITUISCE UN PRIUS NECESSARIO RISPETTO ALLA
TUTELA RISARCITORIA
I VINCOLI CONFORMATIVI POSTI DAL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SONO ULTRATTIVI
RISPETTO ALLA SCADENZA DELLO STESSO
RISARCIMENTO: IL RISTORO DEVE ABBRACCIARE TUTTI I PREGIUDIZI SUBITI DAL
PROPRIETARIO
FITTAVOLO: SE LA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO È SUCCESSIVA
ALL'APPOSIZIONE DEL VINCOLO NON È DOVUTA L'INDENNITÀ AGGIUNTIVA
IL RISCONTRO ALL'ISTANZA DI ACQUISIZIONE SANANTE DEVE PROVENIRE DAL
COMPETENTE ORGANO DELL'AMMINISTRAZIONE PREPOSTA
42-BIS: DALL'ISTANZA DEL PROPRIETARIO L'AMMINISTRAZIONE HA 90 GIORNI DI
TEMPO PER EMETTERE UN PROVVEDIMENTO DI ACQUISIZIONE O DI RESTITUZIONE
BENI DEL DEMANIO E DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE: VIGE IL CONCETTO DI
PROPRIETÀ-FUNZIONE E NON DI DOMINIUM
PIANO ATTUATIVO DECADUTO: SOPRAVVIVONO I VINCOLI CONFORMATIVI
LA CONTROVERSIA SULL'AUTORIZZAZIONE ALLO SVINCOLO DELLE SOMME
DEPOSITATE SPETTA AL GIUDICE ORDINARIO
IL GIUDICE PUÒ ACCERTARE L'ILLEGITTIMITÀ DELL'ATTO SE SUSSISTE
L'INTERESSE AI FINI RISARCITORI
LA CONTESTAZIONE SULLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DELL'INDENNIZZO EX
ART. 42-BIS RIENTRA NELLA GIURISDIZIONE DEL G.O.
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DELL'EREDE DEL PROPRIETARIO: NON BASTA
L'AUTOCERTIFICAZIONE
L'ACQUISIZIONE SANANTE PRESUPPONE L'ESISTENZA DI UN PROCEDIMENTO
ESPROPRIATIVO, SIA PUR VIZIATO
ESPROPRI PER IL TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908: LEGITTIMA LA CONCLUSIONE
NEL 2011
NON HA NATURA ESPROPRIATIVA LA PREVISIONE URBANISTICA DELL'INTERVENTO
COMUNALE IN CASO DI MANCATA REALIZZAZIONE DEL PRIVATO
NON SERVE LA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DELL'OCCUPAZIONE
D'URGENZA
LA QUALITÀ DI FITTAVOLO DEVE RISULTARE DA CONTRATTO VALIDO ED EFFICACE
LA P.A. NON PUÒ USARE L'OCCUPAZIONE TEMPORANEA EX ART. 49 PER AMPLIARE
L'ESPROPRIO O ESEGUIRE OPERE NON PREVISTE
DOPO LA SCADENZA DELLA P.U. L'AMMINISTRAZIONE NON PUÒ SOTTRARSI ALLA
RICHIESTA DEL PROPRIETARIO DI CEDERE IL BENE
INDENNIZZO EX ART. 42-BIS: VA STIMATO DA UN TERZO ARBITRATORE IMPARZIALE
IN SEDE DI APPOSIZIONE DEL VINCOLO ESPROPRIATIVO NON DEVE ESSERE
PREVISTO UN INDENNIZZO
LA CESSIONE VOLONTARIA È UN CONTRATTO DI DIRITTO PUBBLICO EX ART. 11 L.
