LA DETENZIONE E I DIRITTI FONDAMENTALI

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

L'istituto penitenziario in Europa

Taffini, Guglielmo

09 gennaio 2015

pdf  / 118 Pagine in formato libro (17X24 cm)

L'opera è concettualmente suddivisa in quattro parti. La prima parte analizza la nascita e l’evoluzione dell’istituto penitenziario in Europa. La seconda parte conduce uno studio sugli strumenti e sui meccanismi di protezione dei diritti dei detenuti nel quadro del Consiglio d’Europa e dell’U.E.. La terza parte presenta il sistema italiano di controllo giurisdizionale come esempio di strumento per la tutela dei diritti fondamentali. La quarta parte analizza il tema dell’ipertrofia carceraria. Il lavoro termina infine con una valutazione delle politiche carcerarie in Europa.

20,00

  • editore: Exeo
  • collana: temi europei e internazionali
  • numero in collana: 2
  • isbn: 978-88-6907-071-6
  • sigla: AV02
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto
CAPITOLO I
LA STORIA DEL SISTEMA CARCERARIO
1. La nascita della prigione
2. L’evoluzione del sistema carcerario
2.1. Funzione rieducativa ed isolamento
2.2. Codice di condotta
2.3. Lavoro
2.4. Educazione
2.5 Tutela della salute ed organizzazione sanitaria
CAPITOLO II
I DIRITTI FONDAMENTALI DEI DETENUTI IN EUROPA
1. Il Consiglio d’Europa e i diritti fondamentali dei detenuti
1.1. Le Raccomandazioni del Comitato dei Ministri
1.2. La giurisprudenza della C.E.D.U.
1.3. Il Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT)
2. L’UE e i diritti fondamentali dei detenuti
3. Le Decisioni quadro in materia di reciproco riconoscimento delle sentenze penali
CAPITOLO III
LA GIURISDIZIONALIZZAZIONE COME STRUMENTO PER L’ATTUAZIONE DEI DIRITTI NEL DETENUTO: L’ESEMPIO ITALIANO
1. Brevi cenni storici
2. La riforma del 1975
3. La magistratura di sorveglianza e il sistema di tutela dei diritti dei detenuti
4. Dalla riforma del 1975 al D.P.R. n.230/2000
CAPITOLO IV
IL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI COME TRATTAMENTO INUMANO
1. La sentenza Torreggiani
2. Gli interventi del legislatore italiano per contrastare il sovraffollamento e per conformarsi alla pronuncia della Corte
CAPITOLO V
UNA NUOVA RAGIONE PENALE (?)
1. Scende l’Oscurità: la nuova politica di repressione
2. Nell’Oscurità: lo stato penale europeo
3. Legislatori europei: non abbiate paura!
BIBLIOGRAFIA
Libri e articoli
Testi normativi
Giurisprudenza
Altri documenti
SITOGRAFIA

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

Galleria immagini

Nel corso dell’ottocento vengono definiti i principi essenziali che dovranno guidare i moderni sistemi carcerari. Si sviluppa una regolamentazione che disciplina la condotta che deve tenere il detenuto. Vengono introdotti il lavoro e l’educazione come strumenti di rieducazione. Viene adottata una disciplina volta alla tutela della salute del detenuto.
Il Consiglio d’Europa ha sviluppato standards in materia di carceri sin dagli anni ‘60. Alla base di tali standards vi sono trattati di natura vincolante come le convenzioni ed i protocolli, e la giurisprudenza della C.e.d.u.. Accanto a tali standards vincolanti, costituiscono importanti strumenti le Raccomandazioni del Comitato dei Ministri, e le relazioni annuali del CPT.
L’UE promuove i diritti dei detenuti tramite studi, progetti di ricerca, e programmi di educazione a favore dei detenuti negli istituti penitenziari. La Commissione Europea ha sviluppato un progetto per la creazione di un network di Meccanismi Nazionali di Prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti (MNP). Le Decisioni quadro in materia di reciproco riconoscimento sono volte a favorire il reinserimento sociale dei detenuti. Esse mirano a favorire il ricorso alle misure alternative alla pena detentiva e alla custodia cautelare in carcere.
Il sistema italiano rappresenta il paradigma di un’evoluzione da un sistema di gestione delle carceri puramente amministrativa, ad un sistema ove i diritti fondamentali e la funzione rieducativa e riabilitativa della pena sono garantiti da un intervento giurisdizionale penetrante.
In seguito alla sentenza Torreggiani il governo italiano dovrà adottare tutte le misure idonee e necessarie a porre fine ai malfunzionamenti strutturali del sistema carcerario italiano.
L’aumento della popolazione carceraria europea, che ha caratterizzato gli ultimi vent’anni, sembra aver subito recentemente una battuta d’arresto. I legislatori europei sembrano intenzionati ad accentuare l’elemento rieducativo della pena detentiva e a rinforzare i diritti fondamentali dei detenuti.