- editore:
Exeo
-
collana:
osservatorio di giurisprudenza
- numero in collana:
284
- issn:
2239-8015
- sigla:
PAT38
-
categoria:
PATRIMONIO PUBBLICO
- tipologia:
giuridica
-
genere:
raccolta
- altezza:
cm 29,7
- larghezza:
cm 21
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
diritto
CONFIGURA IL DELITTO DI PECULATO TRATTENERE A FINI PERSONALI LA FAUNA
CATTURATA NELL'AMBITO DI UN PROCEDIMENTO AUTORIZZATO PER MONITORARE IL
PATRIMONIO AVIARIO
LA PERMANENZA DEL REATO DI ABUSIVA OCCUPAZIONE DI SPAZIO DEMANIALE
VIENE INTERROTTA DALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO
L'IMPOSSESSAMENTO ABUSIVO DELLE ACQUE GIÀ CONVOGLIATE NELLE CONDUTTURE
DELL'ACQUEDOTTO MUNICIPALE INTEGRA IL REATO DI FURTO AGGRAVATO
IL DELITTO DI OCCUPAZIONE ARBITRARIA DEL SUOLO PUBBLICO NON È IN
RAPPORTO DI SPECIALITÀ CON L'ILLECITO AMMINISTRATIVO DI OCCUPAZIONE
DELLA SEDE STRADALE EX ART. 20 C.D.S.
LA SOTTRAZIONE DALLA RETE IDRICA COMUNALE DI ACQUE POTABILI CONTRO LA
VOLONTÀ DEL COMUNE INTEGRA IL REATO DI FURTO AGGRAVATO E NON UNA
VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA
OCCUPAZIONE ARBITRARIA DI DEMANIO MARITTIMO: NON È NECESSARIA LA PREVIA
DEFINIZIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI DELIMITAZIONE
LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A. PER DANNI PROVOCATI DAL BENE DEMANIALE NON
SI CONFIGURA SOLO NEI CASI DI INSIDIA O TRABOCCHETTO MA ANCHE PER ALTRI
COMPORTAMENTI COLPOSI
IL PASSO CARRAIO NON PUÒ AVERE AD OGGETTO UN'AREA DI TERZI SULLA QUALE
IL RICHIEDENTE NON VANTI ALCUN DIRITTO DI PASSAGGIO
IL DIVIETO DI NUOVE OPERE SENZA AUTORIZZAZIONE È IMPOSTO IN VIA
GENERALE DAL C.N. E COSTITUISCE CAUSA DI DECADENZA DELLA CONCESSIONE
DEMANIALE MARITTIMA
IN CASO DI FALLIMENTO DEL CONCESSIONARIO DI DEMANIO MARITTIMO, TUTTE LE
SUE ATTIVITÀ VENGONO ACQUISITE ALLA MASSA FALLIMENTARE
AGLI ENTI PUBBLICI PROPRIETARI DI STRADE APERTE AL PUBBLICO TRANSITO SI
APPLICA L'ART. 2051 C.C. PER LE SITUAZIONI DI PERICOLO CONNESSE A
STRUTTURA O PERTINENZE DELLA STRADA
IL COMUNE HA IL DOVERE DI IMPEDIRE CHE IL DISSUASORE DI SOSTA POSTO
SULLA STRADA POSSA ARRECARE DANNI AGLI AUTOMOBILISTI
LA L. 1034/1971 ART. 23 BIS, LETT. E) REGOLA LE PROCEDURE DI
PRIVATIZZAZIONE O DISMISSIONE DI IMPRESE O BENI PUBBLICI GIÀ DI
COMPETENZA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
SE IL BENE APPARTENENTE AL PATRIMONIO INDISPONIBILE NON HA CONCRETA ED
EFFETTIVA DESTINAZIONE A PUBBLICO SERVIZIO, VA RICOMPRESO NEL
PATRIMONIO DISPONIBILE
NEI GIUDIZI SULL'ACCERTAMENTO DELL'ESISTENZA DI USI CIVICI O DEL
DEMANIO COMUNALE È CONSENTITO L'INTERVENTO A CIASCUN CITTADINO
APPARTENENTE ALLA COLLETTIVITÀ MEDESIMA
