OTTEMPERANZA

Stai vedendo 1834-1704 di 2618 risultati

Stima di una porzione di un complesso edilizio ad abitazioni e attività commerciali: la valutazione

Per la determinazione del valore dell'immobile, viene utilizzata la superficie commerciale e le relative consistenze superficiali. È da ricordare che il mercato immobiliare si riferisce generalmente alla superficie commerciale per la cui determinazione vengono adottate le regole seguite dalle linee guida dell’Agenzia del Territorio. Dall’elaborazione dei dati si definirà il valore di mercato, ovvero l'intervallo di valori entro cui viene assunto il valore da applicare alle unità immobiliari

Valutazione di un immobile a destinazione alberghiera

Per determinare il valore di una struttura turistica alberghiera di categoria tre stelle ubicata in una cittadina di medio interesse turistico. Viene adottato il criterio a costo di riproduzione. Per quanto concerne il valore dell’area viene utilizzato il metodo dell’incidenza dell’area sul costruito. La stima per costo di riproduzione consiste nel determinare il valore di un bene economico come somma del valore dell'area di pertinenza e del costo di costruzione dei beni su di esso insistenti

Valore di un comparto edilizio soggetto a trasformazione con ampliamento di superficie

Nella stima dell'immobile, oltre che del metodo sintetico comparativo, ci si avvarrà anche del cosiddetto "Valore di trasformazione". Il valore di trasformazione è un criterio di stima che valuta un bene suscettibile di una trasformazione attraverso la differenza tra il previsto prezzo di mercato del bene trasformato e il costo di trasformazione. Il costo di trasformazione si connota come costo di costruzione, di ricostruzione, di demolizione, di intervento, di recupero, di riqualificazione.

Comparto edilizio soggetto a trasformazione con ampliamento di superficie: il valore finale

Per una stima corretta del fabbricato è necessario determinare il costo di ristrutturazione complessivo per l’intervento edilizio. L'intervento di ristrutturazione consisterà in: demolizione di tavolati e pavimenti, rimozione impianti, sostituzione rivestimenti e serramenti sia interni che esterni; formazione di vani ascensori; realizzazione di interventi strutturali, ripristino di murature perimetrali, formazione di nuovi accessi; quant'altro necessario per rendere fruibili tutti gli ambienti

Stima di un piccolo edificio cielo terra utilizzato a club sportivo

Per la determinazione del valore di mercato vengono usati il metodo sintetico comparativo e il criterio a costo di produzione. Quest'ultimo consiste nel determinare il valore di un bene economico come somma del valore dell'area di pertinenza e del costo di costruzione dei beni su di esso insistenti. Il valore ottenuto, ove trattasi di struttura già edificata, può essere adeguatamente svalutato tenendo conto di fattori moltiplicatori che identificano il deprezzamento subito nel corso del tempo

Stima di un piccolo edificio cielo terra utilizzato a club sportivo: individuazione del valore

Per un’area edificabile non è sempre possibile utilizzare i dati reperiti nel mercato, non essendo sempre possibile riconoscere l’analogia economica (derivante da vari elementi) dei suoli da comparare. In questi casi può essere però utilizzato il procedimento sintetico cosiddetto per incidenza percentuale. Le difficoltà nel determinare tale valore sono notevoli, in quanto l’incidenza dell’area non è immediatamente valutabile, come succede generalmente, per il valore di mercato o per le locazioni

Stimare la base d'asta per un ufficio articolato in piano seminterrato, terra e primo

Il valore viene determinato applicando il metodo sintetico-comparativo che consiste nell'applicare alla consistenza delle porzioni immobi­liiari i valori pertinenti. Questi ultimi vengono dedotti a seguito di una opportuna indagine di mercato. Generalmente, nel caso di stime del valore, il mercato immobiliare fa riferimento alla superficie lorda vendibile. Questa corrisponde alla superficie dell’unità immobiliare con funzione principale, al lordo delle murature interne ed esterne perimetrali.

Valore locativo di un immobile ad uffici

Si procederà all'individuazione del valore unitario offerto dalla proprietà, con riferimento alla superficie utile del bene immobile, e lo si confronterà con l’intervallo dei valori locativi di libero mercato determinato con il metodo statistico matematico e l’applicazione della funzione deviazione standard. Se tale valore rientra nell'intervallo si può concludere che l’offerta è coerente con le indicazioni del mercato immobiliare locale, se così non è allora l'offerta non è congrua all'immobile

Valore locativo di un immobile ad uffici: misurazione e stima

La superficie complessiva oggetto di locazione è determinata dalla somma delle superfici dei locali individuati nella planimetria. Alle predette superfici deve essere sommata anche la quota parte di alcuni ambienti di uso comune a tutti gli utilizzatori dell’edificio. Successivamente si procede alla misurazione della superficie commerciale ovvero della superficie coperta, che si determina misurando la superficie dell’unità immobiliare, al lordo delle murature interne ed esterne perimetrali .

Stima di un fabbricato adibito a civile abitazione: introduzione

l complesso sorge in centro storico dove sono presenti numerose attività commerciali e direzionali prestigiose, immerse in un contesto di interesse storico-artistico. Ogni intervento deve avere per scopo la conservazione dei valori ambientali, desumibilmente dal significato storico complessivo della zona, dalla qualità architettonica delle strutture, dalla presenza di monumenti, dell'unitarietà urbanistica e funzionale dell'insieme. Si dovranno inoltre elencare tutti i beni sottoposti a vincoli

Stima di un fabbricato adibito a civile abitazione: metodologia estimativa

Il procedimento adottato è quello che la dottrina estimativa riconosce più adatto in relazione alla finalità della valutazione rivolta a determinare il più probabile valore di mercato delle porzioni immobiliari: il criterio a valore di mercato sviluppato con metodo sintetico comparativo. Le indagini di mercato permetteranno di costruire una scala dei valori immobiliari, in relazione alle diverse peculiarità dei beni, all’interno della quale collocare, per confronto il bene oggetto di stima

Valutazione di un asse ereditario per una divisione in tre quote

Si tratta di determinare il valore di mercato di alcune unità immobiliari ubicate in 2 siti diversi. Per la determinazione è stata adottata la metodologia classica della ricerca del valore di mercato con utilizzazione del procedimento sintetico comparativo. In carenza di dati di mercato relativi a prezzi deducibili da transazioni certe, il perito ha sviluppato un'analisi delle offerte di compravendita, tenendo conto dell’ordinaria alea di abbattimento tra offerta di vendita e prezzo di scambio

Pagina 142 di 219 40 70 110 142 150 180