- editore:
Exeo
-
collana:
osservatorio di giurisprudenza
- numero in collana:
227
- isbn:
978-88-6907-106-5
- sigla:
URB25
-
categoria:
URBIUM
- tipologia:
giuridica
-
genere:
raccolta
- altezza:
cm 29,7
- larghezza:
cm 21
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
diritto
DISTANZE PER FABBRICHE E DEPOSITI NOCIVI E PERICOLOSI: LA PRESUNZIONE
DI NOCIVITÀ O PERICOLOSITÀ È ASSOLUTA IN PRESENZA DI REGOLAMENTO
EDILIZIO COMUNALE
LA REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DI UN IMMOBILE DEVE ESSERE MOTIVATA
IN TERMINI INTELLEGIBILI QUALUNQUE NE SIA IL FONDAMENTO LEGISLATIVO
RISPETTO DELLE DISTANZE LEGALI: LA COSTRUZIONE ESEGUITA PREVIA
CONCESSIONE PER RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO PUÒ ESSERE CONSIDERATA
NUOVA COSTRUZIONE
DISTANZE LEGALI TRA EDIFICI: SI COMPUTANO LE PARTI AGGETTANTI CHE
AMPLIANO LA CONSISTENZA DEL FABBRICATO, NON LE SPORGENZE MERAMENTE
ORNAMENTALI
LA SOPRAELEVAZIONE È UNA NUOVA COSTRUZIONE ED È QUINDI SOGGETTA ALLA
DISCIPLINA URBANISTICA IN VIGORE AL MOMENTO DELLA SUA REALIZZAZIONE
ESCLUSA LA FACOLTÀ DELLA P.A. DI ESPRIMERE PARERI SULLA SANABILITÀ
DELLE OPERE EDILIZIE GIÀ REALIZZATE IN AREA VINCOLATE
LA FISCALIZZAZIONE DELL'ILLECITO EDILIZIO NON EQUIVALE AD UNA SANATORIA
DELL'ABUSO E NON CONSENTE IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE ABUSIVE
UN INTERVENTO EDILIZIO DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO
COMPATIBILE COL PRG È REALIZZABILE CON SEMPLICE SCIA ED È IMMUNE DA
DEMOLIZIONE
MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO CON OPERE: LA DEMOLIZIONE È
GIUSTIFICATA IN CASO DI AGGRAVIO DEL CARICO URBANISTICO
CONFINE TRA FONDI: PUÒ ESSERE REGOLATO AMICHEVOLMENTE MEDIANTE NEGOZIO
DI ACCERTAMENTO LIBERO DA FORME E ANCHE PER FACTA CONCLUDENTIA
INDICI DI FABBRICABILITÀ: TERRITORIALE PER I VOLUMI REALIZZABILI IN
ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO, FONDIARIO PER IL VOLUME
ASSENTIBILE IN UNO SPECIFICO INTERVENTO EDILIZIO
IL RISPETTO DELLE DISTANZE MINIME RIGUARDA I FABBRICATI CHE SI
FRONTEGGIANO ANCHE SOLO IN PARTE, NON QUANDO SONO DISPOSTI AD ANGOLO
LA SOPRAELEVAZIONE CHE AUMENTA LE SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE È NUOVA
COSTRUZIONE SOGGETTA AL RISPETTO DELLE DISTANZE LEGALI
ANCHE I VOLUMI SOTTERRANEI IRRILEVANTI AI FINI EDILIZI POSSONO
RISULTARE VIETATI SOTTO IL PROFILO DELLA TUTELA PAESAGGISTICA
IL CONFINANTE NON PUÒ PIÙ CHIEDERE L'ABBATTIMENTO DELL'EDIFICIO
LEGITTIMO ALLO JUS SUPERVENIENS MA HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO
L'ISTANZA DI SANATORIA DETERMINA UNA INEFFICACIA SOLTANTO TEMPORANEA
DELL’ORDINE DI DEMOLIZIONE
L'ART. 9 DELLA LEGGE TOGNOLI VALE SOLO SU GARAGE REALIZZATI TOTALMENTE
AL DI SOTTO DELL'ORIGINARIO PIANO NATURALE DI CAMPAGNA
IL SEQUESTRO PENALE PUÒ ESSERE APPLICATO ANCHE SU BENE IMMOBILE
ULTIMATO, SE IL TITOLO EDILIZIO È STATO ILLEGITTIMAMENTE RILASCIATO
LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA È ASSOGGETTATA AL PERMESSO DI COSTRUIRE IN