NELL'ESERCIZIO DEI POTERI DI AUTOTUTELA POSSESSORIA SPETTANTI AL
COMUNE, IL PRIVATO NON PUÒ VANTARE ALCUNA POSIZIONE DIFFERENZIATA
RISPETTO ALLA COLLETTIVITÀ
SOSTA A PAGAMENTO SU SUOLO PUBBLICO OLTRE L'ORARIO PER IL QUALE È STATA
CORRISPOSTA LA TARIFFA: È ILLECITO AMMINISTRATIVO E NON INADEMPIMENTO
CONTRATTUALE
IL PROPRIETARIO O GESTORE DELLA STRADA È RESPONSABILE PER I DANNI
CONSEGUENTI ALL'ASSENZA O ALL'INADEGUATEZZA DELLE BARRIERE LATERALI DI
SICUREZZA
GIURISDIZIONE ORDINARIA PER L'IMPUGNAZIONE DI UN PROVVEDIMENTO
AMMINISTRATIVO ADOTTATO PER LO SGOMBERO DELL'AREA CHE SI ASSUME
DEMANIALE
PER I BENI GRAVATI DA USO CIVICO NON È CONFIGURABILE UNA
SDEMANIALIZZAZIONE DI FATTO
L'ATTO NOTARILE CON IL QUALE SONO TRASFERITI DIRITTI DI PROPRIETÀ DI
UN'AREA NON CERTIFICA LA NATURA PRIVATA O DEMANIALE DEL BENE
OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO: GLI ESERCENTI SERVIZI PUBBLICI
BENEFICIANO DI UN REGIME DI FAVORE EX ART. 63 DEL D.LGS. 446/1997 NELLA
DETERMINAZIONE DEL CANONE
SUSSISTE LA GIURISDIZIONE DEL COMMISSARIO DEGLI USI CIVICI PER TUTTE LE
CONTROVERSIE NELLE QUALI SIA CONTESTATA LA QUALITÀ DEMANIALE DEL SUOLO
L'ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IMPEDISCE LA PROROGABILITÀ PRIMA DELLA
SCADENZA DELLE CONCESSIONI DI GRANDE DERIVAZIONE D'ACQUA PER USO
IDROELETTRICO
I COMUNI POSSONO LEGITTIMAMENTE RICHIEDERE IL CANONE IN SOSTITUZIONE
DELLA TASSA PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE EX ART. 63
D.LGS. 446/1997
IMPIANTI PUBBLICITARI: I COMUNI POSSONO AUTORIZZARE DEROGHE ALLE
DISTANZE
IL MANCATO RISPETTO DEL TERMINE ENTRO CUI AVVIARE E CONCLUDERE IL
PROCEDIMENTO NON INFICIA LA VALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO FINALE
LA GIURISDIZIONE DEL T.S.A.P. SUSSISTE LADDOVE SIANO IMPUGNATI
PROVVEDIMENTI SPECIFICATAMENTE PREORDINATI ALLA TUTELA DELLE ACQUE
L'USO LEGITTIMO DEL BENE DEMANIALE È SOLO QUELLO PREVISTO NEL TITOLO
CONCESSORIO
NON SUSSISTE LA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA NELLE CONTROVERSIE
RELATIVE GLI AVVISI DI PAGAMENTO DEL CANONE CONCESSORIO NON RICOGNITORIO
A FRONTE DELL'OCCUPAZIONE PERMANENTE DEI PROPRI BENI IL COMUNE PUÒ'
SCEGLIERE TRA COSAP E TOSAP
GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO RELATIVAMENTE A TUTTI I
PROVVEDIMENTI CHE INCIDONO NEGATIVAMENTE SULL'ASSEGNAZIONE DELL'ALLOGGIO
IL POTERE DI REVOCA DI CUI ALL'ART. 92 DPR 295/1990 È ESERCITABILE
ANCHE NEI CONFRONTI DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI PERPETUE
GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA SULLA CONTROVERSIA RELATIVA ALLA
LEGITTIMITÀ DELLA REIEZIONE DI UN'ISTANZA DI ASSEGNAZIONE DI UN
ALLOGGIO E.R.P.