241/1990
IL CONCESSIONARIO È TITOLARE DELL'OBBLIGAZIONE INDENNITARIA SOLO IN
IPOTESI DI CONCESSIONE TRASLATIVA
OCCUPAZIONE SINE TITULO: OBBLIGO DELL'AMMINISTRAZIONE DI FARLA CESSARE
QUANDO VI SIA LA DISPONIBILITÀ DEL BENE NON SERVE APPORRE IL VINCOLO
ESPROPRIATIVO
ACQUISIZIONE SANANTE COME "EXTREMA RATIO"
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA: LA P.A. NON PUÒ ESSERE COSTRETTA AD ACQUISIRE
IL BENE A SEGUITO DI "ABDICAZIONE" DEL PROPRIETARIO O DI CONDANNA
RISARCITORIA
SERVITÙ DI USO PUBBLICO SU STRADA INTERPODERALE: NON BASTA L'USO DI
TERZI MA SERVE L'ANIMUS DICANDI AD PATRIAM
IL "DECRETO REGGIO" DISCIPLINA INTERVENTI DI INTERESSE STATALE
DANNO VERIFICATOSI A SEGUITO DI OPERA DIFFORME DAL PROGETTO APPROVATO:
GIURISDIZIONE DEL G.O.
L'AMMINISTRAZIONE HA L'OBBLIGO DI DARE CORSO ALL'ISTANZA DI ATTIVAZIONE
DEL COLLEGIO DEI TECNICI EX ART. 21
LA P.A. HA L'OBBLIGO GIURIDICO DI ESAMINARE LE ISTANZE DEI PROPRIETARI
VOLTE AD ATTIVARE IL PROCEDIMENTO DI CUI ALL'ART. 42-BIS
ILLEGITTIMA OCCUPAZIONE: IL BENE NON DIRETTAMENTE DESTINATO A FINE
PUBBLICO VA RESTITUITO RIMESSO IN PRISTINO, COSTI QUEL CHE COSTI
LA TRANSAZIONE PUÒ TRASFERIRE LA PROPRIETÀ
IL CONSIGLIO COMUNALE DEVE MOTIVARE LA DECISIONE DI RICORRERE
ALL'ACQUISIZIONE SANANTE, GLI ADEMPIMENTI TECNICO-ESECUTIVI SPETTANO AI
FUNZIONARI
SPETTANO AL TSAP LE CONTROVERSIE SU PROVVEDIMENTI CHE INCIDONO IN
MANIERA DIRETTA E IMMEDIATA SUL REGIME DELLE ACQUE
UNA TRANSAZIONE "TOMBALE" NON PUÒ ESSERE INFICIATA DALLA "SCOPERTA" DI
ULTERIORI SUPERFICI OCCUPATE ILLEGITTIMAMENTE
AREE SOGGETTE A VINCOLI PUBBLICISTICI: EDIFICABILI AI FINI IVA
ESPROPRIAZIONE DI BENE CULTURALE: NON SERVE IL VINCOLO
IL MANCATO INIZIO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE DURANTE IL DECENNIO FA
SORGERE IL DIRITTO ALLA RETROCESSIONE TOTALE
IL 42-BIS NON È LA CAUSA DELL'ESPUNZIONE DALL'ORDINAMENTO
DELL'OCCUPAZIONE ACQUISITIVA
L'INSUFFICIENTE ISTRUTTORIA NELLA REITERAZIONE DEL VINCOLO TRAVOLGE LA
PROCEDURA ESPROPRIATIVA
VODAFONE PUÒ ESPROPRIARE L'IMMOBILE CONDOTTO IN AFFITTO PER
L'UBICAZIONE DELL'ANTENNA
VALORE VENALE EX ART. 42-BIS: OCCORRE AVERE RIGUARDO ALL'EDIFICABILITÀ
LEGALE
DESTINAZIONE A PARCHEGGIO PUBBLICO: VINCOLO CONFORMATIVO
DANNO DA ILLEGITTIMA OCCUPAZIONE: INTERESSI LEGALI IN ASSENZA DI PROVA
SPECIFICA DA PARTE DEL DANNEGGIATO
L'AUTORITÀ CHE DETIENE E UTILIZZA IL BENE ILLEGITTIMAMENTE OCCUPATO È
L'UNICO SOGGETTO CHE DEVE DECIDERE SE RESTITUIRLO O ACQUISIRLO
ACCORDI EX ART. 18 LR EMILIA ROMAGNA 20/2000: NON GRAVA SUL SOGGETTO
ATTUATORE L'OBBLIGAZIONE INDENNITARIA
L'ACCETTAZIONE DELL'INDENNITÀ NON TOLLERA TERMINI O CONDIZIONI
IL 42 BIS NON OPERA CON RIGUARDO A VICENDE ANTERIORI ALL'ENTRATA IN