QUANTO COMPORTI AUMENTO O MODIFICHE DEL VOLUME, DEI PROSPETTI O DELLE
SUPERFICI
L’AMMINISTRAZIONE HA L'OBBLIGO DI EMANARE IL TITOLO EDILIZIO SE AL
MOMENTO DELLA DOMANDA ERA CONFORME ALLA NORMATIVA VIGENTE
LA DEMOLIZIONE IN ASSENZA DI D.I.A. È SOSTITUIBILE CON SANZIONE
PECUNIARIA SOLO SE IL MANUFATTO È CONFORME ALLA DISCIPLINA URBANISTICA
IL TORRINO SCALA NON PUÒ ESSERE VOLUME TECNICO PERCHÈ IMPLICA LA
SOPRAELEVAZIONE DELL'EDIFICIO E NE AUMENTA LA VOLUMETRIA
LA DEMOLIZIONE DI OPERA ABUSIVA SU AREA VINCOLATA SI APPLICA
INDIPENDENTEMENTE DAL COMPLETAMENTO O MENO DELL'OPERA STESSA
IN CASO DI RISTRUTTURAZIONE DI NUOVO EDIFICIO SU UNO PREESISTENTE CON
MEDESIMA DESTINAZIONE, GLI ONERI VANNO RICALCOLATI SOLO PER
L'INCREMENTO DI CARICO URBANISTICO
LOTTIZZAZIONE MEDIANTE CONVENZIONE URBANISTICA: SE LE OPERE SONO
REALIZZATE SENZA TITOLO EDILIZIO, È POSSIBILE LA SANATORIA UNA VOLTA
ACCERTATA LA CONFORMITÀ URBANISTICA
PER L'ERRORE SULLA NECESSITÀ DEL TITOLO EDILIZIO NON PUÒ ESSERE
INVOCATA LA SCRIMINANTE DALLA BUONA FEDE
IL FRAZIONAMENTO DI UN IMMOBILE IN DUE UNITÀ AUTONOME COSTITUISCE
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E GIUSTIFICA IL PAGAMENTO DEGLI ONERI DI
URBANIZZAZIONE
L'INNALZAMENTO DEL TETTO DI UN EDIFICIO E L'APERTURA DI FINESTRE
RIENTRANO NELL'AMBITO DELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
LE LIMITAZIONI URBANISTICHE AL COMMERCIO SONO GIUSTIFICATE DA INTERESSI
AMBIENTALI DI PARI RILEVANZA
AI FINI DELLA SANATORIA L'AMMINISTRAZIONE DEVE CONSIDERARE ANCHE IL
VINCOLO SOPRAVVENUTO ALLA COMMISSIONE DELL'ABUSO
SUSSISTE IL REATO DI CUI AL D.P.R. N. 380/2001, ART. 44, LETT. B) NEL
CASO DI ILLECITO AMPLIAMENTO DI LOCALE PUBBLICO CON MATERIALI
FACILMENTE AMOVIBILI
DEROGA AL PIANO ATTUATIVO NEI CASI DI AREA EDIFICABILE SATURA CON LOTTO
INTERAMENTE INSERITO NEL TESSUTO URBANO
CRITERIO DELLA VICINITAS RAVVISABILE ANCHE NELLA RESIDENZA VICINA AI
LUOGHI OGGETTO DI TRASFORMAZIONE
IL COMUNE NON HA L’ONERE DI VERIFICARE LA SANABILITA’ DELL’OPERA PRIMA
DI ADOTTARE L’ORDINANZA DEMOLITORIA
POSSIBILE DEROGARE AL PIANO ATTUATIVO NEI CASI IN CUI LA ZONA
D’INTERVENTO SIA TOTALMENTE URBANIZZATA
IL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA HA CARATTERE DICHIRATIVO E
NON COSTITUTIVO DEGLI EFFETTI DA ESSO DERIVANTI
L'ISTANZA PER IL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ E' TACITAMENTE ACCOLTA IN
CASO DI MANCATO RILASCIO NEL TERMINE DI LEGGE
L’OBBLIGO DI PRONUNCIA DELL’AUTORITÀ PREPOSTA ALLA TUTELA DEL VINCOLO
PAESAGGISTICO, PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI IN SANATORIA,
PRESCINDE DALL’EPOCA IN CUI IL VINCOLO È STATO INTRODOTTO
IL COMUNE PRIMA DI RILASCIARE IL TITOLO EDILIZIO DEVE VERIFICARE CHE
L'ISTANTE ABBIA LA DISPONIBILITÀ DELL'IMMOBILE
LA DEMOLIZIONE DELL'OPERA NON E' LA SOLUZIONE NECESSITATA IN CASA DI
OPERA REALIZZATA IN BASE A UN TITOLO POI ANNULLATO
MERITEVOLE DI TUTELA L'AFFIDAMENTO DEL PRIVATO INDOTTO A RITENERE
LEGITTIMO IL SUO OPERATO IN FORZA DI UNA ATTO DELLA P.A.
