LA RETROCESSIONE NELL'ESPROPRIAZIONE PER P.U.

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

gli articoli 46,47 e 48 del d.P.R. n. 327/2001

Lombardi, Daniele

05 marzo 2012

pdf  / 116 Pagine in formato libro (17X24 cm)

L’opera è dedicata all’analisi della disciplina dell’istituto della retrocessione nell’espropriazione per pubblica utilità, contenuta nel capo X, titolo II, del d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (art. 46, 47 e 48), nelle sue due forme totale e parziale, facendo ampio ricorso alla casistica giurisprudenziale.

30,00

  • editore: Exeo
  • collana: avanguardia giuridica
  • numero in collana: 33
  • isbn: 978-88-95578-70-5
  • sigla: MA33
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto

INTRODUZIONE
CAPITOLO I
RETROCESSIONE ED ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
1. Nozione e ratio della retrocessione nell’espropriazione per pubblica utilità
2. Espropriazione e retrocessione: il venir meno del nesso logico-giuridico che lega il bene espropriato e la sua destinazione alla soddisfazione dell’interesse generale
3. L’espropriazione quale presupposto della retrocessione
4. L’effetto della retrocessione: il ritrasferimento del diritto di proprietà sul bene espropriato
5. La situazione giuridica soggettiva del proprietario espropriato
6. Natura e prescrizione del diritto di retrocessione
7. I soggetti e l’oggetto della retrocessione
8. Le questioni attinenti alla tutela giurisdizionale in materia di retrocessione: giurisdizione esclusiva vs. giurisdizione di legittimità
8.1 La tutela giurisdizionale prima delle sentenze della Corte Costituzionale n. 204/2004, n. 281/2004 e n. 191/2006
8.2 La tutela giurisdizionale dopo l’intervento della Corte Costituzionale
9. Il danno da mancata retrocessione
CAPITOLO II
LA RETROCESSIONE TOTALE
(ART. 46, D.P.R. N. 327/2001)
1. L’art. 46 del d.P.R. n. 327/2001 e l’art. 63 della l. n. 2359/1865
2. La causa fondante la retrocessione totale
3. Il mero inizio dell’esecuzione dell’opera
4. L’impossibilità dell’esecuzione dell’opera
5. La previsione del termine decennale per l’esecuzione o l’inizio dei lavori
6. La tutela giurisdizionale in materia di retrocessione totale
7. Il secondo comma dell’art. 46 del d.P.R. n. 327/2001
LA RETROCESSIONE PARZIALE
(ART. 47, D.P.R. N. 327/2001)
1. L’art. 47 del d.P.R. n. 327/2001 e gli artt. 60, 61 e 62 della l. n. 2359/1865
2. La causa fondante la retrocessione parziale
3. Gli adempimenti procedurali
3.1 Gli adempimenti procedurali nella l. n. 2359/1865
3.2 Gli adempimenti procedurali nel d.P.R. n. 327/2001
4. La dichiarazione di inservibilità
5. La tutela giurisdizionale in materia di retrocessione parziale
CAPITOLO IV
LE DISPOSIZIONI COMUNI
(ART. 48, D.P.R. N. 327/2001)
1. L’art. 48 del d.P.R. n. 327/2001 e l’art. 60 della l. n. 2359/1865
2. Il corrispettivo della retrocessione
3. Il diritto di prelazione del Comune nella l. n. 865/1971
BIBLIOGRAFIA

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

L’opera è dedicata all’analisi della disciplina dell’istituto della retrocessione nell’espropriazione per pubblica utilità, contenuta nel capo X, titolo II, del d.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 (artt. 46, 47 e 48). L’argomento della retrocessione, nelle sue due forme totale e parziale, in genere, salvo alcune autorevoli eccezioni, poco approfondito dalla letteratura, viene affrontato facendo ampio ricorso alla casistica giurisprudenziale. La giurisprudenza ha, infatti, fin dalla l. 25 giugno 1865 n. 2359, giocato un ruolo fondamentale nello scolpire l’essenza dell’istituto, togliendo l’eccesso e rifinendo i particolari, nonché colmando i vuoti legislativi. L’analisi degli aspetti salienti dell’istituto, quali ad esempio il presupposto, la situazione giuridica soggettiva dell’istante, gli effetti, la tutela giurisdizionale, il danno da mancata retrocessione ecc., è svolta senza tralasciare la disciplina dettata al riguardo dalla l. n. 2359/1865.

Galleria immagini

Ultimi articoli pubblicati

APPROFONDIMENTI

L’espropriazione per pubblica utilità quale disciplinata dal t.u. espropri, tipica espressione dell’esercizio dei c.d. poteri ablatori reali [1], viene definita come «il provvedimento che ha l’effetto di costituire un diritto di proprietà o altro diritto reale in capo ad un s...
Apri l'articolo
Alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso la Corte Costituzionale interpretò i rapporti tra espropriazione e retrocessione nel senso della separazione strutturale e funzionale tra i due istituti, individuando nell’espropriazione un mero antecedente storico della retrocessione [1]. In r...
Apri l'articolo
 L’effetto tipico della retrocessione consiste nel ritrasferimento del diritto di proprietà sul bene espropriato da parte dell’espropriante nei confronti del proprietario a cui tale bene fu coattivamente sottratto, nell’ambito di un procedimento espropriativo, per la realizzaz...
Apri l'articolo