L'ACQUISIZIONE DEI TERRENI ALLUVIONATI BENEFICIATI DI CONTRIBUTI DI
RILOCALIZZAZIONE EX ART. 7BIS L. 365/2000 È ATTO DOVUTO EX LEGE
LA SANATORIA DELLE CONTROVERSIE PER CANONI DEMANIALI MARITTIMI NON
RICHIEDE IL PAGAMENTO DELL'INTERA DIFFERENZA FRA RICHIESTO E VERSATO
È CONFIGURABILE LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE DELL'AMMINISTRAZIONE
IN PRESENZA DI PROVVEDIMENTI IDONEI A SUSCITARE L'AFFIDAMENTO DEL
PRIVATO A DIVENTARE CONCESSIONARIO
LA CONTINGIBILITÀ E L'URGENZA SONO PRESUPPOSTI IMPRESCINDIBILI DELLE
ORDINANZE CONTINGIBILI E URGENTI
IL PROPRIETARIO O CHI HA LA DISPONIBILITÀ' DI UN'AREA È TENUTO ALLA
RIMOZIONE DEI RIFIUTI SULLA STESSA ABBANDONATI
LE INFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONE SONO COMPATIBILI CON QUALSIASI
DESTINAZIONE URBANISTICA
LA DEMANIALITÀ DELLE VALLI DA PESCA È COMPATIBILE CON LA GIURISPRUDENZA
DELLA CORTE EDU
IL PROVVEDIMENTO DI DECADENZA DELLA CONCESSIONE DEMANIALE PER MANCATO
UTILIZZO È ESPRESSIONE DI UN POTERE VINCOLATO
SONO ILLEGITTIME LE DISPOSIZIONI COMUNALI CHE PREVEDONO LA
CORRESPONSIONE PREVENTIVA DI ONERI AGGIUNTIVI ALLA TASSA E AL CANONE DI
OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
L'ISTANZA DI SDEMANIALIZZAZIONE DEL TERRENO SUI CUI È STATA EDIFICATA
UN'OPERA ABUSIVA NON INCIDE SULLA NECESSITÀ DELLA SUA DEMOLIZIONE
IL RAPPORTO AVENTE AD OGGETTO LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI
DI PROPRIETÀ COMUNALE NON È SUSCETTIBILE DI RINNOVO TACITO
L'ANTICIPATA CONCESSIONE TEMPORANEA DELL'AREA MARINA EX ART. 38 C.N.
VIENE MENO SOLTANTO CON LA DECISIONE DEFINITIVA SULLA DOMANDA
L'ACCERTAMENTO DEL CARATTERE VICINALE, PUBBLICO O PRIVATO, DI UNA
STRADA O DELLA SERVITÙ PUBBLICA DI PASSAGGIO RIENTRA NELLA
GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO
LA TOSAP È COMPATIBILE CON IL PAGAMENTO DI UN CANONE CONCESSORIO A MENO
CHE IL COMUNE NON ESERCITI IL POTERE FACOLTATIVO DI RIDURLO O ANNULLARLO
LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ADEMPIMENTO DELLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO
DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE DELLE TASSE PROVINCIALI
SPETTANO AL GIUDICE AMMINISTRATIVO
LEGITTIMO IL PROVVEDIMENTO DI DECADENZA DALLA CONCESSIONE DEMANIALE
MARITTIMA SE IL TITOLARE NON TIENE APERTO LO STABILIMENTO BALNEARE
NELLA STAGIONE ESTIVA
IL DINIEGO DI CONCESSIONE O.S.P. IN PRESENZA DI INTERESSI IN CONFLITTO
CON LA TUTELA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE VA SEMPRE E COMUNQUE PONDERATO
E MOTIVATO CON APPOSITA ISTRUTTORIA
LA CONFERENZA DI SERVIZI INDIVIDUA IL PROGETTO PIÙ IDONEO PER
L'INTERESSE PUBBLICO, MA LA COMPETENZA AL RILASCIO DELLA CONCESSIONE
DEMANIALE MARITTIMA SPETTA AL COMUNE
L'ISTANZA DEL PRIVATO PER IL RIESAME DI UN ATTO AMMINISTRATIVO NON
DETERMINA ALCUN OBBLIGO DI PROVVEDERE IN CAPO ALLA P.A.
