I BENI SEQUESTRATI ALLA MAFIA

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

Sacchetti, Katia

22 maggio 2013

pdf  / 105 Pagine in formato libro (17X24 cm)

Il testo si propone di esemplificare la disciplina vigente in ordine ai beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Tali associazioni, potendo infatti contare su un immenso potere economico, oltretutto diversificato dato il loro interesse in una pluralità di settori, perseguono il principale obiettivo di reimpiegare il frutto delle loro attività criminali in circuiti leciti, così da sfuggire ai controlli delle Autorità preposte a ciò. Si parte, quindi, dal primo capitolo, con un’analisi dell’istituto del sequestro preventivo, per poi proseguire, nel secondo, con lo studio della relativa confisca; infine, si chiude con l’ultima parte dedicata all’analisi dell’Agenzia nazionale per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla mafia e della precedente figura commissariale, organi entrambi istituiti proprio per meglio coordinare gli innumerevoli procedimenti di prevenzione avviati sull’intero territorio nazionale.

Non Disponibile

  • editore: Exeo
  • collana: beni pubblici
  • numero in collana: 1
  • isbn: 978-88-97916-53-6
  • sigla: FCL01
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto
CAPITOLO I
IL SEQUESTRO
1.    Introduzione: la natura giuridica del sequestro di prevenzione
2.    Presupposti indispensabili per l’applicazione delle misure preventive patrimoniali
3.    Il procedimento applicativo del sequestro preventivo e la sua autonomia rispetto a quello penale
CAPITOLO SECONDO
LA CONFISCA
1. La natura giuridica della confisca di prevenzione: il duplice carattere preventivo e sanzionatorio
2. Il procedimento applicativo  della confisca di prevenzione
3 .Cenni sulla confisca prevista nel codice penale
CAPITOLO TERZO
L’ORGANIZZAZIONE SISTEMATICA DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA DI MISURE REALI DI PREVENZIONE ANTIMAFIA
1.D.P.R. 06.11.2007: l’istituzione del commissario straordinario del governo per la gestione e la destinazione dei beni confiscati ad      organizzazioni criminali
2. 2010: nascita dell’agenzia nazionale per la gestione dei beni      sequestrati e confiscati
3.    Prospettive di riforma
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

L’opera «I beni sequestrati alla mafia», ricompresa nella collana «Beni
pubblici», si suddivide in tre diversi capitoli dedicati, nell’ordine,
al sequestro preventivo, alla successiva confisca e, infine, alle
istituzioni responsabili della gestione e amministrazione unitaria dei
beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata: il
Commissario straordinario prima e l’Agenzia Nazionale poi.



Gli istituti sopra menzionati sono parte del procedimento di
prevenzione, strumento quest’ultimo volto, nello specifico, alla lotta
della criminalità di stampo mafioso. Il tradizionale iter
procedimentale, difatti, non riusciva a garantire un’ immediata e
pronta attività di contrasto a Cosa Nostra, a maggior ragione a seguito
della metamorfosi voluta da Bernardo Provenzano dopo le stragi del ’92,
quando la mafia ha ormai assunto sempre più i caratteri di una vera e
propria «holding finanziaria». Si rendeva, quindi, indispensabile
individuare dei mezzi attraverso i quali colpire l’ingente potere
economico della criminalità organizzata, al fine di evitare che questa
reinserisse il denaro «sporco» ottenuto dall’espletamento delle proprie
attività illecite all’interno di circuiti, al contrario, leciti.



Tuttavia, nonostante ciò, durissime critiche sono piovute da dottrina e
giurisprudenza, in quanto l’applicazione di sequestro e  confisca
di prevenzione ha dei presupposti indubbiamente meno restrittivi e
tassativi rispetto al processo penale.



Le critiche non sono, però, terminate qui: le misure reali sopra citate
sono state, infatti, incluse all’interno del codice antimafia, D lgs n.
159/11, strumento ritenuto dai più inidoneo a causa del suo carattere
principalmente ricognitivo rispetto alla normativa già in vigore al
momento della sua emanazione. Si rimprovera, pertanto, al codice il non
aver inserito disposizioni di coordinamento tra i vari settori,
limitandosi invece alla mera trasposizione di dettati positivi già in
vigore.



Il testo «I beni sequestrati alla mafia», dopo un’analisi della
normativa oggi in vigore, compie, quindi, una panoramica del settore
come sopra descritta, tentando di analizzare altresì le varie opinioni
dottrinali e giurisprudenziali sul punto.


Galleria immagini

La prima slide contiene un primo riferimento alla necessità di intervenire prontamente nella lotta alla mafia: attendere, infatti, i tempi necessariamente lunghi del tipico processo penale comporterebbe la successiva impossibilità di agire in concreto avverso le associazioni di stampo mafioso. Queste ultime, potendo contare su immense disponibilità economiche e materiali, riescono a portare a termine le proprie attività illecite inserendosi, in tempi relativamente rapidi, in più settori; pertanto, le istituzioni preposte necessitano di strumenti altrettanto rapidi come quelli di cui al procedimento di prevenzione: sequestro e confisca.
La seconda slide si incentra sul disposto normativo di cui all’art. 20 del D. lgs n. 159/11, recante la disciplina del sequestro di prevenzione: l’Autorità giudicante interverrà in tal senso laddove risulti una sproporzione tra il reddito dichiarato e quanto effettivamente nelle disponibilità del proposto. Novità principale rispetto al passato è quella in virtù della quale per l’applicazione della misura reale del sequestro non si richiede più la preventiva applicazione di una misura personale legata alla pericolosità del proposto.
La terza slide contiene la disciplina della misura reale successiva al sequestro, vale a dire la confisca di prevenzione di cui all’art. 24 del D. lgs n. 159/11. A seguito del sequestro, laddove il proposto non riesca a dimostrare la legittima provenienza dei beni ad esso sottratti dall’Autorità, questi usciranno definitivamente dalla sua sfera giuridica con la sottoposizione al provvedimento di confisca. Gli stessi beni saranno, quindi, soggetti alla gestione dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati che provvederà ad individuare la migliore nuova destinazione per loro.
La quarta slide si basa sulla figura del Commissario straordinario per la gestione dei beni sequestrati e confiscati. Il moltiplicarsi dei procedimenti di prevenzione stava creando una situazione di estrema confusione; si rendeva, pertanto, indispensabile creare una figura in grado di gestire o, quantomeno, avere una visione d’insieme del contesto nazionale. Nasce, quindi, tramite D.P.R.. del 06.11.2007, la figura del Commissario straordinario.
La quinta slide è, invece, dedicata alla figura dell’Agenzia Nazionale, istituita mediante D.L. n. 4/2010 poi convertito nella l. n. 50/2010. Tale organismo andò a sostituire in pianta stabile la precedente figura commissariale, dedicandosi, sostanzialmente, alla realizzazione delle medesime attività. Il lavoro svolto dall’Agenzia è oggetto di specifiche relazioni annuali, pubblicate sul sito istituzionale www.anbsc.it.
La sesta ed ultima slide contiene, infine, alcune considerazioni legate alla formulazione del codice antimafia. Dottrina e giurisprudenza erano, infatti, concordi nel sostenere l’emanazione di un codice sia in grado di raccordare le diverse discipline dei settori legati all’antimafia, sia di innovare laddove necessario. Al contrario, il D. lgs n. 159/11 è stato da più parti accusato di essersi limitato a ricomprendere al suo interno le disposizioni normative già in vigore, senza quindi eliminare le ovvie incompatibilità venutesi a creare. Si auspica, pertanto, una riforma in tal senso.