Procedure di dismissione e acquisto di beni: la determinazione del prezzo
Non è viziata da eccesso di potere sub specie di difetto di istruttoria e di motivazione la scelta dell'ente proprietario di alienare l'area pubblica a chi, avendola occupata da lungo tempo, ne impedisce l'utilizzazione, in quanto tale alienazione non altera la fruizione da parte della collettività. |
|
La cartolarizzazione degli immobili pubblici
Il trasferimento alla Società di cartolarizzazione ai sensi dell’articolo 3 del D.L. n. 351/2001 presuppone l’adozione da parte dell’Agenzia del demanio di appositi decreti di individuazione degli immobili da alienare. |
|
La privatizzazione dell'amministrazione ferroviaria e sua incidenza sulla natura giuridica della rete
Quando si parla di demanio ferroviario si fa riferimento a tutti quei beni necessari per lo svolgimento del servizio di trasporto ferroviario. Tali beni, all’esito di un acceso dibattito interpretativo e utilizzando come dato normativo di partenza l’art. 822 cc, sono stati inseriti nell’ambito categoriale del demanio eventuale e assoggettati alla relativa disciplina giuridica. Tra i beni ferroviari classificati come demaniali sono stati inseriti: sedi ferroviarie, fabbricati, magazzini, officine |
|
Il fenomeno societario conseguente al processo di privatizzazione degli enti pubblici
Gli enti pubblici in virtù della previsione sul parastato sono costituiti per legge. Sebbene tale previsione normativa sembra assumere un contenuto inequivoco e, dunque, non dare adito a dubbi interpretativi, in realtà, molti sono stati i problemi che si sono verificati nella prassi. A tale riguardo, infatti, spesso la legge non ha provveduto a qualificare espressamente l’ente costituito come pubblico e ciò ha determinato di conseguenza l’insorgere di problematiche ermeneutiche di non poco conto |
|
|