ILLEGITTIMA L'ORDINANZA DI DEMOLIZIONE DI UNA TETTOIA CHE PER
DESTINAZIONE E VOLUME INTEGRA UNA PERTINENZA URBANISTICA
L'ORDINANZA DI DEMOLIZIONE DEVE INDICARE ESATTAMENTE L'AREA CHE VERRÀ
ACQUISITA IN CASO DI INOTTEMPERANZA
GLI ENTI INFRA REGIONALI NON POSSONO DETTARE PRESCRIZIONI CHE AZZERINO
IL POTERE PIANIFICATORIO DEI COMUNI
I PROVVEDIMENTI REPRESSIVI DI ABUSI EDILIZI SONO ATTI VINCOLATI CHE NON
RICHIEDONO LA PREVIA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
NECESSARIO IL PARERE DELLA SOPRINTENDENZA PER LA COSTRUZIONE DI UNA
CANNA FUMARIA SU EDIFICI SOTTOPOSTI A TUTELA
L'APPROVAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO NON E' ATTO DOVUTO NEI CASI DI NON
PIENA COMPATIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AREE
E' ILLEGITTIMA LA SANZIONE EDILIZIA CHE COLLEGA CONSEGUENZE GIURIDICHE
SPROPORZIONATE AD UNA VIOLAZIONE LIEVISSIMA
IN SEDE DI SANATORIA EDILIZIA NON RILEVA LA DATA DI APPOSIZIONE DEL
VINCOLO MA QUELLA DI VALUTAZIONE DELLA DOMANDA
NON SONO ESENTI DAL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE I PARCHEGGI PERTINENZIALI
CHE ECCEDONO LA MISURA MINIMA DI LEGGE
VI E' RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA IN CASO DI RICOSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
SENZA RISPETTARE FEDELMENTE LE ORIGINARIE CARATTERISTICHE
ABUSI PAESAGGISTICI: LA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA TRA SANZIONE EDILIZIA
E PECUNIARIA PUÒ ESSERE IN RE IPSA
LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE DA URBANIZZARE E LA REALIZZAZIONE DI
URBANIZZAZIONI PUO' ESSERE PREVISTA CUMULATIVAMENTE
NECESSARIO UN PIANO ATTUATIVO NONOSTANTE LA ZONA SIA COMPLETAMENTE
URBANIZZATA OVE SI DEBBA RECUPERARE UN'AREA DEGRADATA
IL GIUDICE PUÒ NEGARE L'ACCESSO AGLI ATTI PER MOTIVI DIVERSI DA QUELLI
INDICATI NEL PROVVEDIMENTO IMPUGNATO
LA SANATORIA DI OPERE ESEGUITE IN AREE VINCOLATE PRESUPPONE IL PARERE
FAVOREVOLE DELL'AMMINISTRAZIONE CHE TUTELA IL VINCOLO
L'AMMINISTRAZIONE NON E' OBBLIGATA A PROPORRE MISURE CHE ASSICURINO IL
CORRETTO INSERIMENTO DELL'OPERA ABUSIVA NEL PAESAGGIO
SONO RILEVANTI I VINCOLI PAESAGGISTICI SOPRAVVENUTI ED ESISTENTI AL
MOMENTO DELL'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO SUL CONDONO
LA COSTRUZIONE DI UN MANUFATTO INTERRATO DETERMINA UN'ALTERAZIONE DELLO