VIGORE DEL TESTO UNICO
DESTINAZIONE PROMISCUA A PARCHEGGIO PUBBLICO: NON È VINCOLO
ESPROPRIATIVO
RISARCIMENTO DEL DANNO DA OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA: INTERESSI LEGALI
CALCOLATI SUL VALORE DEL BENE
LO STRUMENTO URBANISTICO PUÒ PREVEDERE SUL MEDESIMO BENE DESTINAZIONI
CONFORMATIVE ED ESPROPRIATIVE
NELL'OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA SI RAVVISANO TUTTI GLI ELEMENTI DELLA
RESPONSABILITÀ AQUILIANA
L'INDENNITÀ PER L'ESPROPRIO DELL'ABITAZIONE NON RICOMPRENDE I COSTI DI
SISTEMAZIONE DEL NUOVO ALLOGGIO
ANCHE NELL'ESPROPRIO DI BENI CULTURALI LA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA
UTILITÀ DEVE ESSERE PRECEDUTA DALLA PARTECIPAZIONE
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA: NON PUÒ ESSERE RICHIESTO IL RISARCIMENTO PER
EQUIVALENTE
RESTITUTIO IN INTEGRUM: "TUTT'ALTRO CHE FACILE" ABBATTERE LA SCUOLA
ELEMENTARE
LA GIURISDIZIONE DEL G.O. IN TEMA DI INDENNIZZO EX ART. 42-BIS NON
ATTRAE QUELLA DEI VIZI DI LEGITTIMITÀ
PIANO EDILIZIO PARTICOLAREGGIATO: NON SI APPLICANO I QUATTRO TERMINI EX
ART. 13 LEGGE FONDAMENTALE
FABBRICATI ABUSIVI: IL GIUDICE DEVE VALUTARE LA SANABILITÀ AI FINI
DELLA CORRESPONSIONE DELL'INDENNITÀ
LA CONTROVERSIA RELATIVA ALL'INDENNIZZO EX ART. 42-BIS È DEVOLUTA ALLA
COMPETENZA, IN UNICO GRADO, DELLA CORTE D'APPELLO
AL 42-BIS SI APPLICANO I PRINCIPI IN TEMA DI OPPOSIZIONE ALLA STIMA: LA
DOMANDA IN CORTE D'APPELLO INTRODUCE UN ORDINARIO PROCESSO DI COGNIZIONE
FITTAVOLO: INDEBITA L'INDENNITÀ AGGIUNTIVA SENZA ALLEGAZIONE DI
CONTRATTO E DOCUMENTAZIONE INPS
AREE INEDIFICABILI: IL CRITERIO DEL VALORE PIENO DEL BENE IMPONE DI
TENER CONTO DELLE SUE POTENZIALITÀ EXTRA AGRICOLE, PURCHÉ ASSENTITE
LA POSSIBILITÀ PER LA P.A. DI DECIDERE I TEMPI DI DECORRENZA PER
L'OPPOSIZIONE ALLA STIMA NON LEDE IL DIRITTO DI DIFESA DELL'ESPROPRIATO
IL PATEMA D'ANIMO DA ESPROPRIO NON È INDENNIZZABILE
VALORIZZABILE LA SUSCETTIBILITÀ DI SFRUTTAMENTO ULTERIORE E DIVERSA DA
QUELLA AGRICOLA
PEEP: L'ADEGUAMENTO DEL PREZZO DI CESSIONE CON IL COSTO DI ACQUISIZIONE
NON È UN'OBBLIGAZIONE PROPTER REM
IL SOGGETTO CHE ADOTTA IL PROVVEDIMENTO EX ART. 42-BIS PUÒ RIVALERSI
SUL SOGGETTO (EVENTUALMENTE DIVERSO) RESPONSABILE DELL'OCCUPAZIONE
ILLEGITTIMA
IL CORRISPETTIVO DELLA RETROCESSIONE DEVE ESSERE OMOLOGO MA NON
IDENTICO ALLA PREGRESSA INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE
TERMINE DIMIDIATO PER L'IMPUGNAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI ACQUISIZIONE
SANANTE
IL POTERE DI ADOTTARE IL PROVVEDIMENTO ACQUISITIVO EX ART. 42-BIS È
IMMANENTE IN CAPO ALL'AMMINISTRAZIONE
IL 42-BIS NON È RETROATTIVO