PER DISTINGUERE LO JUS SEPULCHRI GENTILIZIO DA QUELLO EREDITARIO
OCCORRE INTERPRETARE LA VOLONTÀ DEL FONDATORE DEL SEPOLCRO AL MOMENTO
DELLA FONDAZIONE
TELONI PUBBLICITARI COPRENTI I PONTEGGI SUL SUOLO PUBBLICO: LA REVOCA
DEVE ESSERE PRECEDUTA DALLA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
IL VINCOLO CIMITERIALE PRECLUDE LA SANABILITÀ DELL'OPERA ABUSIVA SOLO
PER IL CIMITERO GIÀ ESISTENTE: NON VALE PER UN'EVENTUALE FUTURA FASCIA
DI RISPETTO
LA LITE SULLA QUALIFICAZIONE DI UNA STRADA COME PRIVATA O PUBBLICA
RIENTRA NELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA ANCHE IN PRESENZA DI ATTI FORMALI
CHE DICHIARINO LA NATURA PUBBLICA
IL PROCEDIMENTO DI RINNOVO DI UN PROVVEDIMENTO HA CARATTERE
DISCREZIONALE
L'ENTE PROPRIETARIO DELLA STRADA È COMPETENTE A REGOLAMENTARE LA
CIRCOLAZIONE IN BASE AD ATTENTA VALUTAZIONE DELLE SUE DIMENSIONI E
CARATTERISTICHE
LA DECADENZA DALLA CONCESSIONE PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DEL
CONCESSIONARIO È GIUSTIFICATO DALLA GRAVITÀ DEL FATTO
GIURISDIZIONE ORDINARIA PER LA CONTROVERSIA CHE RIGUARDI LA DEBENZA
DELL'INDENNIZZO A TITOLO DI OCCUPAZIONE ABUSIVA DI AREA DEMANIALE
COLTIVAZIONE DI AREA ARCHEOLOGICA: SI APPLICA IL D.LGS. 42/2004 E NON
LA NORMATIVA AGRARIA
LA NATURA PUBBLICA DI UNA VIA DEVE ESSERE DIMOSTRATA
DALL'AMMINISTRAZIONE
I PROCEDIMENTI DI SANATORIA E COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA NON ESONERANO
L'ASPIRANTE CONCESSIONARIO DALLA PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA
L'ALLARGAMENTO DELLA STRADA VICINALE RICHIEDE IL PERMESSO DI COSTRUIRE
L'AFFIDAMENTO A TERZI DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DELLA CONCESSIONE
DEMANIALE MARITTIMA DEVE ESSERE SEMPRE PREVIAMENTE AUTORIZZATO
DALL'AUTORITÀ COMPETENTE
IL CANONE PARAMETRATO AL REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE INCLUDE ANCHE IL
CONIUGE SEPARATO MA NON DIVORZIATO
DEVIAZIONE DEL CORSO D'ACQUA PREVIA PERMUTA: SUSSISTE L'OBBLIGO DI
SDEMANIALIZZARE IL VECCHIO ALVEO
SEMPRE NECESSARIO IL GIUSTO PROCEDIMENTO
IL GESTORE DEL DISTRIBUTORE DI BENZINA È SOGGETTO TERZO AUTONOMO E
DISTINTO RISPETTO ALLA COMPAGNIA PETROLIFERA TITOLARE
DELL'AUTORIZZAZIONE
IL PROVVEDIMENTO CHE ACCERTA LA DECADENZA DA UNA CONCESSIONE DEMANIALE
APPARTIENE AL GENUS DELLA REVOCA SANZIONATORIA
L'ART. 49 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE È INAPPLICABILE LADDOVE IL
TITOLO CONCESSORIO PREVEDA FORME DI RINNOVO AUTOMATICO
L'ART. 4 DELLA LEGGE 1089/1939 SI APPLICA AI BENI DEGLI ENTI LOCALI E
DEGLI ISTITUTI LEGALMENTE RICONOSCIUTI ANCHE SE NON SONO STATI
INDIVIDUATI NEGLI ELENCHI IVI PREVISTI
I CANONI DI CUI ALLA LEGGE 296/2006 SI SOSTITUISCONO DI DIRITTO AI
CANONI CONVENZIONALI
LA PROVA DELLA SERVITÙ DI USO PUBBLICO DI UNA STRADA IL CUI SEDIME NON
APPARTENGA AD UN ENTE PUBBLICO RICHIEDE UN ATTO ESPLICITO O
L'INTERVENTO DELLA USUCAPIONE VENTENNALE
SULL'ISTANZA DI CONCESSIONE STAGIONALE SI DEVE PROVVEDERE PRIMA
DELL'INIZIO DELLA STAGIONE BALNEARE
DEMANIO MARITTIMO: GLI ATTI ATTINENTI ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO
DOMINICALE NON SONO STATI DEVOLUTI ALLE REGIONI
LA SDEMANIALIZZAZIONE E ALIENAZIONE DI TERRENI GRAVATI DA USO CIVICO
RICHIEDE L'EVIDENZA PUBBLICA
UN'AREA PUÒ ASSUMERE UNA SERVITÙ DI USO PUBBLICO PER DECORSO DEL TEMPO
A PRESCINDERE DALLA NATURA DICHIARATIVA E NON COSTITUTIVA DELL'ATTO DI
CLASSIFICAZIONE
È LEGITTIMO ORDINARE LA DEMOLIZIONE DELLE OPERE CHE PREGIUDICANO LA
TRANSITABILITÀ DEI TRATTURI
ELETTRODOTTO: VA INDENNIZZATO IL DEPREZZAMENTO PER LA VICINANZA AI
CAMPI ELETTROMAGNETICI, NON IL DANNO ALLA SALUTE IN QUANTO TALE
IL PROPRIETARIO DEL PARCHEGGIO ASSERVITO ALL'USO PUBBLICO HA DIRITTO DI
RECINTARLO
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.