LA RESPONSABILITÀ ERARIALE NELL'ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

elementi costitutivi della responsabilità erariale

Lombardi, Daniele

08 gennaio 2013

pdf  / 170 Pagine in formato libro (17X24 cm)

Gli elementi costitutivi della responsabilità erariale (danno erariale, condotta, nesso di causalità, elemento psicologico, rapporto di impiego o servizio) vengono affrontati facendo ricorso alla casistica giurisprudenziale della Corte dei conti esistente in materia espropriativa. In particolare, un apposito capitolo è dedicato al danno erariale derivante da occupazione illegittima. Anche argomenti di carattere generale, quali ad esempio gli aspetti definitori e quelli relativi alla natura della responsabilità erariale, l'esecuzione delle sentenze del giudice contabile, l'insindacabilità delle scelte discrezionali dell'amministrazione, il potere riduttivo dell'addebito, la filiera dei responsabili, le cause di giustificazione trovano apposita trattazione.

40,00

  • editore: Exeo
  • collana: esproprionline
  • numero in collana: 7
  • isbn: 978-88-97916-31-4
  • sigla: PL12
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto

CAPITOLO I
LA RESPONSABILITÀ ERARIALE
1. Premessa terminologica ed etimologica
2. La responsabilità contabile in senso stretto
3. La responsabilità amministrativa o erariale
4. Le questioni attinenti alla natura della responsabilità erariale
5. Ipotesi tipizzate di responsabilità amministrativa sanzionatoria
6. Responsabilità erariale e giurisdizione della Corte dei Conti
7. Aspetti processuali del giudizio di responsabilità
8. L’esecuzione delle sentenze di condanna della Corte dei conti
9. Rapporti tra giudizio sulla responsabilità erariale e altri giudizi
10. L’insindacabilità delle scelte discrezionali dell’amministrazione
11. La prescrizione del diritto al risarcimento del danno erariale
12.  Responsabilità  erariale  e   principio   di   proporzionalità   in   materia espropriativa
13. Gli elementi costitutivi della responsabilità erariale (rinvio)
CAPITOLO II
IL DANNO ERARIALE
1. Il  danno erariale
2. La nozione classica di danno erariale: la diminuzione o il mancato incremento patrimoniale
3. Il danno erariale quale danno di tipo anche non patrimoniale
4. Il danno all’immagine della pubblica amministrazione
5. La determinazione del danno da parte del giudice contabile
6. I vantaggi conseguiti dall’amministrazione
7. Il potere di riduzione dell’addebito
CAPITOLO III
OCCUPAZIONI ILLEGITTIME E DANNO ERARIALE
1. Il problema delle occupazioni illegittime
2. Le ipotesi di occupazione illegittima
3. Il Giano bifronte: l’indennizzo e il risarcimento da illegittima occupazione
4. Il comma 7 dell’art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
5. Il danno erariale nelle occupazioni illegittime
CAPITOLO IV
LA CONDOTTA ANTIGIURIDICA
E IL NESSO DI CAUSALITÀ
1. La condotta antigiuridica
2. La condotta antigiuridica e il danno erariale
3. La partecipazione di più soggetti alla causazione del danno
4. Il nesso di causalità
5. Le teorie del nesso di causalità
6. Nesso di causalità e condotte omissive
7. Il nesso causale e la filiera dei responsabili
8. L’interruzione del nesso causale
9. Le esimenti o cause di giustificazione
CAPITOLO V
L’ELEMENTO PSICOLOGICO: IL DOLO
E LA COLPA GRAVE
1. Il dolo e la colpa
2. L’elemento psicologico nella responsabilità erariale
3. Le ragioni giustificatrici del trattamento differenziato e la ragnatela di Anacarsi
4. Applicazioni del concetto di gravità della colpa in materia espropriativa
CAPITOLO VI
IL RAPPORTO DI SERVIZIO
1. Dal rapporto di impiego al rapporto di servizio
2. Il nuovo modo di intendere il rapporto di servizio
3. La separazione tra politica e amministrazione in materia espropriativa
4. Rapporto di servizio e procedura espropriativa
4.1 Gli amministratori pubblici
4.2 I dipendenti pubblici
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

Il tema della responsabilità erariale si presenta oggi, in misura
sensibilmente maggiore che in passato, di scottante attualità. Ciò è da
attribuire, essenzialmente, a vari fattori tra i quali la crisi
economica internazionale, i vincoli posti alle politiche economiche
dall'Unione europea, la globalizzazione ecc.



Questi fenomeni hanno elevato la soglia di attenzione dei cittadini nei
confronti degli sprechi di risorse pubbliche a livelli in precedenza
mai visti. Le risorse necessarie al funzionamento degli apparati
pubblici provengono dalle tasche dei contribuenti, ai quali vengono
richiesti sacrifici che, allo stato attuale, si presentano sempre
crescenti. In un contesto del genere la Corte dei conti é posta, grazie
all'attribuzione di prerogative prima sconosciute, in prima linea nella
lotta agli sprechi e alla corruzione.



Ad essa è attribuito, infatti, il compito di controllare e giudicare
l'operato degli amministratori e dei dipendenti pubblici, e in generale
di tutti coloro che sono legati all'amministrazione da un rapporto di
servizio. L’opera offre un'analisi dell’istituto della responsabilità
erariale  nell'espropriazione per pubblica utilità. Gli elementi
costitutivi della responsabilità erariale (danno erariale, condotta,
nesso di causalità, elemento psicologico, rapporto di impiego o
servizio) vengono affrontati facendo ricorso alla casistica
giurisprudenziale della Corte dei conti esistente in materia
espropriativa.



In particolare, un apposito capitolo è dedicato al danno erariale
derivante da occupazione illegittima, alla luce di quanto disposto
dall'art. 42-bis del t.u. espropri. Al riguardo, si vedrà come il danno
erariale, di cui possono essere chiamati a rispondere gli operatori,
sta nel differenziale tra indennità di esproprio e di occupazione da un
lato, e indennizzo e risarcimento da espropriazione illegittima
dall'altro.



Non saranno, inoltre, trascurate le tematiche di carattere generale
quali, ad esempio, gli aspetti definitori e quelli relativi alla natura
della responsabilità erariale, l'esecuzione delle sentenze del giudice
contabile, l'insindacabilità delle scelte discrezionali
dell'amministrazione, il danno all'immagine della p.a., il potere
riduttivo dell'addebito, la filiera dei responsabili, le cause di
giustificazione ecc.

Galleria immagini

Ultimi articoli pubblicati

APPROFONDIMENTI

Furono il ciclone politico-culturale e la conseguente amplificazione mediatica che si generarono, negli anni Novanta del secolo scorso, a seguito delle indagini e dei processi volti a reprimere la dilagante corruzione presente nel settore pubblico, fenomeno noto come “tangentopoli”, a p...
Apri l'articolo
Per quanto concerne la quantificazione del danno occorre ricordare che anche nel giudizio contabile vige la regola, sancita dall’art. 112 del c.p.c., della corrispondenza tra quanto richiesto dalla parte attrice e quanto pronunciato[1]. Il giudice non è, quindi, pienamente libero nel determ...
Apri l'articolo
L’art. 1, comma 1 bis, della l. n. 20/1994 prevede che «nel giudizio di responsabilità, fermo restando il potere di riduzione, deve tenersi conto dei vantaggi comunque conseguiti dall’amministrazione di appartenenza, o da altra amministrazione, o dalla comunità amministrata in rela...
Apri l'articolo