IL TERMINE DECADENZIALE PER L'AZIONE IN CORTE D'APPELLO NON È QUELLO
DELL'ARTICOLO 27
L'AMMINISTRAZIONE, IN SEDE DI PAGAMENTO, È TENUTA A VERIFICARE LA
SUSSISTENZA E LA PIENEZZA DEL DIRITTO
L'AZIONE IN CORTE D'APPELLO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNITÀ DI
OCCUPAZIONE È POSSIBILE SE IL DIRITTO ALLA STESSA NON SI SIA PRESCRITTO
IL DECRETO DI ESPROPRIO TARDIVO NON È NULLO, MA SOLAMENTE ANNULLABILE,
E DEVE ESSERE IMPUGNATO NEI TERMINI
AREA DESTINATA A VERDE PUBBLICO: INEDIFICABILE AI FINI INDENNITARI
LOCALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE: VINCOLO ESPROPRIATIVO
NON SUSSISTE UN DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MANCATA PREVISIONE
DELL'INDENNIZZO DA REITERAZIONE DEL VINCOLO
LA RETTIFICA NON RICHIEDE LA PREVIA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL
PROCEDIMENTO, NÉ UNA MOTIVAZIONE RIGOROSA
CONTROVERSIA SU DICHIARAZIONE "POSTUMA" DI P.U.: ATTIENE AL CORRETTO
ESERCIZIO DEL POTERE, E QUINDI SPETTA AL G.A.
PER LE AREE SITUATE IN FASCIA DI RISPETTO STRADALE VA ESCLUSA (ANCHE)
L'EDIFICABILITÀ DI FATTO
VINCOLI ESPROPRIATIVI VS CONFORMATIVI: LOCALIZZAZIONE VS ZONIZZAZIONE
OCCUPAZIONE ILLEGITTIMA: LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEL DANNO PER
EQUIVALENTE COMPORTA LA PERDITA DELLA PROPRIETÀ
CONSTA L'IMPOSSIBILITÀ LOGICO GIURIDICA NEL RITENERE CHE LA DOMANDA DI
RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE COMPORTI LA RINUNCIA ABDICATIVA
ABDICAZIONE: INFONDATA, CONTRADDITTORIA E INUTILE RICOSTRUZIONE
DOGMATICA
L'AREA DESTINATA AD UN UTILIZZO PUBBLICISTICO È INEDIFICABILE AI FINI
INDENNITARI
RITENUTA FISCALE DOVUTA QUALE CHE SIA LA FINALITÀ CONCRETA
DELL'ESPROPRIO O DELLA CESSIONE A TITOLO ONEROSO
NEL PIP I TERRENI SI ESPROPRIANO "AD UN PREZZO MOLTO PIÙ BASSO DEL
MERCATO"
PROROGA DELLA PUBBLICA UTILITÀ SOLO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE
LE AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE NON POSSONO ESSERE VALUTATE COME SE
AVESSERO PIENA CAPACITÀ EDIFICATORIA
RETROCESSIONE PARZIALE: L'ESPROPRIATO ACQUISISCE IL DIRITTO ALLA
RESTITUZIONE SOLO DOPO LA DICHIARAZIONE DI INSERVIBILITÀ
L'USUCAPIONE PUBBLICA INIZIA A DECORRERE DALLA SCADENZA
DELL'OCCUPAZIONE LEGITTIMA
ACQUISIZIONE SANANTE PER ALLOGGI E.R.P.: COMPETENTE L'ATER
ART. 22: IL PROPRIETARIO NON PUÒ PIÙ CHIEDERE L'ATTIVAZIONE DEL
COLLEGIO DEI TECNICI DECORSI 30 GIORNI DALL'IMMISSIONE IN POSSESSO
L'USUCAPIONE PUBBLICA PUÒ INIZIARE A DECORRERE SOLO DOPO L'ENTRATA IN
VIGORE DEL DPR 327/2001
L'ANNULLAMENTO DEI PROVVEDIMENTI A MONTE DELLA PROCEDURA ESPROPRIATIVA
PRODUCE UN "EFFETTO DOMINO"
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.