STATO DEI LUOGHI SALVO INTEGRI UN VOLUME TECNICO
I PIANI TERRITORIALI PAESAGGISTICI PREVALGONO SUI PIANI REGOLATORI
GENERALI E SUGLI ALTRI STRUMENTI URBANISTICI
DINIEGO DI CONDONO: LA DOMANDA DI RIMBORSO DELL'OBLAZIONE SI PRESCRIVE
IN DIECI ANNI
IL COMUNE HA SEMPRE INTERESSE AD OTTENERE L'ACCERTAMENTO GIUDIZIALE
DELL'ESTENSIONE DEI VINCOLI PAESAGGISTICI
L'ACQUISIZIONE GRATUITA DELL'AREA SU CUI INSISTE L'ABUSO EDILIZIO È
COSTITUZIONALMENTE LEGITTIMA
NON PUÒ ESSERE ACCOLTA PER SILENZIO-ASSENSO L'ISTANZA DI PERMESSO DI
COSTRUIRE SUCCESSIVA ALLA REALIZZAZIONE DELL'ABUSO
MAGGIORI ONERI CONSEGUENTI ALL'ACQUISIZIONE SANANTE EX ART. 42 BIS DPR
327/2001: NON ADDEBITABILI AGLI ASSEGNATARI DI AREE PEEP
L'INTERVENTO FINALIZZATO A RENDERE ABITABILE UN RUDERE NON PUÒ ESSERE
UN RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO
IL BENEFICIARIO DI UN TITOLO EDILIZIO ANNULLATO DAL G.A. NON HA DIRITTO
AD ALCUN RISARCIMENTO DEL DANNO
IL TITOLO EDILIZIO NON È SOGGETTO AD ALCUNA SOSPENSIONE AUTOMATICA
LA REITERA DEL VINCOLO SODDISFA L'ISTANZA DI RIPIANIFICAZIONE
IL VINCOLO È CONFORMATIVO IN PRESENZA DI UNA GENERALE DESTINAZIONE DI
ZONA
VINCOLI PROMISCUI: SCADUTO IL QUINQUENNIO DECADE SOLO LA PREVISIONE
ESPROPRIATIVA
L'ANNULLAMENTO GIURISDIZIONALE DEL CONDONO FA CARICO AL COMUNE DI
RIATTIVARE D'UFFICIO IL RELATIVO PROCEDIMENTO
E' ILLEGITTIMA L'ORDINANZA DI ACQUISIZIONE GRATUITA CHE IMPEDISCE AL
PRIVATO L'UTILIZZO DEI BENI CHE GLI RIMANGONO
LE SERRE NON SONO MANUFATTI PRECARI
L'IMPIANTO DI TRASMISSIONE RADIO TELEVISIVA È COMPATIBILE CON QUALSIASI
ZTO
IL MUTAMENTO DI INTERPRETAZIONE DELLE PROPRIE NTA NON CONSENTE ALLA PA
DI ANNULLARE I TITOLI EDILIZI RILASCIATI
LA DESTINAZIONE ATTUABILE MEDIAMENTE PIP CONFIGURA UN VINCOLO
STRUMENTALE-CONFORMATIVO NON SOGGETTO A DECADENZA
LA POSA DI MARMO E GUAINE COSTITUISCE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA
L'APPOSIZIONE DEL VINCOLO ESPROPRIATIVO ESIGE L'INDIVIDUAZIONE
SPECIFICA DELL'OPERA PUBBLICA
ZONIZZAZIONE A VERDE PUBBLICO: IL VINCOLO È CONFORMATIVO
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.
Raccolta delle principali notizie derivanti dalla giurisprudenza in materia di urbanistica ed edilizia, recensita dalla rivista telematica www.urbium.it. Alle massime (“sintesi”) sono associati i brani pertinenti originali delle sentenze a cui esse si riferiscono.